EUR 3,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoftcover. Condizione: Bon. Légères traces d'usure sur la couverture. Salissures sur la tranche. Tome 1. Ammareal reverse jusqu'à 15% du prix net de cet article à des organisations caritatives. ENGLISH DESCRIPTION Book Condition: Used, Good. Slight signs of wear on the cover. Stains on the edge. Volume 1. Ammareal gives back up to 15% of this item's net price to charity organizations.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 11,99
EUR 7,95
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 16,95
EUR 12,19
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 35,52
Usato - A partire da EUR 21,19
Scopri anche Brossura
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Straniera Europa Fiction and Poetry Foreign Fiction Europe Numeri Primi O trad. di Adriana Colombo, Paola Frezza Pavese, Nicoletta Lamberti e Roberta Scarabelli bross. edit. ill.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Ottimo (Fine). 999 p., f.to cm 22,5x15, copertina rigida con sovraccoperta. Ottime condizioni. Book.
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale. Libro con piccoli segni d'uso generali, ma in buono stato. Un volume di 23 cm, 999 pagine, brossura editoriale. Lievi pieghe d'uso al dorso. Collana: Omnibus. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Editore: , Mondadori 2010-09-28, 2010
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Sovraccoperta lievemente segnata dal tempo. Copertina rigida lievemente segnata e scollata. Tagli ed interno leggermente ingialliti ma in buono stato Copertina flessibile 999 978-88-04-60317 Buono (Good) . Book.
Editore: Mondadori, 2010., milano, 2010
Da: Librería Pérez Galdós, Madrid, Spagna
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEstado de conservación: New. cartone con sobrecubierta. en italiano. 999 páginas.
EUR 29,23
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Editore: Mondadori, 2010
Da: Usatopoli libriusatierari, Brugherio, MB, Italia
EUR 25,41
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. 1 a edizione 2010, ottime condizioni , leggeri segni di uso.RILEGATI.
Editore: FMR Arté, Bologna,, 2012
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 340,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: COME NUOVO. L'opera rappresenta un viaggio ideale attraverso alcuni dei massimi capolavori dell'arte antica presenti in Italia, accompagnati da testi di Louis Godart e di antichi viaggiatori (Jorge Luis Borges, Leandro Alberti, Edgar Allan Poe, Maestro Gregorio, Sesto Properzio, Andrea Palladio,.V. Lottin de Laval, D. Herbert Lawrence, ecc.) e interpretati dall'obiettivo di Pino Musi. Questo grande artista italiano, attraverso 137 immagini fotografiche (elaborate in fotolito a tre tonalità di nero, a piena e a doppia pagina), "ha catturato l'essenza della bellezza eterna del nostro Paese interpretando i luoghi e le sue atmosfere per mostrarli come non li avremmo mai visti da soli". Nelle architetture e nelle forme del Colosseo, del Pantheon, dei Fori Imperiali, di Villa Adriana a Tivoli, di Cerveteri, della via Appia Antica, di Pompei, di Paestum, di Siracusa e di Agrigento "sono contenuti i germogli di quella fioritura di bellezza che fa dell'Italia un Paese fondato e unito dal suo straordinario quanto unico patrimonio artistico". Pregiata edizione, realizzata per celebrare il 150° Annniversario dell'Unità d'Italia, in tiratura di 2011 esempl. numerati. Il ns. 904, è in ottimo stato. cm.31x43,5, pp.380, 146 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. Esemplare n. 519/975. NOTA:lieve menda al cofanetto. / Bologna, FMR Arté cm.31x43,5, pp.380, 146 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardapat da 135 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu "tinta alla botte", cornici e titolo in oro ai piatti e al dorso, in cofanetto. Legatura realizzata dalla legatoria L'arte del libro di Todi. Esemplare n. 519/975. Eccellente stato di conservazione. 135 gr. delle Cartiere del Garda. Composto su caratteri Bembo e Trajan. legatura editoriale in pregiata pelle blu "tinta alla botte",
