Editore: Giunti Barbera, 1964
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 33,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: fine. Firenze, 1964; ril., pp. 214, ill. b/n, cm 17x24. Libro.
Editore: Firenze, G. Barbera, Firenze, 1933
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 112,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Opera con copertina morbida, timbri ex libris, immagini in b/n. mc3.6.
Editore: G. Barbèra Editore,, 1933
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 180,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, G. Barbèra Editore, 1933, Edizione originale. Esemplare ancora a fogli chiusi, con le pagine normalmente brunite per il trascorrere del tempo, e alcuni difetti sulla copertina, tra i quali una mancanza sul bordo esterno del piatto anteriore, che lambisce il titolo senza perdite di parte a stampa; nel complesso solido Fondamentale documento sulla vita artistica fiorentina degli anni '20, con fulcro attorno al caffè «Giubbe Rosse». Molto interessanti le tavole fuori testo, tra cui la famosa «I futuristi» di Alberto Manca su doppia pagina ripiegata. Bibl.: Cammarota, Futurismo, 498.7 in 16°, brossura stampata in rosso e nero ai piatti e al dorso, copertina illustrata da Dino Tofani, pp. 253 [3], 9 cc. patinate con fotoripr. b.n. f.t. Edizione originale. Esemplare ancora a fogli chiusi, con le pagine normalmente brunite per il trascorrere del tempo, e alcuni difetti sulla copertina, tra i quali una mancanza sul bordo esterno del piatto anteriore, che lambisce il titolo senza perdite di parte a stampa; nel complesso solido brossura stampata in rosso e nero ai piatti e al dorso, copertina illustrata da Dino Tofani,
Editore: Barbera, Firenze, 1933
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 253, (1), brossura editoriale figurata a colori realizzata da Dino Tofani, con le caricature di Marinetti e Papini seduti a un tavolo delle Giubbe Rosse. Illustrazioni f.t., alcune delle quali ripiegate, come quella di Giovanni Manca I futuristi. Dedica autografa di Viviani al Poeta Francesco Cazzamini Mussi. Ottimo stato. Prima edizione, ricercata. L'autore traccia una singolare cronistoria dei letterati e degli artisti che frequentarono lo storico caffé fiorentino delle Giubbe Rosse fra il 1913 e il 1915, da Marinetti e i futuristi a Papini e Prezzolini, da Soffici e Palazzeschi a Rosai, Boccioni, Carrà, etc., ricostruendo un capitolo fondamentale della vita culturale del nostro Novecento. A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell'epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba (Salaris, Storia del Futurismo, p. 248). Spaducci, p. 307. Gambetti / Vezzosi, p. 1050. Falqui, p. 58. Salaris, cit. Cammarota, Futurismo, 498.7. Italiano.
Editore: Barbera,, Firenze,, 1933
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 253,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCm. 19,5, pp. 253 (3). Con 9 tavole fuori testo. Bross. orig. ill. a colori. Esemplare a fogli chiusi ed in perfetto stato di conservazione. Bella dedica manoscritta dell'autore allo scrittore trentino Aldo Bertoluzza. Edizione originale, non comune.
EUR 160,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° grande, leg. In bross. Edit. Ill. a col. da D. Tofani, pp. (2)253(3). Con 9 tavv. in carta patinata (alcune ripiegate) di riproduzioni in b/n di fotografie e disegni. Edizione originale di questo documento sulla vita artistica e letteraria fiorentina. Bell'esemplare, con soltanto qualche leggera brunitura alla brossura.