Editore: La Nuova Italia, Firenze, 1972
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Classica Italia Fiction and Poetry Classical Fiction Italy bross. edit. ill., firma e timbri di appartenenza.
Editore: Firenze: La Nuova Italia, 1961
Lingua: Italiano
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrochure originale. Condizione: Gut. 10a ristampa. 380 p. Rilegatura rovinata, macchiata, nota di possesso sulla copertina, carta un po' brunita. - Indice: Canto primo - Canto trentesimoterzo. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.
Editore: Florenz, La Nuova Italia,, 1985
Lingua: Italiano
Da: Antiquariat Neue Kritik, Frankfurt am Main, Germania
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello25 x 18 cm, Pappband. Condizione: Gut. Nuova edizione. 3a ristampa. 396 Seiten, Gelegentlich Anstreichungen. einband leicht berieben und etwas fleckig. Insgesamt gutes Exemplar. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 1950.
Editore: La Nuova Italia Firenze, 1972
Da: Libreria Yelets, Roma, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloQualche leggera nota al margine a matita per il resto buon esemplare edizione: 4a Rist. pp. 440.
Editore: Firenze: "La Nuova Italia" Editrice., 1956
Lingua: Italiano
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 29,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBroschiert / Paperback. Condizione: Gut. 380 S. / p. Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langjährigem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Vorbesitz Maurice L. Shapiro - altersgemäß sehr guter Zustand / Precedentemente di proprietà di Maurice L. Shapiro - condizioni molto buone per l'età - CANTO PRIMO -- Per correr migliori acque alza le vele ornai la 'navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar si crudele; e canterò di quel secondo regno. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550.
Editore: Istituto delle Enciclopedia Italiana - Treccani,, 2004
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. In 8°, mp. edit., pp. XXXVII, 1278, (4), coll. "Letteratura italiana. Storia e testi. Volume 4", originariamente edito nel 1957 da Ricciardi e qui riproposto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, ottimo esemplare. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine).
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Used: Acceptable. ristampa 1984 ! : Libro proveniente da collezione privata. Pagine ingiallite. La copertina riporta usuali segni del tempo. scritte a matita. Consegna 24/48 ore 50 m7.
Editore: La nuova Italia, No place, 1988
Da: Bij tij en ontij ..., Kloosterburen, NL, Paesi Bassi
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcovers, 24 cm, 440 / 396 / 386 pp. Ills.: black and white illustrations. Cond.: goed / good. ISBN: 882210448x.
Editore: Cetra, Torino, 1962
Da: Libreria Parolini, Bologna, BO, Italia
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopp. 146 cm. 33x33 Collana letteraria documento. Opuscolo di 38 pagine per le prime due cantiche e 70 per il paradiso con l'introduzione ad ogni canto. 6 microsolchi a 33 giri per cantica con le voci di Albertazzi, d'Angelo, Foà, Millo per l'infermo. Con le voci di Carraro, Crast, d'Angelo, Foà, Millo, Valli per il purgatorio. Con le voci di Albertazzi. D'Angelo. Foà. Millo per il paradiso. I 18 dischi tutti entro le buste originali 3 custodie ed. a scatola in piena tela e cartone illustrato contenute entro scatola in piena tela con ritratto di Dante su entrambi i lati.
Editore: Cetra (Stab. tipo-litografico Silvestrelli & Cappelletto di S. Rosa-Clot e C. Torino; volume d'accompagnamento stampato a Milano dalla tipografia «Milano - Roma»),, 1961
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Cetra (Stab. tipo-litografico Silvestrelli & Cappelletto di S. Rosa-Clot e C. Torino; volume d'accompagnamento stampato a Milano dalla tipografia «Milano - Roma»), «Collana letteraria Documento», 1961 (ottobre), Prima edizione. Insieme in ottime condizioni di conservazione (normali segni d'usura ai bordi dell'astuccio, con una cerniera separata, senza che sia pregiudicata la solidità complessiva). Raro insieme completo dei sei dischi nel grande astuccio in cartonato e tela, accompagnati dal libretto curato da Natalino Sapegno con sinossi e brevi commenti per ciascun canto dell'«Inferno». Voci narranti di Giorgio Albertazzi, Carlo D'Angelo, Arnoldo Foà e Achille Millo. Una sola copia registrata in ICCU, in una biblioteca locale. -- Fondamentale documento sulla lettura dantesca: le voci degli attori per questi canti sono diventate per molti versi canoniche, seguite negli anni da quelle di Gassman e Benigni. Importante uscita della «Collana letteraria Documento», diretta da Nanni de Stefani per la casa discografica Cetra, che pubblicò numerosi dischi in cui grandi attori leggevano alcuni dei più noti autori del canone letterario italiano, in particolare tra gli anni cinquanta e sessanta. -- Fa riferimento a quest'edizione un personaggio di Sciascia, il professor Roscio di «A ciascuno il suo» (1966): «Erano le cinque del pomeriggio. Il professore stava in terrazza, seduto in poltrona, un giradischi a lato da cui veniva ora stentorea ora tremula e sospirata la voce di un attore famoso che declamava il trentesimo dell'Inferno. "Vede come sono ridotto? " disse il professore porgendogli la mano "A sentire da costui la 'Divina Commedia'" quasi che l'attore fosse presente e che il professore avesse altre e più personali ragioni per disprezzarlo. "Preferirei me la leggesse mio nipote, che ha dodici anni, o la cameriera, o il portiere: ma hanno altro da fare"». in 4º quadrato, astuccio rigido in piena tela grigia, piatto illustrato (riproduzione di antica illustrazione del canto XIII dell'«Inferno»), contiene 6 dischi trentatré giri in custodia e un libretto con la «presentazione» di Natalino Sapegno (in 4° stretto, copertina bianca stampata in grigio con ritratto del poeta, pp. 38 [2] in carta patinata). Prima edizione. Insieme in ottime condizioni di conservazione (normali segni d'usura ai bordi dell'astuccio, con una cerniera separata, senza che sia pregiudicata la solidità complessiva). astuccio rigido in piena tela grigia, piatto illustrato (riproduzione di antica illustrazione del canto XIII dell'«Inferno»),