Editore: Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1931
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 130,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8 (cm 21,5 x 28), pp. 94 + (2) + (8) di pubblicita' editoriali di varie case editrici stampate su carta rosa. 8 tavole fuori testo con illustrazioni al recto e al verso. Fra i contributi: Carlo Carra', Revisioni; Ernesto De Fiori, Scultura; G. B. Angioletti, La prosa italiana d'oggi; Giuseppe Ungaretti, Cinque canti; Enrico Falqui, Punti di vista; Alberto Moravia, Due considerazioni sopra il romanzo inglese; etc. ITA.
Editore: Marino Mazzacurati, Roma, 1931
Da: LIBRI RARI di Gattignolo Libraio-Editore, Vigevano, PV, Italia
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura edit. ill.Prima edizione.Buona copia.anno 1 numero 1 giugno 1931. In questo primo numero interventi di, CarrÃ, De Fiori, Angioletti, Loria, Solmi, Falqui, Raimondi, Moravia, Savinio, Mezio, Piovene e Ferrata. Tavole fuori testo e disegni di CarrÃ, Ruggeri, Martini, Morandi, De Fiori, Scipione, Mafai e Mazzacurati. Riportiamo la scheda del Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee: Fronte esce a Roma in soli due numeri, nel giugno e nell'ottobre del 1931. E' promossa e diretta dallo scultore Marino Mazzacurati, affiancato dal pittore e poeta Scipione (Gino Bonichi). In 8-vo. p.94.
Editore: (Tipografia della Camera dei Deputati),, 1931
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossure colorate illustrate, Roma, (Tipografia della Camera dei Deputati), 1931 (giugno-ottobre), Edizione originale. Tutto il pubblicato in due fascicoli (giugno e ottobre 1931). Esemplare in stato più che buono (tracce di sporco e mancanze al dorso delle brossure; interno complessivamente pulito). Due soli numeri per questo bimestrale d'arte e letteratura uscito a Roma nel giugno 1931 e poi nell'ottobre dello stesso anno. Diretta da Marino Mazzacurati, la rivista riuscì nella sua brevissima esistenza ad accogliere contributi importanti, oltre a tavoli e disegni di Carrà, Ruggeri, Morandi, Martini, Morandi, De Fiori, Scipione, Mafai, Bartoli, Marini, Del Bon e dello stesso Mazzacurati. Tra i saggi e i testi pubblicati, si segnalano quelli di Carrà, Ungaretti, Solmi, Moravia, Savinio e Piovene nel primo numero, mentre nel secondo compaiono, tra gli altri, poesie di Vincenzo Cardarelli, una traduzione di Valery Larbaud con testo francese a fronte e un ritratto di Bruno Barilli firmato da Giacomo Debenedetti. in 8° grande, brossure colorate illustrate, pp. 94 [2, 8 di catalogo editoriale]; 98 [2], diverse tavole fuori testo. Edizione originale. Tutto il pubblicato in due fascicoli (giugno e ottobre 1931). Esemplare in stato più che buono (tracce di sporco e mancanze al dorso delle brossure; interno complessivamente pulito).