Editore: RIZZOLI, 1957
Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: molto buono. prima edizione. VECCHIA BUR GRIGIA 1161-1163. Formato sedicesimo.
Editore: Einaudi, 1957
Lingua: Italiano
Da: FABRISLIBRIS, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Collana I millenni, 35. Traduzione, introduzione e note di Vittorio Bodini. Illustrazioni a colori fuori testo. Cartonato. Protezione in acetato. Cofanetto illustrato. Formato in.8 (14x22 cm). Pagg. LV, 1185. Lievi segni e piccola abrasione al cofanetto. Dedica a pennarello al frontespizio. Ottimo stato.
Editore: Verona: Mondadori Printing/Telecom Italia, 2007, 2007
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione Copia autografata
EUR 136,96
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Fine. 1st Edition. 4° - 527pp - Color Plates by Eduardo Arroyo(1937) Spanish painter and illustrator. Translated from Spanish by Vittorio Bodini. First Italian edition. Original pictorial binding. In Fine condition. Inscribed by Illustrator(s).
Editore: Istituto Editoriale Italiano .MILANO, 1920
Da: DEL SUBURBIO LIBROS- VENTA PARTICULAR, C.AB.A, CAP, Argentina
Membro dell'associazione: ALADA
Prima edizione
Encuadernación de tapa blanda. Condizione: Muy bien. 1ª Edición. Vol II y III. Ritratto dell'autore. Nella collana "Gli immortali" e altri massimi scrittori raccolta diretta da L Luzzatti e F Martini Tutta editoriale, titoli e fregi in oro s/d bellísimo Lit. clásica Conserva cubiertas originales Italiano S/D.cA. 1920- Col 3 7ª.
Editore: Presso l'editore Andrea Ubicini, Milano, 1840
Da: Parigi Books, Vintage and Rare, Schenectady, NY, U.S.A.
Prima edizione
EUR 381,86
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. First Edition. In two volumes. viii, [2], 583pp; 650, [2]pp. Contemporary green quarter calf over marbled boards, spines lettered in gold, decorated in gold and blind. Frontispieces, lithographed titles, and hundreds of in-text woodcuts by Lacoste jeune, Verdeil, Andrew, Best, & Leloir, Porret, and many others. Corner tips bruised, tears to the margins of five leaves (not affecting text), pencil scribbles on two of the leaves, sporadic foxing. A very good copy. Rius I.793. ; Large Octavo.
Editore: Appresso Andrea Baba,, 1622
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 19.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Venetia [Venezia], Appresso Andrea Baba, 1622, Prima traduzione italiana. Ottimo esemplare (minimi restauri professionali al frontespizio, lieve alone al margine superiore delle prime 25 carte, leggere bruniture e fioriture passim; ultima bianca rimossa in fase di legatura), complessivamente fresco e a buoni margini (103 x 160 mm). Nota manoscritta di antico possessore al verso dell'ultima carta. Prima traduzione italiana della prima parte del capolavoro di Cervantes (la seconda uscì tre anni dopo nel 1625), operazione culturale di assoluto valore per la diffusione in Italia del romanzo, che al tempo si leggeva per lo più nell'originale spagnolo o nella sua traduzione francese di César Oudin (apparsa nel 1614). Poco sappiamo della vita del traduttore, Lorenzo Franciosini: nacque a Firenze, insegnò spagnolo a Siena e Pisa, e visse a Venezia tra il 1622 e il 1626. Eminente ispanista, fu autore di un «Vocabolario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo» (Roma, 1620) e di una «Grammatica delle due lingue» (Venezia, 1624). Non sorprende quindi che Franciosini approntò una traduzione "rivolta al lettore", anche a costo di allontanarsi dal testo di partenza: «Il principale intento, che ho havuto in questa mia mia traduzione, non è stat'altro, che di lasciarm'intendere: e per conseguirlo facilmente, mi son'alle volte allontanato dal senso letterale spagnuolo, per avvicinarmi più, al corrente italiano. [.] Pare a me, che chiunque traducendo desidera, che alla sua fatica li si soggetti agevolmente il gusto, e l'orecchio di chi la legge, sia dalla necessità forzato a non far'altrimenti» (p. [5]). Una dichiarazione d'intenti che si inserisce nel tradizionale dibattito sull'arte del tradurre, ma che, come ha dimostrato la critica cervantesca, fu mossa anche da ragioni politiche: laddove Franciosini si discostò maggiormente dallo spagnolo, in alcuni casi con risultati prossimi all'oscurità e alla mancanza di senso, lo fece per non rischiare che il libro subisse la censura della Chiesa cattolica. E la grande attenzione di Franciosini all'operazione traduttoria, che comporta sempre un portato esegetico, si misura anche nella presenza di note marginali, attraverso le quali espicò detti spagnoli e giochi di parole volti in termini letterali, senza corrispettivi in italiano e dunque poco comprensibili. Singolarmente, invece, si astenne dal tradurre i testi poetici: «I versi non gl'ho tradotti, perché oltre all'esser difficile a chi non è Poeta, non mi son parsi tanto essenziali alla dichiarazione della prosa» (p. [5]). La versione italiana del primo traduttore, per