Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Sonzogno, [anni '20 del '900], in-16, cartonatura edit., pp. 328, [8].
Editore: Sonzogno
EUR 16,95
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture souple. Condizione: bon. RO60121849: Non daté. In-12. Broché. Etat d'usage, 1er plat abîmé, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 328 pages. Quelques annotations sur le 2e plat et dans le texte. . . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain.
Editore: Tipografia Galletti e Soci, Firenze,, 1875
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. cm.14x18, pp.220, ben conservati. Firenze, Tipografia Galletti e Soci cm.14x18, pp.220, brossura, cop.con lacuna all'ang.sup. destro e dorso restaurato artigianalmente. Interni con fioriture ma ben conservati. brossura, cop.con lacuna all'ang.sup. destro e dorso restaurato artigianalmente. Interni con fioriture ma.
Da: PBShop.store US, Wood Dale, IL, U.S.A.
EUR 33,70
Convertire valutaQuantità: 15 disponibili
Aggiungi al carrelloHRD. Condizione: New. New Book. Shipped from UK. Established seller since 2000.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: 6 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 33,15
Usato - A partire da EUR 48,90
Scopri anche Brossura
Editore: Milano, Gussoni s.d. (fine '800)
Da: Libreria SEAB srl (socio Alai/Lila), Bologna BO, BO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 16° mezza tela con tutte le copertine originali a colori conservate all'interno, pp. 96 cadauna, vecchio timbro.
EUR 4,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.
EUR 31,36
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
Editore: Giuseppe Rocchi, Lucca, 1763
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
EUR 170,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCartonato coevo (dorso leggermente scurito). Carte ingiallite, soprattutto all inizio e in fine, ma buon esemplare. L Autore è P.-J. Boudier de Villemert. 8vo (cm. 20,3), 223 pp.
Editore: Pezzana., Venezia., 1779
Da: Libreria M. T. Cicerone, Roma, RM, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, cart. muta, pp. XXIV + 208. Barbe. Ampi marg. Testatine, capilettera.
Editore: Appresso Antonio Graziosi, Venezia., 1764
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 16, pp. 104. Br. con manc. al d. e ai p.tti. Tarletto alle ultime 3 cc. Con stemma dell' ancora all' inizio e alla fine del libretto. Il libro, dice l' autore, e' diretto ad istruire e migliorare le donne. ITA.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Erede di Nicolò Pezzana, 1779. In-8° (22 x 15), pp. XXIV+208. Cartonatura coeva alla rustica. Un timbro di bibl. estinta al frontespizio, ma fresco es. a pieni margini intonsi. (11508) Operetta dedicata a una gentildonna della famiglia Bentivoglio scritta dal padre cappuccino Bonifacio da Luri (1737-1814), al secolo Giuseppe Antonio Bernardi. Originario di Luri in Corsica, entrato nell'Ordine nel 1753, studiò a Bologna e si affermò soprattutto come predicatore. Scrisse soprattutto opere di carattere filosofico e avversò le idee della Rivoluzione Francese. Su di lui cfr. G. Pignatelli, in D.B.I., XII/p. 187. Curiose sono le due lettere (o meglio brevi dissertazioni) poste al termine, dedicate al tema delle amicizie femminili e alla condizione della donna più in generale, ove l'autore afferma essere la condizione di inferiorità della donna dovutao "allo stato svantaggioso, in cui la mancanza di una buona educazione riduce nel mondo le donne", e maledice "la schiavitù e il dispotismo" in cui la donna è per lo più costretta.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Erede di Nicolò Pezzana, 1779. In-8° (22 x 15), pp. XXIV+208. Cartonatura coeva alla rustica. Un timbro di bibl. estinta al frontespizio, ma fresco es. a pieni margini intonsi. (11508) Operetta dedicata a una gentildonna della famiglia Bentivoglio scritta dal padre cappuccino Bonifacio da Luri (1737-1814), al secolo Giuseppe Antonio Bernardi. Originario di Luri in Corsica, entrato nell'Ordine nel 1753, studiò a Bologna e si affermò soprattutto come predicatore. Scrisse soprattutto opere di carattere filosofico e avversò le idee della Rivoluzione Francese. Su di lui cfr. G. Pignatelli, in D.B.I., XII/p. 187. Curiose sono le due lettere (o meglio brevi dissertazioni) poste al termine, dedicate al tema delle amicizie femminili e alla condizione della donna più in generale, ove l'autore afferma essere la condizione di inferiorità della donna dovutao "allo stato svantaggioso, in cui la mancanza di una buona educazione riduce nel mondo le donne", e maledice "la schiavitù e il dispotismo" in cui la donna è per lo più costretta.
Editore: Per gli Heredi di Perin Libraro,, In Vicenza,, 1589
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
EUR 495,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPp. (12) 488 (56). Unito a: Aggiunta al vago, e diletteuole giardino. Vicenza: eredi di Perin libraro, 1590. Pp. (24) cc. 123. Due opere legate in un volume di cm. 20,5. Legatura strettamente coeva in piena pregamena floscia con legacci (parzialmente mutili) e bei titoli ms. al dorso. Entrambi i frontespizi incorniociati e con ancora centrale. Privo della carta bianca finale della seconda opera e con una leggera gora al margine alto di parecchie pagine della prima opera. Esemplare peraltro e complessivamente molto genuino e ben conservato.