EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Foto su richiesta.
Editore: IBN Editore, 2023
ISBN 10: 887565316X ISBN 13: 9788875653163
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 25,65
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Roma, 2023; br., pp. 456, ill. b/n, cm 17x24. Libro.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Bologna, 2021; br., pp. 336, cm 16x22.(Biblioteca Storica). «A Cefalonia non deve essere fatto alcun prigioniero italiano a causa dell'insolente e proditorio contegno da essi tenuto» Il Comando supremo della Wehrmacht, 18 settembre 1943 La sorte della Divisione «Acqui», decimata dai tedeschi a Cefalonia e a Corfù nei giorni successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943, è da decenni oggetto di studi e di controversie. Perché, a differenza della massima parte delle forze italiane, la «Acqui» rifiutò il disarmo e si oppose ai tedeschi? Un eroico atto di resistenza, un sacrificio inutile, una decisione irresponsabile? Le motivazioni e i ruoli dei diversi attori del dramma non appaiono chiari e univoci e ciò ha generato una «memoria divisa» su cui si continua a discutere. Anche questo libro, che ricostruisce con rigore la vicenda e il mito che ne è seguito, pur avendo riscosso un vasto apprezzamento non ha mancato di suscitare polemiche. Ora ulteriori testimonianze e ulteriore documentazione venuta in luce hanno reso possibile questa nuova edizione arricchita che risponde in maniera ancor più circostanziata ai tanti interrogativi posti dalla vicenda. Libro.
Editore: Ugo Pinnarò ed, Roma, 1945
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (cm. 24x17), pp. 48 con 5 CARTE geo-topogr. e 4 FOTO dall'aereo a piena pag. b.n. Fasc. edit. a graffe, con sanguinosa grafica e carta in cop. Estr. editoriale "d'una serie di articoli da "La Patria" e "Risorgimento Liberale". "L'eroico volontario sacrificio di 8000 soldati e 400 ufficiali italiani della Divisione ACQUI". Finito di stampare il 31 luglio 1945. Non bisognerebbe svenderlo cos', ma il mercato non commemora nessuno.