Editore: Köln : Lingen Verlag ohne Jahresangabe, 2016., 2016
ISBN 10: 3746623405 ISBN 13: 9783746623405
Lingua: Tedesco
Da: BOUQUINIST, München, BY, Germania
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIllustrierter Pappband. Condizione: Sehr gut. Lizenzausgabe. 441 (9) Seiten. 20,5 cm. Umschlaggestaltung: morgen, Kai Dietrich. Sehr guter Zustand. Frisches Exemplar. Wie ungelesen. Maler, Mörder und Matronen Ein Graf ohne Nachkommen, eine Haushälterin, ein Trödler, ein Drogendealer - das sind die Todesopfer dieses ansonsten ruhigen Sommers in Genua. Für Lucianis neuen, aalglatten Vize Livasi sind die vier scheinbar zusammenhanglosen Fälle in null Komma nichts abgehakt, während der Commissario zähneknirschend zu Hause sitzt und den alleinerziehenden Vater eines sechs Monate alten Säuglings gibt. Doch dann taucht wie eine Vision aus der Vergangenheit seine ehemalige Klassenkameradin und Schulschönheit Fiammetta Sforza auf, von den Jahren unberührt wie Dorian Gray. Als Restauratorin hatte sie für den verstorbenen Grafen eine seit Generationen im Familienbesitz befindliche Rötelzeichnung untersucht und herausgefunden, dass es sich um ein bis dato unbekanntes Selbstporträt da Vincis handelt. Eine Beute von unschätzbarem Wert . Das Baby vor den Bauch geschnallt, macht sich der spindeldürre, baumlange Commissario sofort auf eigene Faust auf die Jagd nach dem verschwundenen Porträt, im ungleichen Wettlauf gegen einen geisterhaften Mörder, karrieregeile Widersacher, die Tücken schöner Frauen und - den Schlafrhythmus seines Sohnes. 'Der Mann kann erzählen wie der Teufel! Ein Muss für alle, die wissen wollen, wie Italiens Seele wirklich tickt.' Peter Henning. - Claudio Paglieri, geboren 1965 in Genua, leitet das Ressort Sport und Kultur der Genueser Tageszeitung Il Secolo XIX, außerdem ist er Vollblut-Ligurer, Barcelona-Fan, Marathonläufer, Vater und Hobby-Tennisprofi. Nach seinem Debutroman Sommer Ende Zwanzig", eröffnete er 2007 mit Kein Espresso für Commissario Luciani", einem geradezu visionären Krimi um Manipulationen beim Profi-Fußball, seine Krimiserie um den asketischen, misanthropischen und nahezu unbestechlichen Ermittler Marco Luciani. - - Christian Försch, geb. 1968, studierte Germanistik, Italianistik, Musikwissenschaft und Philosophie. Seit 1998 freier Autor und Übersetzer. Er übertrug u.a. Nino Filastò, Claudio Paglieri und Paolo Sorrentino ins Deutsche. Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 443.
Editore: Corriere della Sera, 1965
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. In Folio; 71 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco. Riccamente illustrata a colori.
Da: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. Copertina (prima pagina) originale de "La Domenica degli Italiani" Pubblicata il 2 dicembre 1945 Rarità per appassionati e collezionisti In diverse località d'Italia , dal Piemonte a Roma, trafficanti viaggiano carichi di farina, riso e salami destinati alla borsa nera. La Polizia effettua sequestri II1945-001 In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue illustrazioni degli avvenimenti bellici della Grande guerra e delle vicende degli Alpini. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri, quella sulla nascita della televisione (1954), del campione ciclista Fausto Coppi (1960), i russi nello spazio (1965). A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. Nel corso degli anni venti e trenta, il periodico divenne uno dei principali strumenti di informazione non solo della borghesia colta ma di buona parte della popolazione italiana alfabetizzata. In questo periodo divenne il settimanale più venduto in Italia: le vendite raggiunsero le 600.000 copie. Sulle pagine della Domenica del Corriere trovarono una vetrina popolare anche le grandi firme del Corriere, da Luigi Barzini a Indro Montanelli. Montanelli fu il primo direttore dopo la fine della guerra e lasciò la direzione alla fine del 1946 per tornare al Corriere della Sera. Dopo Montanelli cominciò la lunghissima direzione di Eligio Possenti, critico teatrale, che guidò la.
