Editore: A la Chance du Bibliophile 1959-1960, Milano, 1959
Da: i libri di Prospero (ILAB - ALAI), PARMA, PR, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello35,0x25,0 cm., legatura in piena pelle con fregi impressi, fermagli di chiusura, mancano le custodie, pp.442, 433 (1), 467 (1), con le illustrazioni a colori di Amos Nattini. Esemplare che fa parte della tiratura "Edizione Normale". Le nostre copie recano la # firma autografa di Amos Nattini all'occhietto di ogni volume.
Editore: à la Change du Bibliophile 1958-1961, Milano, 1958
Da: Studio Bibliografico Michelotti, Massa e Cozzile, PT, Italia
EUR 500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello(Tavole tratte dagli originali di Amos Nattini. Note illustative di Dino Provenzal) 4° contenitori in mezza tela edit. e custodie, 3 volumi a fogli sciolti, pp. 442; 433; 467. Con 100 belle tavole fuori testo sciolte a colori riprod. dai dipinti originali del celebre pittore Amos Nattini, uno dei più significativi illustratori danteschi del Novecento, composti per la monumentale edizione stampata dal 1921 al 1941. Edizione non numerata. Comanducci, p. 2194: "illustrò la Divina Commedia che gli costò oltre vent'anni di lavoro ma gli procurò larghi consensi". Restauri margin. con adesivo e altre tracce d'uso ai soli contenitori e custodie, intern. esemp. molto buono. 10.
Editore: A la chance du bibliophile, 1959
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 1.900,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: fine. Illustrazioni di Amos Nattini.Tiratura limitata, 999 esemplari.Rilegatura in piena pelle, dorso a 5 nervi con decorazioni e titoli in oro.Milano, 1959; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 1322, 100 tavv. col., cm 27x36. Le illustrazioni sono la riproduzione dei dipinti originali di Amos Nattini. Libro.
Editore: A la chance du Bibliophile., Milano.
Da: Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Milano, Italia
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloin-4. Pp. 442, 433, 467. Legature coeve in piena pelle rossa, dorsi con nervi, titoli e fregi oro, sguardie in carta decorata, contenuti in tre cofanetti rigidi con bella carta marmorizzati sui toni del rosso. Sontuosa e ricercata edizione della Commedia, illustrata ad ogni Canto dalle belle tavole a piena pagina e f.t. del pittore Amos Nattini. Impressa in un numero limitato di esemplari in carattere Bodoni, su carta a mano filigranata al segno dell'editore, l'edizione si avvalse della collaborazione di Dino Provenzal, per il testo ed i commenti, delle Cartiere Ventura e di Amilcare Pizzi per la tecnica di stampa. Esemplari perfettamente conservati, in barbe il taglio esterno e quello inferiore, dorato quello superiore, conservati nelle lussuose legature editoriali in piena pelle rossa realizzate artigianalmente da Gianni Codina e conservati in custodie rigide con profili in pelle rossa. Tiratura di lusso cin 999 copie (ns. 655).
Editore: Milano, à la chance du Bibliophile, 1958 (1959-1961), 1958
Da: Tosi, Laveno-Mombello, VA, Italia
EUR 1.450,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTre volumi in-4to (cm. 35,3) di pp. 442, (6); 433, (7); 4667, (9) con 100 belle tavv. a col. n.t. riprodotte dai dipinti originali che Amos Nattini compose per la monumentale edizione stampata dal 1921 al 1941. Similpelle con fregi in oro ai piatti e titoli in oro al dorso a nervi, fermagli, sguardie in tela, taglio superiore dorato. Custodie editoriali cartonate (lievi tracce del tempo). Ottimo esemplare a pieni margini dell'edizione normale stampata da A. Pizzi su carta a mano della Cartiera Ventura. Comanducci, p. 2194: "illustrò la Divina Commedia che gli costò oltre vent'anni di lavoro ma gli procurò larghi consensi". Ojetti U. "Nel mondo dantesco egli ha così cercato di soddisfare prima di tutto questa sua sete del sovraumano, del metafisico, dell'eterno".ID: CW_17156.
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloS.l., s.e., 1923. Formato atlantico (mm. 825x650). Carte [16] + 5 tavole fuori testo a colori e a piena pagina. L'opera include i primi cinque canti dell'inferno dantesco, ciascuno accompagnato da rispettiva tavola. E' una probabile stampa di prova dei primi cinque canti e tavole dell'Inferno realizzata da Nattini nel periodo in cui, a partire dal 1919, sostenuto e incoraggiato da Gabriele D'Annunzio, si dedica all'illustrazione della Divina Commedia, impresa definita «titanica, a cui l'artista dedica buona parte della sua esistenza». Questo progetto impegnerà Nattini per più di 20 anni, a partire dal 1923 e completando rispettivamente l'inferno nel 1928, il Purgatorio nel 1936 e il Paradiso nel 1941. L'opera di Nattini è stata al centro di una mostra, confluita nel catalogo a cura di Roffi Stefano "Divina Commedia: Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini" (Milano: Silvana, 2012). Buon esemplare, marginoso, con solo lievi fioriture alle prime carte.