Editore: Ediz.Polistampa, Firenze,, 2004
ISBN 10: 888304696X ISBN 13: 9788883046964
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig. Condizione: NUOVO. cm.17x24, pp.254, Coll.Economisti Italiani,6. Firenze, Ediz.Polistampa cm.17x24, pp.254, brossura cop.fig. Coll.Economisti Italiani,6.
Editore: Como, Cavalieri 1942., 1942
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° gr. pp. 188, bross. edit.
Editore: Cappelli, Bologna, 1980
Da: Libreria Parolini, Bologna, BO, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopp. XVI-(2)-824 8° gr. L'Antologia raccoglie saggi di autori italiani del '900 ed è divisa in due parti: "La scienza economica in Italia" "Profili di economisti".Seguono da pag. 675 le appendici: "Bibliografia del pensiero economico italiano". Note bio-bibliografiche; Note biobibliografiche sugli autori dei testi. In ottimo stato leg. ed. in cartone rigido, titolo sul dorso, sovracc.
Editore: GEI Pisa, 1994
Da: Libreria Yelets, Roma, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLievi segni del tempo in copertina per il resto i due fascicoli in ottime condizioni edizione: 1a pp. 500.
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSettimo Sigillo, 2004. 48pp. Brossura. In questo testo Palomba ricostruisce in modo sintetico e non conformista cento anni di pensiero economico italiano.
Editore: Edizioni Gallizzi, SASSARI, 1984
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. IED. ITALIANO Disponibile il tomo I, rilegato in cartonato rigido telato, copertina ben tenuta con titolo in oro al dorso,in tasselli blu. Buono lo stato conservativo, pagine ben tenute, velate da tonalità brunita, più intensa ai tagli, puliti ed integri. Numero pagine 1069.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 33,50
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Edizioni Gallizzi, SASSARI, 1985
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Opera incompleta, disponibile il volume 1, tomo secondo: 'Le fonti (1050-1450). L'età laica e la formazione dello spirito economico';l massiccia legatura con copertina editoriale in piena tela monocolore, titoli incisi in oro in tasselli al dorso, marginali le mende da conservazione, bordi stanchi, buone le condizioni nonostante manchi la sovraccoperta. Pagine ben conservate, tonalità maggiormente brunite ai margini e ai tagli, muffe a quello superiore. Cerniera salda. Pagine con numerazione continua, da 1082 a 2007.
Editore: Cappelli, 1980
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 20,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso bruniture Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: , F. Angeli, 2006
Da: Amarcord libri, Sesto San Giovanni, MI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 1117 Macchioro, Aurelio Macchioro, Aurelio. Studi di storia del pensiero economico italiano Milano F. Angeli, 2006. , F. Angeli 2006 italiano, in ottavo XIV, 525 405891117Autore principaleMacchioro, AurelioTitoloStudi di storia del pensiero economico italiano / Aurelio MacchioroPubblicazioneMilano : F. Angeli, [2006]Descrizione fisicaXIV, 525 p. ; 23 cmNote generaliGià pubbl. in periodici vari.brossuraBuono, dedica a penna dell'autore. Book.
Editore: FrancoAngeli, Milano, 1991
Lingua: Spagnolo
Da: Libros Dickens, Quart de Poblet, VLC, Spagna
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Aceptable. Condizione sovraccoperta: Aceptable. Libro en aceptable estado, encuadernado en rústica, en lengua italiana. "Un primo bilancio organico sul pensiero economico italiano in un'età che, a livello internazionale, è stata definita dell'alta teoria." 493 páginas.
Editore: Edizioni Gallizzi, CAGLIARI, 1984
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Opera incompleta, tomo I. Legatura tutta tela, con titoli in oro solo al dorso all'interno di tassello blu, ben preservata da sovraccoperta con alette, in cartoncino, brunita in particolare al dorso, con alcune piccole abrasioni e con leggera usura lungo i margini ed alle cuffie. Interno ingiallito, come pure i tagli, salde, con ampio margine. Numero pagine 1069.
Editore: Gallizzi, Sassari, 1985
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8, cm. 17,5 x 25, da pag. 1082 a pag. 2007. Legatura in tela editoriale con titoli su tassello al dorso, sovraccoperta editoriale, fascetta editoriale. Timbro ex libris alla prima e ultima pagina. Ottimo esemplare. Secondo tomo della monumentale opera in tre volumi e sette tomi di Oscar Nuccio economista italiano e storico dell'economia che realizza un lavoro minuzioso sulla scienza economica dall'XI al XVIII secolo con cui ottenne il "Premio Saint-Vincent per l'economia" 1985. Il volume tratta della storia analitico-economica degli autori. ITA.
