EUR 12,45
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore, Milano,, 1970
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolegatura ed.in imitlin, Condizione: MOLTO BUONO. Traduz.di Vincenzo Mantovani. cm.14x21, pp.489, Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. NOTA:Mancante di sopracoperta. / Milano, Arnoldo Mondadori Editore cm.14x21, pp.489, legatura ed.in imitlin, Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Editore: MONDADORI, 1991
Da: Tomi di Carta di Michele Bonelli, Trasquera, VB, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPAPERBACK. Condizione: used_very_good. Libri.
Editore: Milano, Mondadori 1970., 1970
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 489, leg. in cartone edit. con sovrac. ill. con lievi segni d'uso.
EUR 8,55
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello'legatura editoriale con sopracopertina. segni del tempo. buono stato d''insieme.' Pagine: 489 Peso: 1.
Editore: Milano, Mondadori 1971, 1971
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 489, leg. in tela edit. con tit. al dorso e sovrac. ill. a col. con fascetta editoriale. Dedica non autografa all'interno.
Editore: Club degli Editori, Milano, 1977
Lingua: Italiano
Da: Libri Antichi e Rari di A. Castiglioni, GRAVELLONA TOCE, VB, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura editoriale. Condizione: buone condizioni. Volume in 8° (cm. 21 x 13,5), legatura editoriale in tela rossa con titolo e autore al dorso completo della sua sovraccoperta a colori illustrata da Richard Browner, pp. (2), 490, (4). Ottima copia.
Editore: CLUB DEGLI EDITORI MILANO, 1971
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 9,04
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. Isole nella corrente è la prima delle pubblicazioni postume delle opere di Ernest Hemingway. Il libro, la cui scrittura era iniziata negli anni 1950-51, era stato originariamente destinato a rilanciare l'autore, dopo le recensioni negative che questi aveva ricevuto per Di là dal fiume e tra gli alberi. Il romanzo, in origine, nelle intenzioni di Hemingway, doveva comprendere tre storie che dovevano illustrare diverse fasi della vita del protagonista, Thomas Hudson le tre diverse parti dovevano essere intitolate "The Sea When Young", "The Sea When Absent" e "The Sea in Being". In seguito, i titoli furono cambiati in "Bimini", "Cuba" e "Al mare". La storia ha avuto nel 1977 un adattamento cinematografico intitolato Isole nella corrente, per la regia di Franklin Schaffner. Genesi dell'opera All'inizio del 1950 Hemingway iniziò a lavorare a una trilogia del mare costituita dalle tre sezioni, "The Sea When Young" (ambientato a Bimini), "The Sea When Absent" (ambientato all'Avana), "The Sea in Being". Quest'ultimo fu pubblicato nel 1952 col titolo Il vecchio e il mare. A questi s'aggiunge un racconto inedito intitolato "Sea-Chase" che la vedova ha poi unito con le storie precedenti sulle isole: il tutto, rinominato Islands in the Stream, fu infine pubblicato nel 1970. Trama La prima parte del libro, ambientata a Bimini, inizia con un'introduzione al personaggio di Thomas Hudson, classica figura maschile stoica hemingwayana, ma abbastanza lontana dal suo solito stile di vita avventuroso. Hudson è un celebre pittore statunitense che si trova in una vacanza di relax nell'isola di Bimini, alle Bahamas le rigorosa routine lavorativa di Hudson viene interrotta in maniera brusca dall'arrivo dei suoi tre figli giungono per l'estate. Lo scrittore Roger Davis è uno dei più vecchi amici di Hudson come lui, sta lottando con un segreto conflitto interiore Davis sembra apparire come una figura più dinamica ed espansiva rispetto al personaggio di Hudson. Questa prima parte si conclude con il pittore mentre riceve la notizia della morte dei suoi due figli più piccoli (Davy e Andy) subito dopo aver lasciato l'isola. La seconda parte, "Cuba", si svolge subito dopo, durante la seconda guerra mondiale, a l'Avana, dove ci viene presentato un Hudson più vecchio e stanco, che ha appena ricevuto la notizia della morte in guerra del figlio maggiore (Tom junior). Il pittore appare più cinico e introverso, un uomo che passa le sue giornate sull'isola a bere e a fare ricognizioni navali per l'esercito statunitense a bordo del proprio yacht, convertito in motovedetta ausiliaria. L'ultima parte, "Al mare", segue Hudson e una squadra di irregolari a bordo della loro barca mentre cercano di rintracciare e catturare i sopravvissuti di un U-boat tedesco affondato lungo la costa settentrionale di Cuba, nell'arcipelago "Jardines del Rey". Hudson si accanisce nella ricerca dei tedeschi dopo aver scoperto che essi hanno massacrato un intero villaggio per coprire la loro fuga. Il romanzo si conclude con una sparatoria e con la morte di tutti i tedeschi, in uno dei canali che circondano Cayo Guillermo durante la bassa marea. Hudson viene presumibilmente ferito a morte durante lo scontro a fuoco, anche se il finale rimane abbastanza ambiguo durante l'inseguimento, poi, il pittore si ferma a discutere e riflettere sulla morte dei figli. In questo capitolo riecheggiano forti influssi di un precedente lavoro di Hemingway, Per chi suona la campana.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Ottimo (Fine). PP. 489 *II EDIZIONE * 1971SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI *RILEGATO CON SOVRACCOPERTA * RIF. LIBR. MONDADORI . Book.
