Editore: Feltrinelli, Milano, 1963
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Cartonato con sovracoperta. 0 pp.532 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Sovraccoperta con lieve ingiallimento, tracce di polvere, segni di usura e piccoli strappi ai bordi e agli angoli.Tagli bruniti.Pagine ingiallite ai bordi.Testo in Lingua Italiana.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale. Condizione: Ottimo. Libro usato in ottimo stato. Un volume di 20 cm, 663 pagine, brossura editoriale. Tenue ingiallitura all'esterno. Piccole macchioline in copertina. Tagli un poco polverosi. Pagine fresche e molto ben conservate. Collana: Gli Struzzi - Società, volume 110. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Editore: Einaudi, Torino, 1976
Da: Studio Bibliografico Michelotti, Massa e Cozzile, PT, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8° bross. edit. figur. pp. 660. Coll. "Gli Struzzi". Legg. brunitura margin. 0,4.
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Milano, 2000; br., pp. 1372, cm 12x19.(Gli Adelphi. 171). Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio, delle illusioni e dei caratteri. Notti senza fine di giovani che discutono dei loro autori e dei loro amori fino all'alba, progettando grandi opere letterarie, teatrali e musicali. Affetti, utopia, irrisioni e rivolte contro un oppressivo establishment culturale e politico. Ma anche la verve della café society, quando Roma era una capitale cosmopolita e "passavano tutti di qui" e le donne erano "molto più belle e più intelligenti e spiritose e anche più alte degli uomini corrispondenti". E che cosa significa aver vent'anni e molti desideri, nell'Italia di Petronio, di D'Annunzio e di sempre. Libro.
EUR 25,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso manca sovraccoperta Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello1371 p., 20 cm, bross.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura paperback. Condizione: Perfetto (Mint). In 8, pp. 1370. Brossura paperback 8845910008 Perfetto (Mint) . Book.
Editore: Feltrinelli, Milano, 1963
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 46,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocart.edit. con sovraccoperta. Strappi e mancanze alla sovraccoperta 532 p. in-8.
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Prima. Buone condizioni. Ed. tascabile con modifiche all'ultimo capitolo, Collezione Gli Astri, Copertina con segni d'uso. Dorso leggermente danneggiato. Tagli con bruniture. Pagine ingiallite. Sguardia strappata. 535 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Feltrinelli,, 1963
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Feltrinelli, collana «I Narratori» diretta da Giorgio Bassani, 24, 1963 (maggio), Prima edizione, prima tiratura. Perimetrali mancanze alla sovracoperta per il resto ottimo esemplare. Primo romanzo dell'autore e romanzo fondamentale per il rinnovamento della letteratura italiana del secondo Novecento. Pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1963 e in seguito apparso, in edizioni modificate, per Einaudi nel 1976 e per Adelphi nel 1993, «Fratelli d'Italia» fu il libro con cui Arbasino - seguendo le tracce dell'amato Gadda, in seguito celebrato nel saggio «L'Ingegnere in blu» del 2008 - travolse gli argini di un ormai consumato neorealismo per indicare nuove possibilità linguistiche e nuovi orizzonti poetici. Una poetica fatta di apparente superficialità ma che in verità colpisce ed espone le improvvise mutazioni sociali ed economiche italiane sorte su un terreno ancora troppo compromesso con il passato e con le sue arretratezze culturali e politiche. Ma è soprattutto la lingua a comunicare la novità rappresentata da questo romanzo: Arbasino la usa per dare vita a lunghe digressioni o per dare sfogo al proprio gusto citazionistico o, ancora, per farla vivere come puro suono non più ossessionata dal senso creando, in questo modo, stanze dentro la stanza-romanzo o linee parallele più che solidi intrecci. Un libro elettrico e dissipatorio come le notti dei suoi giovani protagonisti, colmo di conversazioni che rimandano volutamente solo a loro stesse, colto, giocoso e infine tragico di una tragicità post-moderna, non catartica e non pedagogica, perfettamente racchiusa nella parola che chiude il romanzo: "niente". in 8°, cartonato verde con titoli e riproduzione della firma dell'autore in nero (tipica grafica dei «Narratori»); sovracoperta illustrata ritratto fotografico dell'autore scattato da Giulia Niccolai; impaginazione di Albe Steiner), pp. [2] 532 [6]. Prima edizione, prima tiratura. Perimetrali mancanze alla sovracoperta per il resto ottimo esemplare. cartonato verde con titoli e riproduzione della firma dell'autore in nero (tipica grafica dei «Narratori»); sovracoperta illustrata ritratto fotografico dell'autore scattato da Giulia Niccolai; impaginazione di Albe Steiner),