Lingua: Italiano
Da: Il Bulino Antiche Stampe srl, Milano, MI, Italia
Arte / Stampa / Poster
EUR 9.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosenza rilegatura. Condizione: buono. Xilografia in chiaroscuro stampata in marrone, grigio e marrone chiaro. misure: mm 855 x 613 Incisore italiano, apprese l'arte xilografica dal padre Cristoforo originario di Norimberga ma attivo a Bologna. Si perfeziona nel disegno presso la Scuola di Guido Reni e si farà sensibile traduttore di molte sue opere. La sua produzione si caratterizza sia per una eleganza contenuta e raffinata sia, nei chiaroscuri, per il complesso impiego di più tavole. Predilige toni sobri (per lo più blu-grigio, verde e rossastro-bruno). Caratteristico, e peraltro non privo d'efficacia, è l'intaglio a tratti larghi e incrociati. Rara e straordinaria composizione realizzata su quattro fogli giuntati, ognuno stampato con tre lastre. E' considerata "per dimensione e complessità, il più ambizioso progetto di collaborazione" fra Coriolano e Reni. Come ricorda N. Takahatake il presente stato è conosciuto in solo due altri esemplari, uno a Londra presso il British Museum (W5.31) e una Cambridge Massachusetts presso il Fog Art Museum (1985.52.2072). Il presente esemplare è tuttavia un'ulteriore variante poiché non riporta la data 1647 nello stemma in alto a destra. Il soggetto è di traduzione da un dipinto di Guido Reni del quale si conoscono tre versioni, la seconda datata 1638 è servita come modello a Coriolano. Si conservano inoltre almeno tre disegni preparatori (Vienna, Albertina; Firenze, Uffizi n 12488, Londra Royal Collection n 3461). L'impeto, la rabbia e la dinamicità invadono la composizione: Zeus in alto al centro fa capolino dalle nudi, seduto su un'aquila stringe fra le mani fasci di fulmini, da una alta rupe i giganti dai corpi plastici e scultorei cadono a terra inermi dopo aver di scalare la montagna per raggiungere gli dei (Ovidio, Metamorfosi). Il tratto largo e continuo, il gioco dei chiaroscuri rende maestosa e intensa la scena. Iscrizioni in lastra in alto a destra entro uno stemma: Victoriam/iovis/arces gigantum/superimpositis montibus/fabricatas/fulmine deijcientis/Guido Rhenus/Iterun auxit/Barthol. Coriolanus/Eq/Incidit, & interum/evulgavit, a sinistra: TERRA PARENS/Quondam celestibus/Invida regnis./Calud Gigantoni; in basso a sinistra: G. R. In./Barthol. Coriolanus Eques/Sculp. es Form. Bonon./1641. La composizione, secondo la critica, ha una complicata storia di varianti e pubblicazioni successive. Si conoscono due versioni, A e B, riconoscibili per la presenza della dedica e dello stemma al Duca di Modena nei due fogli superiori e per l'aggiunta di due giganti e delle teste delle allegorie dei venti. Si conoscono varianti e stati, riconoscibili per il numero di tavole impiegate, la presenza della data 1647 apportata tramite timbro in alto a destra e la forma dello stemma dei Coriolano. Impressione stampata con tre lastre per ogni foglio, nella versione B con aggiunti due giganti fra le rocce e due teste personificazione dei venti, lo stemma nobiliare di Coriolano in basso a destra e con lo stemma e la Dedica al duca di Modena in alto sostituiti da altre iscrizioni da un liuto e da un clarinetto. Stato II/III, con lo stemma dei Coriolano in basso a destra modificato nella forma e dimensione, non tocca per esempio la linea di contorno inferiore, e con inchiostro grigio applicato a mano per nascondere i segni bianchi incrociati. Manca tuttavia la data 1647 nello stemma in alto a destra il che rende tale esemplare un'altra variante rispetto a tutte quelle pubblicate da Takahatake. Buono stato di conservazione, qualche restauro e qualche integrazione. Esemplare controfondato in epoca moderna con carta giappone. Filigrana: giglio nel cerchio, sormontato da corona, simil Briquet , carta italiana (metà XVI secolo) Bibliografia: Bartsch XII.114.12; Print Quarterly, vol XXVII, no.2, p.119, n 69; catalogo n 19, versione B II/III.