EUR 5,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.64x4.49x0.55 inches. In Stock.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 16,96
Usato - A partire da EUR 22,00
Scopri anche Brossura
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloeditoriale. Un volume di 19 cm, pagine 52, 262 pagine. Legatura editoriale con sovracoperta. Stato di conservazione buono. Leggere tracce di polvere alla copertina, leggeri aloni e piega d'uso all'esterno. A cura di Gian Renzo Morteo e Guido Neri. Prefazione di Jacques Derrida. Collana: Piccola Biblioteca Einaudi, Volume 193. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
ISBN 10: 8875274002 ISBN 13: 9788875274009
Lingua: Italiano
Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 8,16
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 32,20
Usato - A partire da EUR 17,16
Scopri anche Brossura
Editore: EINAUDI, 1977
ISBN 13: 2566747270420
Da: Tomi di Carta di Michele Bonelli, Trasquera, VB, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPAPERBACK. Condizione: used_good. Accettabile Libro con evidenti segni di usura. Può avere alcuni danni alla copertina, senza che l`integrità sia compromessa. La rilegatura può essere leggermente danneggiata, senza che l`integrità sia compromessa. Può avere scritte ai margini, sottolineature ed evidenziazioni di testo, ma nessuna pagina mancante né altri danni che potrebbero compromettere la leggibilità o la comprensibilità del te. Libri.
EUR 10,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIl Nostro Esemplare È In Condizioni Molto Più Che Buone, Segnaliamo Soltanto Il Taglio Superiore Leggermente Ingiallito. Pagine: 262 Peso: 0,5.
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBuone Condizioni. Pagine: 262 Peso: 0,5.
Editore: Roma, 1981., 1981
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 48, bross. edit. ill.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: ottimo. in 8° bross. ed. pp. 262 coll. Piccola Biblioteca Einaudi / Nuova serie / Arte. Teatro. Cinema. Musica n° 68 A cura di Gian Renzo Morteo e Guido Neri. Prefazione di Jaques Derrida. In ottimo stato (B32) Shipping cost depends on weight and country. Please ask for a quote before ordering.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Rovinata Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, sottolineature.
Editore: Ubulibri, Milano, 2000
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Brossura. Con numerose fotografie in b/n n.t. Numero di tavole: pp.344 9788877481832 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con tracce di polvere e lievissimi segni di usura.Tagli con tracce di polvere.Testo in Lingua Italiana.
Editore: Einaudi, Torino, 1968
Da: i libri di Prospero (ILAB - ALAI), PARMA, PR, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione sovraccoperta: Dustjacket. coll.Saggi, 8°, leg.edit., sovrac., pp.254.
Editore: Einaudi, 1968
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). Einaudi , 1968. Book.
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 16^, cm 18, pp. LII, 262, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Qualche segno d'uso alla sovracoperta, nell'insieme ben conservato. Prima edizione, collana Saggi. A cura di Neri, Guido e Morteo, Gian Renzo. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
EUR 36,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRara Prima Edizione, Volume Rilegato Con Sovraccopertina Illustrata. Leggerissimi i segni in copertina, e piccole pieghe. Qualche macchia in copertina dovuta Pagine: 254 Peso: 0,6.
Editore: Einaudi Giulio, Torino, Torino, 1972
Da: Studio Bibliografico Restivo Navarra, Enna, EN, Italia
EUR 22,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello(Categ. Teatro) - (In 16.mo cm. 10,5x18) - (Legatura : editoriale) - (pp. 262) - (Collana : Piccola Biblioteca Einaudi - n. 193) A cura di Gian Renzo Morteo e Guido Neri; Prefazione di Jacques Derrida (59d). Trad. Ettore Capriolo. Fioriture in coperta.
Editore: Einaudi, 1978
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
EUR 14,16
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Einaudi (PBE 193.); 1978; 9788806350895 ; Copertina flessibile ; 18 x 10,5 cm; pp.LII-262; A cura di Gian Renzo Morteo e Guido Neri. Traduzioni di Ettore Capriolo e Giovanni Marchi. Prefazione a cura di Jacques Derrida. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), dorso con segni di lettura, interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Questo volume vuole presentare l'essenziale del pensiero di Artaud nelle sue applicazioni al teatro. Vi figurano oltre al testo ormai classico Il teatro e il suo doppio altri scritti che completano l'immagine del teatro in Artaud: progetti drammatici, progetti di messa in scena, cronache drammatiche, recensioni, articoli. Le idee teatrali di Artaud hanno aperto un campo di esperienze e di ricerche, intorno ad alcune rivendicazioni fondamentali: sollevazione contro la dittatura del testo, coinvolgimento del pubblico, mobilitazione di tutte le energie fisiche attive nello spettacolo e loro codificazione in un linguaggio integrale. Ma per Artaud non si tratta semplicemente di modificare l'equilibrio istituzionale del teatro e di ridefinirlo sotto forma di un nuovo «paradosso sull'attore» (o sul regista). Un testo come Il teatro e il suo doppio non appartiene agli uomini di teatro. Molto piú che un discorso precettistico su come fare teatro è un'evocazione delle possibilità estreme del teatro, di quella tentazione (o «doppio») di azione assoluta irreversibile «la crudeltà») che incombe sull'esibizione dei corpi nello spazio scenico. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
EUR 20,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello