Editore: Einaudi, Torino, 1963
Lingua: Italiano
Da: Object Relations IOBA PBFA, London, Regno Unito
Prima edizione
EUR 24,08
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very Good. Condizione sovraccoperta: Very Good. 1st Edition. 1st printing (April 1963). 225pp. VG+/VG+ copy, jacket has a couple of small nicks, now preserved in archival jacket protector.
EUR 23,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato con sopracoperto. Condizione: Buon esemplare. 1a edizione Narratori Moderni. In copertina: Carlo Emilio Gadda in una foto di Giancarlo Scalfati. Sommario: I). Parte prima. II). Parte seconda. III). Appendice. 1). L'Editore chiede venia del recupero chiamando in causa l'Autore. 2). Autunno. 3). Chiarimenti indispensabili. Carlo Emilio Gadda (1893 - 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano. Trama: La vicenda è ambientata in un'improbabile America del Sud, nel paese immaginario del Maradagal, fresco vincitore di una guerra contro il vicino Stato di Parapagal, l'hidalgo decaduto Gonzalo Pirobutirro d'Eltino, ingegnere a cui è appena mancato il fratello in guerra, amante della letteratura e impossibilitato a dedicare a essa il tempo che vorrebbe dalle necessità di lavoro, vive con l'anziana madre, in solitudine, odiando il mondo circostante e nutrendo velleità letterarie. Dopo aver rifiutato la protezione da parte di un gruppo di reduci di guerra, il Nistitùo de vigilancia para la noche, al ritorno da un viaggio di lavoro ritrova la madre morta, vittima di percosse. 213 pag. Size: 21,5cmx14,5cm.
Editore: Einaudi Ed., Torino,, 1963
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Prima edizione
EUR 29,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Seconda edizione. Con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini. cm.14x22,5, pp.275, Torino, Einaudi Ed. cm.14x22,5, pp.275, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Prima edizione. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 27,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello'Rilegato Prima Edizione Per Einaudi . Qualche Traccia D''uso Lieve In Sopracopertina. Molto Buono. disponibile anche la seconda edizione alle stesse condizioni.' Pagine: 223 Peso: 0,5.
Editore: Einaudi, 1963
Da: Studio Bibliografico Olubra, Castel San Giovanni, PC, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEinaudi, 1963. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 223. Prima edizione. Lieve mancanza alla sovracoperta, peraltro in ottimo stato.
Editore: Einaudi,, Torino,, 1963
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. 223, (5), prima edizione, collana "Supercoralli", due piccoli strappetti alla sovracoperta, per il resto ottimo esemplare. (LIB '900).
Editore: Einaudi,, 1971
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi, «Supercoralli», 1971 (21 agosto), Quinta edizione. Ottimo esemplare, quasi in stato di nuovo. Quinta edizione in totale, a seguire le tre tirature dell'edizione originale 1963 (la prima di aprile, quindi le ristampe di giugno e dicembre -- e senza contare la «fuori commercio» di marzo) e la prima definitiva del 17 gennaio 1970 che recuperava i due capitoli inediti (IV e V tratto) a fine dell'opera, qui inseriti in sequenza. Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A XVIII - IV edizione in 16°, legatura editoriale in tela, sovracoperta bianca con riproduzione di grafica di E.L. Kirchner al piatto anteriore, pp. 280. Quinta edizione. Ottimo esemplare, quasi in stato di nuovo. legatura editoriale in tela, sovracoperta bianca con riproduzione di grafica di E.L. Kirchner al piatto anteriore,
Editore: Einaudi, Torino, 1963
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 223, (3). Legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori con particolare di un dipinto del Bellotto. Prima edizione di uno dei romanzi più significativi della letteratura europea del XX secolo. Qui una tenue spolveratura creola, mutuata dai soggiorni del tecnico in Argentina (registrati in quei medesimi documenti), spalma approssimative sembianze sudamericane sull'odiosamata topografia della più corrente villeggiatura milanese. La pressione dell'affetto-dileggio (ma il primo termine prepondera) fa sì che ai due estremi del suo arco, impaziente di simulazione, anzi incontinente, Gadda ostenti la dichiarazione dei suoi analoghi. fatto che proprio quando si dovrebbe sprofondare in abissi di tenebra e d'angoscia, non so che genio incongruo e benefico libra autore e lettore nella fruizione di straordinarî pezzi di bravura (dove importa l'esser pezzo non meno che la bravura), quale il Trionfo dei soddisfatti borghesi al ristorante, trattati non dalla matita acre di un Grosz, e neppure dalla stilografica di un immaginario Benn satirico, ma dal calamo antico e pacificante dei Folengo e dei Rabelais, con una tipica sproporzione fra l'inanità dell'oggetto e la sovrana applicazione artigianale. Così si verifica il paradosso, che è tale da qualunque estremo lo si contempli, e dell'arte macaronica esercitata su una materia, sia detto per più rapida intelligenza, freudiana; e della sindrome dolorosa che si cura in ricette classiche di comicità erudito-plebea, d'un ottimismo eventualmente preterintenzionale, ma sicuramente collaudato (dall'introduzione di Gianfranco Contini). Spaducci, p. 136. Gambetti / Vezzosi, pp. 368-369. Italiano.