Da: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. La Domenica del Corriere Rivista originale del 3 Settembre 1968 Anno 70 - N. 36 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Praga. Il film a colori dell'invasione russa. Illustrato nelle ultime pagine (segue foto): Jacovitti: Popjac - Giuseppe. Nelle pagine interne: Morto sul ring il giovane pugile Raimondo Gaviano. La strage degli innocenti nel Biafra. Condannati a morte dall'uomo rosso. La rivincita di Lucia Bosè. Praga. Il primo film a colori dell'invasione russa. La rappresentanza femminile ai Giochi del 1968 sarà ridotta. Il difficile sport delle donne italiane. Un rubacuori nella manica. Con "La Freccia Nera" la TV si propone di conquistare il pubblico femminile. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue illustrazioni degli avvenimenti bellici della Grande guerra e delle vicende degli Alpini. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri, quella sulla nascita della televisione (1954), del campione ciclista Fausto Coppi (1960), i russi nello spazio (1965). A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. Nel corso degli anni venti e trenta, il periodico divenne uno dei principali strumenti di informazione non solo della borghesia c.
Editore: Roma, 1899
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMm 315x450 Fascicolo in folio di 8 pp. con prima e ultima carta illustrate a colori, alcune illustrazioni in nero nel testo. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 14 - L'Equivoco di Stresa - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 9 - La ritirata - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 24 - Il crollo dell'Impero - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 17 - Le Sanzioni - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 11 - Tripoli - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 15 - Piani di Guerra - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 6 - Makallà - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 5 - Amba Alagi - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 22 - La Vittoria - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 19 - La Montagna d'Oro - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 8 - La gloriosa sconfitta - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 13 - UAL UAL - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 23 - L'Impero - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 20 - L'Amba Aradam - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 21 - I Gas e i Massacri - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 18 - Arriva Badoglio - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 12 - La conquista - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 14,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera N. 16 - L'Avanzata - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
Da: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italia
EUR 16,20
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. La Domenica del Corriere Rivista originale del 26 Settembre 1965 Anno 67 - N. 39 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Faccetta nera: la storia delle imprese italiane nell'Africa Orientale da un'inchiesta di Franco Bandini Illustrato nella retro copertina (segue foto): Debuttano a Milano i rapinatori d'autunno Nelle pagine interne: Torna caro evaso: la storia di Barbaro, unico detenuto del carcere di Mortara Viaggio alla ricerca degli italiani del Grande Nord (8^ puntata): la vita cruenta di Smith il saponario. Inserto: Faccetta nera (1^ puntata). La storia del Medioevo di Indro Montanelli e Roberto Gervaso (34^ puntata): ma il Corano non lo scrisse lui. La tv svela i suoi "misteri". .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri, quella sulla nascita della televisione (1954), del campione ciclista Fausto Coppi (1960), i russi nello spazio (1965). A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. Nel corso degli anni venti e trenta, il periodico divenne uno dei principali strumenti di informazione non solo della borghesia colta ma di buona parte della popolazione italiana alfabetizzata. In questo periodo divenne il settimanale più venduto in Italia: le vendite raggiunsero le 600.000 copie. Sulle pagine della Domenica del Corriere trovarono una vetrina popolare anche le grandi firme del Corriere, da Luigi Barzini a Indro Montanelli. Montanelli fu il primo direttore dopo la fine della guerra e lasciò la direzione alla fine del 1946 per tornare al Corriere della Sera. Dopo Montanelli cominciò la lunghissima direzione di Eligio Possenti, critico teatrale, che guidò la Domenica fino al 1964, coadiuvato dal direttore "ombra", lo scrittore Dino Buzzati. Gli ultimi cinque direttori della Domenica del Corriere furono Maurizio Costanzo, Paolo Mosca, Antonio Terzi, Pierluigi Magnaschi e infine Marcello Minerbi, che fu poi il primo direttore di Visto. Le vecchie copie del settimanale, con le copertine di Achille Beltrame prima e di Walter Molino poi, sono molto ricercate nei merca.
Da: Chartaland, Milano, MI, Italia
EUR 19,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: Buone. Inserti della Domenica del Corriere - Faccetta Nera - Imbarco per l'Africa 1395 - Testo in lingua italiana. Pagine 8 con illustrazioni. - Copertina morbida. - Condizioni buone con piccoli segni del tempo come da foto. -.
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloArgomento: narrativa. Autore: Claudio Paglieri. Editore: Piemme. Luogo: Casale Monferrato. Anno: 2005. Formato: in-8°. Pagg: 383. Legatura: cartonata. Conservazione: buona. Libro vintage. Ordinario segno del tempo. Lieve foxing.