Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Meltemi Editore, 2024
ISBN 10: 8855199153 ISBN 13: 9788855199155
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di Sala L. e Nuccilli D.Roma, 2024; br., pp. 178, cm 14x21.(Motus. Studi sulla Società). Quest'opera offre una testimonianza viva del denso e assai prolifico dibattito che stava prendendo forma attorno all'insegnamento di Edmund Husserl e che avrebbe poi dato origine alle diverse correnti del cosiddetto "movimento fenomenologico". L'analisi dettagliata dei processi percettivi proposta da Wilhelm Schapp è fondata su una rielaborazione del metodo fenomenologico husserliano che risente delle influenze di esponenti di spicco del circolo di Monaco e di altri autori centrali nel panorama culturale dell'epoca, quali Theodor Lipps, Wilhelm Dilthey e Heinrich Rickert. Il risultato è una riflessione che non vuole lasciarsi incatenare dal formalismo husserliano delle "Ricerche logiche" e delle prime lezioni gottinghesi e che cerca di ampliare la propria indagine al mondo della vita e dell'esperienza quotidiana. Sia il modo in cui Schapp intende il presentarsi del mondo attraverso la dinamica percettiva del vissuto intenzionale, sia il modo in cui il filosofo elabora il passaggio dalla cosa all'idea nella comprensione avranno una grande influenza su altri protagonisti nella storia della filosofia del '900, quali José Ortega y Gasset, Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty. Testo di mediazione e avvicinamento tra la fenomenologia husserliana e le altre istanze di pensiero dell'epoca, il volume discute problematiche centrali e decisive per le sorti della filosofia contemporanea, tra cui il problema del rapporto tra realtà e narrazione in ambito percettivo-cognitivo. Libro.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: COME NUOVO. Introduz.di Riccardo Ambrosini. Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica de L'opera musicale del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del libro di Schütze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica. cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13. Pisa, Edizioni ETS cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., brossura Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 27,55
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 16,05
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Milano, Bocca 1946, 1946
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. da 129 a 192, bross. edit.
Editore: Libreria Alfani Editrice, Firenze, 1983
Da: Libreria Antiquaria Palatina, San Casciano V.P., FI, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottime condizioni. In 8, p. 171, br. orig. Peso articolo: 1.
Editore: [Libreria Alfani Editrice], 1983
Da: iolibrocarmine, Brescia, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). RIF. LIBR. 47 . Book.
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 41,70
Usato - A partire da EUR 67,35
Scopri anche Brossura
Da: California Books, Miami, FL, U.S.A.
EUR 47,04
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
Editore: Taylor ed., Torino, 1953
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloStralcio dalla Rivista di Filosofia, 1953. In-8° (cm. 24,4), pp. da p. 22 (da p. 39 a p. 60). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, senetti a biro in cop., rinforzo di graffette presso il dorso interno. Esemplare da studio.
Editore: Torino, Paravia, 1973
Da: Gabriele Maspero Libri Antichi, Como, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. In-8° (cm. 20,3), brossura editoriale, pp. XXX [2] 152 [4] in ottimo stato, con qualche lieve sottolineatura; timbro editoriale e una firma al frontespizio. Traduzione di Andrea Bonomi. Buon esemplare. (NA1).
Editore: Segni, Edivi 2006, 2006
Da: Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar), Hasselt, Belgio
Membro dell'associazione: ILAB
EUR 55,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello465pp., 25cm., publisher's hardcover, dustwrapper, very good condition, ISBN 978-88-89231-06-8, F101531.
Editore: , ED.IVI ? Editrice dell'Istituto del Verbo Incarnato, 2006
ISBN 10: 8889231068 ISBN 13: 9788889231067
Lingua: Italiano
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato Copertina rigida. Condizione: Buono (Good). Libro in buone condizioni Copertina rigida 466 9788889231067 Buono (Good) . Book.
Data di pubblicazione: 1961
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrescia, Morcelliana, 1961, 8vo brossura originale, pp. 530 con alcune illustrazioni nel testo e tavole illustrate in nero fuori testo. Dorso sbiadito dal sole, nel complesso condizioni molto buone.
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilane 1961, 415 pp., dust jacket e79.