Editore: Einaudi, Torino, 1963
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8°, pp. 223, tela editoriale con sovracc. illustrata. Prima edizione.
Editore: Einaudi,, 1970
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi, «Supercoralli», 1970 (17 gennaio), Prima edizione definitiva. Mende alla sovracoperta e bruniture, nel complesso un buon esemplare. Quarta edizione in totale, a seguire le tre tirature dell'edizione originale 1963 (la prima di aprile, quindi le ristampe di giugno e dicembre -- e senza contare la «fuori commercio» di marzo). Edizione italiana definitiva, che recupera i due capitoli inediti (IV e V tratto), qui impaginati a fine dell'opera, a seguire 'Autunno', e introdotti da una «Nota dell'editore». A partire dalla quinta edizione del giugno 1971 i due capitoli verranno inseriti in sequenza. Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A XVIII - IV edizione in 16°, legatura editoriale in tela, sovracoperta bianca con riproduzione di grafica di E.L. Kirchner al piatto anteriore, pp. 280. Prima edizione definitiva. Mende alla sovracoperta e bruniture, nel complesso un buon esemplare. legatura editoriale in tela, sovracoperta bianca con riproduzione di grafica di E.L. Kirchner al piatto anteriore,
Editore: Einaudi,, Torino,, 1963
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 88,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCm. 22,4 x 14,4, pp. 228. Leg. edit. in tela con sopraccoperta illustrata a colori. Uno strappetto alla sovracop., peraltro internamente in perfetto stato di conservazione. Con un saggio introduttivo di Gianfranco Contini. Prima edizione.
Editore: Torino, Einaudi, 1963
Da: Gabriele Maspero Libri Antichi, Como, Italia
Prima edizione
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo. In-8° (cm. 21,9), legatura editoriale in tutta tela grigia con titolo in bianco al dorso, sovraccoperta originale illustrata a colori con un particolare della Veduta della Gazzada di Bernardo Bellotto, titolo in nero al dorso e al piatto anteriore; pp. 223 [3] in ottimo stato. Prima edizionenella tiratura di aprile 1963, che segue la limitatissima stampa fuori commercio (sole cento copie) destinata ai giurati del Prix International de Littérature, che conteneva i soli sette capitoli del romanzo. Qui dunque per la prima volta il dialogo intitolato «L'Editore chiede venia del recupero chiamando in causa l'autore» e la poesia «Autunno». Ottimo esemplare. (RB5).
