Editore: Edizioni Capitol Bologna, 1977
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16° quadrato; 8 pagine.Brossura editoriale. Interno fresco.
Editore: Garzanti, 1949
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°;157 pagine. Brossura editoriale figurata: piccolo strappo alla copertina anteriore. Interno fresco. Prima Edizione Garzanti.
Editore: Emme Edizioni,, Milano,, 1974
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, br. edit. ill., pp. 165,(7); coll. "Il Puntoemme"; prima ed., copia molto buona. (TM08).
Editore: EMME EDIZIONI, 1974
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 17,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. ooo Prima edizione 1974 Brossura. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Editore: Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, Tipografia Italia ,, 1919
Da: Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione Copia autografata
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: molto buono. prima edizione. Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, Tipografia "Italia", 1919. In-12° (19 cm x 12,5 cm). Pp. 147, (1). Brossura editoriale a stampa con titolo in rosso, con al centro il nome "Pitigrilli", ad indicare che questa era la copia a lui destinata. All' occhietto dedica manoscritta dell' Autore: "A Pitigrilli, Tempra provata, con sincera amicizia Rosso di San Secondo". Un piccolo sbaffo di sporco nella parte superiore del frontespizio, peraltro esemplare in stato di conservazione molto buono ancora in barbe. Prima edizione facente parte della Collana: opere di Rosso San Secondo (Edizioni M. Carra e C.). Esemplare dedicato dall' Autore a Pitigrilli, pseudonimo di Dino Segre (Torino, 9 maggio 1893 - Torino, 8 maggio 1975), scrittore, giornalista e aforista italiano. Dedica dell'autore.
Editore: Istituto De Storia Dell'arte, Italy, 1972
Da: P.C. Schmidt, Bookseller, Kettering, OH, U.S.A.
Prima edizione
EUR 90,28
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHard Cover. Condizione: Very Good. First Edition. Text in Italian; a very good hardcover; an ex-library copy with usual markings; internally pages bright and clean; ---------- SATISFACTION GUARANTEED --------- FAST, COURTEOUS SERVICE ------ ALL ORDERS SHIPPED WITH DELIVERY CONFIRMATION; this is a large book and International orders will require additonal postage; Size: 9 x 9". Ex-Library.
Editore: Istituto d'arte del libro,, 1946
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUrbino, Istituto d'arte del libro, 1946 (dicembre), Prima edizione. Esemplare 142 di 170 numerati, in ottime condizioni. Il libro è raro: presente soltanto in cinque biblioteche del catalogo SBN, non compare spesso sul mercato. Anonima traduzione della «Bella addormentata nel bosco», stampata su carta Umbria delle cartiere Miliani di Fabriano, illustrata da due allieve dell'Istituto d'arte, Maria Michela Baldeschi (illustrazioni nel testo) e Anna Maria Del Piccolo (fregio editoriale e copertina) negli anni scolastici 1944-45 e 1945-46. in 8°, cartonato editoriale illustrato (decorazioni floreali di Anna Maria Del Piccolo), pp. 32 [4]; sguardie in carta illustrata con decorazioni floreali che continuano all'interno del libro l'illustrazione in copertina. Prima edizione. Esemplare 142 di 170 numerati, in ottime condizioni. cartonato editoriale illustrato (decorazioni floreali di Anna Maria Del Piccolo),
Editore: Corpo 10,, 1987
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo esemplare. Milano, Corpo 10, collana «Corpo 10», 24, 1987 (dicembre), Prima edizione. Ottimo esemplare. Rarissima versione poetica della celebre favola realizzata da Elio Pagliarani e pubblicata dalla milanese Corpo 10 nel dicembre 1987. Come scritto nelle note di copertina: «In questa nuova versione della celebre favola il poeta compie un breve viaggio nell'immaginario cosiddetto infantile ricaricandolo di contenuti adulti. Ne risulta un divertentissimo e arguto poema teatrale dove all'ironia del luogo si affianca la consumata esperienza di un maestro del '900. Pagliarani gioca, regredisce, emerge dalla finzione e con abile mossa sorprende il lettore nella morale finale». in 8°, brossura nera con titoli verdi al piatto e al dorso, pp. 57 [3] Prima edizione. brossura nera con titoli verdi al piatto e al dorso,
Editore: Giorgio Lucini editore (Officina d'Arte Grafica A. Lucini e C.),, 1972
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Giorgio Lucini editore (Officina d'Arte Grafica A. Lucini e C.), 1972, Edizione originale. Esemplare 67 di 205 numerati a macchina, pregiato dalla firma autografa dell'artista sul colophon; in ottime condizioni di conservazione, completo in ogni sua prevista parte. Tirato in soli 250 esemplari numerati, e oggi divenuto molto raro, «La bella addormentata nel bosco» è uno dei primi e più rilevanti libri d'artista di Emilio Isgrò, preceduto solo dal «Cristo cancellatore» pubblicato dalla Galleria Apollinaire nel 1968 («Dichiaro di non essere Emilio Isgrò» e «Poesie visive e cancellature», del 1971, sono cartelle di tavole sciolte) e seguito da una lunga pausa interrotta solo dal «Poeta Alberto Lùcia» del 1985. -- Grazie al maestro stampatore Lucini che ricorda con sofferenza nelle sue memorie le quattro passate di nero necessarie alla resa tipografica delle pagine cancellate le famose "cancellature" dell'artista assumono in quest'opera un particolare pregio estetico, grazie alla presenza di alcuni colori di fondo e alla qualità formale di alcune di esse (per esempio i numeri di pagina obliterati da una forma di foglia). The Altered Page: Selections from the Ruth and Marvin Sackner Archive of Concrete and Visual Poetry (1988), n. 21; Far libro: libri e pagine d'artista in Italia (1989), n. 115 in 8° quadrato, astuccio editoriale in leggera carta vergata grigia stampata al piatto anteriore, composto da due elementi di tre ante: uno esterno orizzontale stampato in nero al piatto anteriore; uno interno verticale; contiene due bifoli sciolti in carta bianca con frontespizio, sottoscrizione tipografica e tiratura, a precedere l'opera, ovvero il libro vero e proprio: brossura in cartoncino semirigido verde chiaro, piatto anteriore cancellato in nero e azzurro, pp. [28] in carta di alta grammatura, stampate a colori. Edizione originale. Esemplare 67 di 205 numerati a macchina, pregiato dalla firma autografa dell'artista sul colophon; in ottime condizioni di conservazione, completo in ogni sua prevista parte. astuccio editoriale in leggera carta vergata grigia stampata al piatto anteriore, composto da due elementi di tre ante: uno esterno orizzontale stampato in nero al piatto anteriore; uno interno verticale;