Editore: Giulio Einaudi Editore, 1959
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello318 pp., legatura ed., ottimo, manca la sovracoperta.
Editore: Einaudi, Torino,, 1963
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. Traduz. di Lorenzo Bassi* e Paolo Corazza**. cm.15,5x21,5, pp.314, NOTA:Segno a penna e mende alla sovraccoperta, interno ottimo. / Torino, Einaudi cm.15,5x21,5, pp.314, legatura ed.in tutta tela,sopraccop.fig.a colori. Quinta edizione legatura ed.in tutta tela,sopraccop.fig.a colori.
Editore: Einaudi, 1959
Da: libreria biblos, Diano castello, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Molto buono (Very Good). Editore : Einaudi Collana: Anno : 1959Misure, rilegatura: cartonato con sovracoperta, 15x23 cm c.a., pp. 318Stato: molto buono, lievi segni d'uso alla sovracopertaPer ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!Posizione : 23C-27. Book.
Editore: Giulio Einaudi Editore, 1959
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello318 pp., legatura ed., seconda edizione, alcune macchie di nastro adesivo.
Editore: Einaudi, Torino,, 1959
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Prima edizione
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Traduz. di Lorenzo Bassi* e Paolo Corazza**. cm.15,5x21,5, pp.314, Torino, Einaudi cm.15,5x21,5, pp.314, legatura ed.in tutta tela,sopraccop.fig.a colori. Prima edizione italiana. legatura ed.in tutta tela,sopraccop.fig.a colori.
Editore: Einaudi, Torino, 1963
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Ottimo (Fine). 318 ., f.to cm 22,5x14, copertina rigida in tela con sovraccoperta. Ottime condizioni. Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1963
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellop.tela edit. con sovraccoperta. Traduzione di Paolo Corazza. Le poesie delle Storie da calendario sono state tradotte da Franco Fortini 318 p. in-8.
Editore: , Einaudi, 1960
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato rigida. Condizione: Buono (Good). Copertina in piena tela ombrata. Pagine ingiallite lievemente. Sovraccoperta mancante. rigida 314 Buono (Good) . Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1959
Da: Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio, Torino, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTela c/sovraccperta, cm14.5x22.5, pp 318 (2). Coll. Supercoralli, seconda edizione. Traduzione di Lorenzo Bassi e Paolo Corazza. Usato in buono stato, sovraccoperta con piccoli strappi e segni d?usura.
Editore: Einaudi Torino, 1959
Da: Libreria Yelets, Roma, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDorso e taglio bruniti, senza svc. interno ottimo edizione: 3a pp. 317.
Editore: Einaudi, Torino, 1959
Da: BFS libreria, Ghezzano, PI, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina rigida. Condizione: Buono. 318 p. ; 23 x 14 cm. La scoperta che la cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti, e che questi furono la causale del suo successo politico, suscita una reazione di stupore, incredulità e fastidio nel personaggio che parla in prima persona in questo romanzo: uno storico giovane e idealista che -a vent'anni dalla morte di Cesare- raccoglie materiali per scriverne la biografia. Brecht, narrando i colloqui del giovane col banchiere Spicro, e soprattutto riproducendo gli immaginari diari del segretario di Cesare, Raro, riscrive la storia di Roma nel I secolo a. C., col risultato di restituirla, con sorprendente verosimiglianza, alla sua dimensione economica, "affaristica". E' una sfida che, se riesce credibile sul piano storico, pur nella volontaria parzialità, è felicissima sul piano narrativo. Brecht, in quest'opera rimasta incompleta e pubblicata postuma nel 1956, si è rivelato un romanziere efficace con uno stile da storico: probabilmente il suo tono freddo, asciutto, argomentativo non sarebbe dispiaciuto allo scrittore Cesare, per il quale è qui professata una latente, originalissima simpatia. Invece «Storie da calendario» fa parte dell'opera poetica di Brecht che, in Italia, è meno conosciuta di quella del Brecht drammaturgo. Eppure - ebbe a notare un lettore di straordinaria acutezza come Walter Benjamin - si presenta all'interno della lirica tedesca del Novecento con caratteri di spiccata originalità. Perché Brecht fu un testimone lucidissimo del secolo scorso, e di questo impegno di testimonianza, rafforzato dall'adesione a un marxismo vissuto criticamente e sempre rimesso in discussione, risentono anche le sue poesie. C'è tuttavia un Brecht più intimo e personale che fin dagli anni della gioventù si misura con i grandi temi della vita, e, via via che il suo stile si arricchisce, riesce a trarne accenti di singolare secchezza e incisività, quasi volesse puntare a un'essenzialità propriamente classica. «Storie da calendario» è un libro di apologhi e parabole in prosa e versi, che si rifanno agli "esempi" e alle "moralità" della letteratura medievale: medesime sono le fonti (la tradizione ebraico-cristiana e quella orientale), identico il gusto per l'interpretazione moderna degli eventi storici. Titolo originale delle opere: «Die Geschäfte des Herrn Julius Caesar» e «Kalendergeschichten». Traduzione di Lorenzo Bassi, Paolo Corazza e Franco Fortini. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato (verde chiaro), con il titolo impresso al dorso, muto al piatto. Manca la sovraccoperta originale. Qualche lieve segno del tempo ai risvolti della coperta e al taglio (ingiallimento e fioriture), per il resto libro integro.
Editore: Torino, Einaudi, Supercoralli, Torino, 1959
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Molto buono (Very Good). Traduzioni di Lorenzo Bassi e Paolo Corazza. Le poesie delle "Storie da calendario" sono state tradotte da Franco Fortini . 8vo. pp. 206. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta sciupata ai margini con strappetti e mancanze (Some chipping and nicks around top and bottom of dust jacket). Prima edizione italiana (First Italian Edition). . Prima edizione italiana (First Italian Edition). Book.
Editore: EINAUDI, TORINO, 1959
Da: LIBRERIA ALDROVANDI, BOLOGNA, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopp.314 Ottimo stato. Lievissime imperfezioni alla sovracopertina. Legatura editoriale in tela. Sovracopertina illustrata a colori.
Editore: Einaudi, TORINO, 1959
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. III ED. ITALIANO Rilegatura rigida in cartonatoi, fogli segnati da ossidazione ruggine, più intensa ai margini e ai tagli, traduzione di Lorenzo Bassi. Numero pagine 318.
Editore: Einaudi, Torino, 1963
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume di 318 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14,5x22,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Traduzioni di Lorenzo Bassi, Paolo Corazza, Franco Fortini.
Editore: Einaudi, Torino, 1959
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTela editoriale (assente la sovrac.). Ottimo esemplare. 8vo (cm. 22), 318 pp., 1 c.nn.