Editore: MONDADORI
ISBN 13: 2570060281445
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 10,72
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. Condizione sovraccoperta: buone. PP. 489 * II EDIZIONE * 1971 SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI * RILEGATO CON SOVRACCOPERTA *   RIF. LIBR. MONDADORI  . . . OTTIMO (FINE). . . .
EUR 8,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: sovracopertina leggermente logorata Condizioni dell'interno: Buone.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, strappi macchie Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo stato. pp.489 Prima edizione. Legatura editoriale in cartoncino rigido. Sovracopertina illustrata a colori.
Editore: MONDADORI ARNOLDO ( VARIA OSCAR ) V EDIZIONE MARZO 1972, 1972
ISBN 13: 2998143261755
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 14,07
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. Isole nella corrente è la prima delle pubblicazioni postume delle opere di Ernest Hemingway. Il libro, la cui scrittura era iniziata negli anni 1950-51, era stato originariamente destinato a rilanciare l'autore, dopo le recensioni negative che questi aveva ricevuto per Di là dal fiume e tra gli alberi. Il romanzo, in origine, nelle intenzioni di Hemingway, doveva comprendere tre storie che dovevano illustrare diverse fasi della vita del protagonista, Thomas Hudson le tre diverse parti dovevano essere intitolate "The Sea When Young", "The Sea When Absent" e "The Sea in Being". In seguito, i titoli furono cambiati in "Bimini", "Cuba" e "Al mare". La storia ha avuto nel 1977 un adattamento cinematografico intitolato Isole nella corrente, per la regia di Franklin Schaffner. Genesi dell'opera All'inizio del 1950 Hemingway iniziò a lavorare a una trilogia del mare costituita dalle tre sezioni, "The Sea When Young" (ambientato a Bimini), "The Sea When Absent" (ambientato all'Avana), "The Sea in Being". Quest'ultimo fu pubblicato nel 1952 col titolo Il vecchio e il mare. A questi s'aggiunge un racconto inedito intitolato "Sea-Chase" che la vedova ha poi unito con le storie precedenti sulle isole: il tutto, rinominato Islands in the Stream, fu infine pubblicato nel 1970. Trama La prima parte del libro, ambientata a Bimini, inizia con un'introduzione al personaggio di Thomas Hudson, classica figura maschile stoica hemingwayana, ma abbastanza lontana dal suo solito stile di vita avventuroso. Hudson è un celebre pittore statunitense che si trova in una vacanza di relax nell'isola di Bimini, alle Bahamas le rigorosa routine lavorativa di Hudson viene interrotta in maniera brusca dall'arrivo dei suoi tre figli giungono per l'estate. Lo scrittore Roger Davis è uno dei più vecchi amici di Hudson come lui, sta lottando con un segreto conflitto interiore Davis sembra apparire come una figura più dinamica ed espansiva rispetto al personaggio di Hudson. Questa prima parte si conclude con il pittore mentre riceve la notizia della morte dei suoi due figli più piccoli (Davy e Andy) subito dopo aver lasciato l'isola. La seconda parte, "Cuba", si svolge subito dopo, durante la seconda guerra mondiale, a l'Avana, dove ci viene presentato un Hudson più vecchio e stanco, che ha appena ricevuto la notizia della morte in guerra del figlio maggiore (Tom junior). Il pittore appare più cinico e introverso, un uomo che passa le sue giornate sull'isola a bere e a fare ricognizioni navali per l'esercito statunitense a bordo del proprio yacht, convertito in motovedetta ausiliaria. L'ultima parte, "Al mare", segue Hudson e una squadra di irregolari a bordo della loro barca mentre cercano di rintracciare e catturare i sopravvissuti di un U-boat tedesco affondato lungo la costa settentrionale di Cuba, nell'arcipelago "Jardines del Rey". Hudson si accanisce nella ricerca dei tedeschi dopo aver scoperto che essi hanno massacrato un intero villaggio per coprire la loro fuga. Il romanzo si conclude con una sparatoria e con la morte di tutti i tedeschi, in uno dei canali che circondano Cayo Guillermo durante la bassa marea. Hudson viene presumibilmente ferito a morte durante lo scontro a fuoco, anche se il finale rimane abbastanza ambiguo durante l'inseguimento, poi, il pittore si ferma a discutere e riflettere sulla morte dei figli. In questo capitolo riecheggiano forti influssi di un precedente lavoro di Hemingway, Per chi suona la campana.
Editore: Mondadori, Milano, 1970
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana "Scrittori italiani e stranieri". Un volume di 489 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14x20,5 cm. Tracce del tempo alla sovracoperta (strappetti e piccole abrasioni marginali), lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Traduzione di Vincenzo Mantovani. Prima edizione italiana (novembre 1970).
Editore: Arnoldo Mondadori Editore, VICENZA, 1971
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. III ED. Scrittori italiani e stranieri ITALIANO Volume rilegato con titoli in oro al dorso, coperta minimamente imbrunita e con ordinari segni del tempo, sovraccoperta illustrata a colori al piatto anteriore, naturalmente imbrunita e con irregolarità e mancanze ai margini. Tagli regolari ed imbruniti, pagine ben salde alla costa e con leggera imbrunitura. Libro completamente fruibile, appartenente alla collana "Scrittori italiani e stranieri", con una nota di Mary Hemingway, traduzione di Vincenzo Mantovani, terza edizione, numero pagine 489.