Editore: Einaudi, 1963
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 41,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Einaudi; 1963; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22 x 14,5 cm; pp. 223; Prima edizione in commercio (26 aprile 1963). ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi della sovracoperta (senza mancanze, piccole imperfezioni), volume saldo, interno senza scritte, bruniture; Buono, (come da foto). ; ; Pubblicati in « Letteratura » negli anni 1938- 1941, i capitoli o «tratti» della Cognizione del dolore vengono oggi ricomposti nella loro unità narrativa e restituiti alla stampa. Il romanzo è in è incompiuto perché i fatti della guerra turbarono a tal segno l'animo dell'autore « da ostacolargli (fino al 1940) indi rendergli a poco a poco inattuabile ogni sorta di prosa»; ma l'incompiutezza del disegno esterno dell'opera non offusca il senso di un linguaggio e di un discorso che sono tra i piú definiti e persuasivi della nostra letteratura. Sullo sfondo di un immaginario paese del Sud America, in cui lo stesso Gadda ci invita a riconoscere la Lombardia e la Brianza, il dolore senza nome e senza ragione (ma non senza causa) dello hidalgo-ingegnere Gonzalo Pirobutirro d'Eltino è tema e protagonista della scarna vicenda. La satira aspra e risentita di cui, una volta di piú, è fatta bersaglio la società milanese, e l'inesauribile invenzione stilistica del Gadda « arzigogolato e barocco », intento, come il suo protagonista, a « lambiccare rabbioso dalla memoria una qualcheduna di quelle sue parole difficili, che nessuno capisce», hanno una funzione strumentale, di contrappunto, al motivo della ribelle, disperata solitudine di Gonzalo, via via ribadito con accenti a un tempo umili e solenni nelle essenziali pagine della Cognizione. Rifiutatosi di accettare la protezione del « Nistitúo de vigilancia para la noche» (in esso è adombrata l'ingannevole sicurezza che, negli anni in cui il romanzo fu scritto, offriva la dittatura), Gonzalo non accoglie nemmeno, a conforto della sua inquietudine, le umane parole, la soccorrevole sollecitudine del dottore. E, in accessi di « turpitudine pazza », inveisce contro la vecchia madre, colpevole ai suoi occhi di aver sacrificato all'orgoglio di possedere una villa, all'idea- villa », i miseri resti della fortuna familiare, e con essi la felicità e la salute dei figli: egli l'accusa di compatire, senza discernimento, agli stolti e ai profittatori, l'offende nei suoi affetti piú gelosi, prorompe in « efferate minacce ». « Un sentimento non pio», « un rancore profondo, lontanissimo » oppone Gonzalo all'unica persona ancora capace d'ispirargli, a momenti, un trepido amore: forse vede in lei la causa del « male invisibile », della pena che porta nel cuore dalla primissima infanzia. Ma basta che gli dia tregua il rancore, che il male si plachi, ed egli stringe a sé la povera madre, in un disperato abbraccio. Salvo a riaccendere, un attimo piú tardi, la sua delirante rivolta. Nella non scritta conclusione Gonzalo doveva infine separarsi dalla madre che, rimasta sola, si lasciava persuadere ad accettare la protezione del « Nistitúo »; finché una notte la villa della « signora » veniva assalita proprio dalle guardie della « vigilancia para la noche » alle quali ella aveva affidato la sua desolata solitudine. Nell'assalto la madre trovava la morte: mentre atroce le si insinuava nell'animo il sospetto che ad organizzare l'aggressione fosse stato proprio il « tristo figlio » Gonzalo. « Superbamente composita, grottesca, impastata di strazio e di risa, di violentissime luci e di tenebre, la Cognizione del dolore - scrive Pietro Citati - possiede, alla fine, la semplicità di un'opera classica: la disperazione, l'altezza di tono, la nobiltà di gesto che hanno sempre distinto ogni vera tragedia».; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
Editore: Einaudi,, 1963
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi, collana «Supercoralli», 1963 (aprile), Prima edizione. Ottimo esemplare (minimi normali segni del tempo marginali alla sovracoperta, appena ingiallita; interno molto fresco e pulito). Prima edizione nella tiratura di aprile 1963, che segue la limitatissima stampa fuori commercio (sole cento copie) destinata ai giurati del Prix International de Littérature, che conteneva i soli sette capitoli del romanzo. Qui dunque per la prima volta il dialogo intitolato «L'Editore chiede venia del recupero chiamando in causa l'autore» (sorta di giustificazione della pubblicazione del romanzo a vent'anni dalla sua prima apparizione sulle pagine del mensile «Letteratura» di A. Bonsanti, tra il 1938-1941) e la poesia «Autunno» corredata dei «Chiarimenti indispensabili». in 8°, tela editoriale con sovracoperta illustrata (particolare della «Veduta della Villa Melzi d'Eril alla Gazzada di Varese» di Bernardo Bellotto), pp. 223 [5]. Prima edizione. Ottimo esemplare (minimi normali segni del tempo marginali alla sovracoperta, appena ingiallita; interno molto fresco e pulito). tela editoriale con sovracoperta illustrata (particolare della «Veduta della Villa Melzi d'Eril alla Gazzada di Varese» di Bernardo Bellotto),