Editore: Gallizzi, Sassari, 1987
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8, cm. 17,5 x 25, da pag. 2028 a pag. 3118 + (6). Legatura in tela editoriale con titoli su tassello al dorso, sovraccoperta editoriale. Timbro ex libris alla prima e ultima pagina. Ottimo esemplare. Terzo tomoÂdella monumentale opera in tre volumi e sette tomi di Oscar Nuccio economista italiano e storico dell'economia, che realizza un lavoro minuzioso sulla scienza economica dall'XI al XVIII secolo con cui ottenne il "Premio Saint-Vincent per l'economia" nel 1985. ITA.
Editore: Edizioni Gallizzi, SASSARI, 1987
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Opera non completa, presente solo volume 1, tomo terzo. Il volume rilegato in tessuto si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono ingiallite dal tempo e fruibili con fioritura. I tagli bruniti e regolari con macchioline di fioritura. La cerniera è ben salda. La sovracoperta che riveste il volume è in buone condizioni. Numero pagine 3118.
Editore: GRUPPO EDITORIALE INTERNAZIONALE (GEI), ROMA, 1993
Da: Pórtico [Portico], ZARAGOZA, Spagna
Prima edizione
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTapa blanda. Condizione: New. 1ª edición. AUGELLO, M. M., ED.: IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO, I,1 (1993). ROMA, 1993, 308 p. , 510 gr. Encuadernacion original. Nuevo. (1A-3) 510 gr. Libro.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 49,50
Convertire valutaQuantità: 10 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Editrice Giovanni Gallizzi s.r.l., Sassari,, 1984
Da: Bouquinerie du Varis, Russy, FR, Svizzera
EUR 59,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello250x180mm, 1069pagine, legatura del editore con sovracopperta. Ottimo stato. En cas de problème de commande, veuillez nous contacter via notre page d'accueil / If there is a problem with the order, please contact us via our homepage.
EUR 131,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. a cura di Piero Roggi e Monika Poettinger. Fabrizio Serra, 2015, pp. 180 -- «Federico Caffè nasceva a Pescara il 6 gennaio 1914, all'alba della prima guerra mondiale. In tempo per trascorrere infanzia e giovinezza nel naufragio degli ideali liberali che avevano costruito l'Italia. In tempo per testimoniare, prima del boom economico, la fame e la miseria che affliggevano gran parte del paese. In tempo per vivere l'effervescenza del secondo dopoguerra, ma anche il mancato compimento del processo di sviluppo economico che ne seguì. Una vita nel Novecento, dunque, costretta, parrebbe, da quanto le accadeva intorno ad una forzata disillusione, addirittura ad una fine di disperazione. Così, tanti hanno letto in quello scomparire improvviso il 15 aprile 1987 l'esito di un tramonto delle idealità dopo una vita di servizio alla propria famiglia, al proprio insegnamento, al proprio paese. Del Novecento italiano Federico Caffè non fu un testimone passivo e disincantato. Scelta la strada dell'economia, si dedicò alla sua parte attiva, quella politica economica che riscattò da arte pratica a disciplina degna di autonomia scientifica. L'economia non aveva senso se non indirizzata verso uno scopo di maggior benessere sociale; un fine, questo, di chiaro valore etico e politico. L'economista, dunque, diveniva con Federico Caffè un intellettuale la cui azione si esplicava non solo nell'accademia ma nei giornali di ogni coloritura politica, nell'editoria e nella consulenza ad istituzioni quali la Banca d'Italia ed il sindacato. A guidare tanta indefessa attività era la profonda convinzione che il motore della storia fossero le idee: idee che la volontà degli uomini trasforma in realtà, superando gli ostacoli della materialità e dell'abitudine. Tra queste idee, le teorie economiche hanno un ruolo cardine, proprio perché in grado di influire direttamente sul benessere generale. A diffondere le buone idee in economia, Federico Caffè ha così dedicato la sua esistenza, e al di là di essa un'imponente mole documentale ed una nutrita schiera di allievi. A cento anni dalla nascita, i tanti scritti di Federico Caffè costituiscono oggi un valido oggetto di ricerca ed interpretazione storiografica. Al di là di vaghi intenti celebrativi, un centenario assicura infatti una distanza storica sufficiente a tentare un apprezzamento critico dell'opera di un autore. Così, per Federico Caffè, un anno di ricerche bibliografiche e d'archivio è stato dedicato a ricostruirne l'impianto teorico e metodologico, inquadrandolo nel pensiero