quanto non priva di problematiche, venne letta per oltre due secoli, fino a quando, nel 1818, ne venne approntata una nuova ad opera di Bartolomeo Gamba, stampata sempre a Venezia. -- La prima edizione che qui presentiamo risulta di grande rarità, censita in soli 5 esemplari nell'Opac Sbn. Bibl.: E. Mele, «Per la fortuna del Cervantes in Italia nel Seicento», in «Studi di filologia moderna», II, 1909, pp. 229-55; M. de Riquer, «La obra del ispanista Lorenzo Franciosini, primer traductor del Don Quijote al italiano», in «Revista Nacional de Educación», II, 1942, II: 21-28.J. Marbán, «Epochal Influences and Distinctive Approaches in Franciosini and Three Other Italian Translators of Don Quixote», in «Revista Canadiense de Estudios Hispánicos», 33/2, 2009, pp. 447-55. in 8°, mezza pelle ottocentesca, piatti marmorizzati, titoli e filetti oro al dorso, titolo manoscritto al taglio inferiore, pp. [22] 669 [1 bianca]. Prima traduzione italiana. Ottimo esemplare (minimi restauri professionali al frontespizio, lieve alone al margine superiore delle prime 25 carte, leggere bruniture e fioriture passim; ultima bianca rimossa in fase di legatura), complessivamente fresco e a buoni margini (103 x 160 mm). Nota manoscritta di antico possessore al verso dell'ultima carta. mezza pelle ottocentesca, piatti marmorizzati, titoli e filetti oro al dorso, titolo manoscritto al taglio inferiore,
Editore: dalla Tipografia di Alvisopoli 1818-1819, Venezia, 1818
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
Prima edizione
EUR 1.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegature coeve in mz. pelle bionda con fregi, titoli e numerazione dei voll. in oro su doppi tasselli verdi al ds. (minime imperfezioni). Alcune macchioline e lievi fioriture sparse, peraltro esemplare fresco ed in ottimo stato di conservazione. Non comune. Prima edizione della classica traduzione del Don Chisciotte ad opera di Bartolomeo Gamba. La versione, di esemplare eleganza e per molti aspetti tuttora insuperata tra quante ne sono state fatte in lingua italiana, venne eseguita sul testo della Reale Accademia di Madrid del 1780. Le illustrazioni, basate su quelle di alcune stimate edizioni precedenti, sono del veneziano Francesco Novelli. Il Gamba (1766-1841) fu direttore della veneziana Tipografia di Alvisopoli, bibliografo, bibliofilo e socio dell Accademia della Crusca. Cfr. Palau II, p. 171. 8vo (cm. 18), 8 Voll.; XLVIII-204 pp.; 216 pp.; 243(1) pp.; 278 pp., 1 c.nn. bianca; 247(1) pp.; 239(1) pp.; 262 pp.; 279(1) pp. Complessive 33 tavole incise su rame all acquaforte f.t. (di cui una all antiporta del primo volume).
Editore: Tipografia Editrice Lombarda di F. Menozzi e Comp., Milano, 1880
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
Prima edizione
EUR 1.300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEleganti legature 900 in mz. pergamena con angoli. Nervi, fregi e titoli impressi in oro al ds. Carte dei piatti e delle sguardie marmorizzate in modo omogeneo. Ex libris di collezione privata ai contropiatti. Lievi diffuse fioriture dovute alla qualità della carta, peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione. Prima edizione italiana del capolavoro di Cervantes magistralmente illustrato da Gustave Doré. Non comune. Folio (cm. 36,8), 2 Voll., 3 cc.nn., 414 pp.; 3 cc.nn., 458 pp. Frontespizi in rosso e nero.
Editore: Art ' E' FMR, 2001
Da: Librivari, Padova, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 950,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. Libro raro in edizione limitata a 975 esemplari numerati: questo è il n.863; rilegato in tutta pelle di vitello, con cofanetto in pelle di vitello fatto a mano, stampato su carta pregiata; bassorilievo in argento e 14 tavole originali fuori testo del pittore Matias Quetglas che ha firmato tutte le copie una per una; l'opera, splendida, di grandi dimensioni (48x37), era di proprietà di un docente universitario (certificato di acquisto incluso) e mai stata aperta. Esemplare in perfetto stato, pari al nuovo. Autografato dall'autore.
Editore: Tipografia Editrice Lombarda 1880-1881, Milano, 1880
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 650,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue volumi in un unico tomo In-folio (38x27 cm), pp. (6), 414; (8), 458, (2) nella sua legatura editoriale originale in tela cerata blu figurata a rilievo entro cornice ovale dorata. . Complessive 120 tavole fuori testo e 250 disegni silografici nel testo di Gustave Doré. Frontespizi con titoli in rosso e nero. Ex libris e pecetta di libreria antiquaria al contropiatto e al foglio di guardia anteriori. Lievi ed uniformi fioriture fisiologiche. Più che buon esemplare. Non comune prima edizione italiana illustrata del capolavoro di Cervantes. Nell''ambito delle illustrazioni di libri, le tavole del Doré per il grande capolavoro di Cervantes, realizzate nel 1861, rimangono tra le migliori dell'intera sua produzione.