economico italiano del Novecento». (Dall'Introduzione) Sommario: Federico Caffè nel pensiero economico italiano, a cura di Piero Roggi e Monika Poettinger. Monika Poettinger, Introduzione. Federico Caffè tra metodologia e storia del pensiero economico: Piero Roggi, Federico Caffè e il letargo della scienza economica; Roberto Schiattarella, L'economia come scienza normativa in Federico Caffè; Paolo Ramazzotti, Alla ricerca del metodo perduto: l'insegnamento di Federico Caffè; Monika Poettinger, Federico Caffè e la diffusione del pensiero economico. Federico Caffè e la politica economica: Gian Cesare Romagnoli, Federico Caffè e la politica economica; Nicola Acocella, I messaggi subliminali di Federico Caffè; Mario Pomini, L'economia del benessere e il problema della fondazione della politica economica in Federico Caffè; Maurizio Franzini, Sfide riformiste: Federico Caffè e le politiche dell'offerta; Giuseppe Amari, Federico Caffè: tra il tempo dell'utopia e lo spazio del riformismo. Testimonianze: Ignazio Visco, Ricordo di Federico Caffè; Guido M. Rey, L'attualità di Federico Caffè. Gli autori di questo numero.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 137,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Fabrizio Serra editore,2022, pp. 288 --- «Il pensiero economico italiano» nasce all'inizio degli anni novanta del Novecento, in un momento caratterizzato da un grande fervore di iniziative nel campo della storia del pensiero economico. In Italia si veniva da un decennio importante per la crescita degli studi, e nel 1993 nacque così questa rivista, semestrale, dedicata unicamente alla tradizione nazionale. L'idea fu una scommessa, perché non esistono altri periodici dedicati esclusivamente alla storia di una tradizione nazionale del pensiero economico; una tradizione importante, ricca di momenti rilevanti e di figure di assoluto interesse nel panorama internazionale, con ricerche sull'istituzionalizzazione e la divulgazione della scienza economica, ricerche relative alla storia delle politiche economiche e indagini di giovani dottori e dottorandi. Questo fascicolo monografico vuole quindi celebrare i trent'anni di vita di «PEI», ripercorrendo, nell'ampia introduzione, le tappe della sua evoluzione e della sua vicenda, nel succedersi delle metodologie e dei temi trattati, riconoscendo pari dignità ad ogni approccio scientifico e ad ogni seria proposta innovativa. La Direzione della rivista, modificata nel tempo e sempre composta da scienziati di fama internazionale, ha fin dall'inizio alternato fascicoli miscellanei a numeri monografici o sezioni speciali, frutto talvolta di convegni e seminari: fra i più recenti, quello su 'La guerra e gli economisti' (1, 2016), i due volumi su 'Scienza economica e fascismo' (2, 2019-1, 2020), quello dedicato al Settecento italiano, in particolare ad Antonio Genovesi economista (1, 2021). Nel complesso, ai 60 corposi volumi che costituiscono sino ad oggi la 'Biblioteca di Pei' hanno collaborato come autori e/o recensori ben 382 studiosi. Tra di loro, gli autori non italiani rappresentano circa il 10 per cento, un risultato già di per sé incoraggiante, dato l'oggetto tematico della rivista. A conclusione del fascicolo, due completi ed utilissimi indici (cronologico e per autori) documentano i trent'anni di vita della rivista. Sommario: Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi, Trent'anni e non sentirli. Saggi: Jesús Astigarraga, Ferdinando Galiani's Spanish Correspondents; Rosario Patalano, Il Trattato di Carlo Antonio Broggia: i principi della stabilizzazione monetaria; Marco Bianchini, Fra Te Deum e insorgenze. Etero ed autodeterminazione nell'Italia di Custodi e di Pecchio; Fiorenzo Mornati, Uno scienziato delle finanze nella Torino della Restaurazione: Giuseppe Cridis; Michael McLure, Pareto on Classical Political Economy: Per la verità; Piero Bini, Aporie del liberismo e splendore dell'economia di mercato negli economisti liberali italiani tra Otto e Novecento; Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi, Doing Math in Mussolini's Pocket: Ernesto Rossi and Fascist Public Finance (1926-1930); Giovanni Pavanelli, Manuela Mosca, The German Translation of De Viti de Marco's Primi Principii dell'economia finanziaria; Juan Zabalza, Italian Public Finance and Agricultural Economics in Spain during the 1930s; Antonio Magliulo, The Political Economy of Republican Italy: An Outline. Gli autori di questo numero. Indici trentennali: Indice cronologico (1993-2022); Indice degli autori (1993-2022).