Editore: Torino, Einaudi 1999., 1999
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. XX-320, bross. edit.
Editore: Einaudi,, Torino,, 2002
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, br. edit., pp. XX,(4),320,(8); buon es.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 22,80
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Torino, Giulio Einaudi editore, 2008
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloV ristampa italiana: (I ed.: La fatigue d'être soi. Dépression et societé, Paris, Éditions Odile Jacob). Traduzione: Sergio Arecco. revisione critica: Davide Tarizzo. Collana Biblioteca Einaudi 75. VIII/ XXIV+3287 brossura satinata con grafica in b/n/arancione. Stato buono-ottimo. Indice: Prefazione; Eugenio Borgna - Introduzione. L'individuo sovrano o il ritorno della nervosità - Un soggetto malato (Quale storia della depressione? - Genesi della creatura psichica - Elettroshock: tecnica, umore e depressione - La socializzazione di una patologia indefinibile) - Il crepuscolo della nevrosi (La crisi della depressione nevrotica, il cambiamento di figurazione del soggetto - Il fronte psicologico: la colpa senza ingiunzionui - Il fronte medico: il nuovo corso dell'umore ddepressivo) - L'individuo insufficiente (L'azione patologica: secondo cambiamento di figurazione del soggetto La "panne" depressiva - Il soggetto incerto della depressione l'individuo di fine secolo) - Conclusione. Il peeso del possibile.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 22,80
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Traduzione di S. Arecco.Torino, 2010; br., pp. XX-320, cm 13,5x21.(Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie. 500). Al giorno d'oggi la depressione è diventata uno dei disturbi più diffusi. Alain Ehrenberg ne rintraccia le cause nella stessa organizzazione della nostra società, arrivando a delineare un ritratto dell'uomo di fine millennio. L'autore suggerisce che la depressione è intrinseca, legata a una società come quella moderna, dove le norme della convivenza civile non sono più fondate sui concetti di colpevolezza e disciplina, ma sulla responsabilità e sullo spirito d'iniziativa. In un contesto simile, l'individuo è schiacciato dalla necessità di mostrarsi sempre all'altezza, la depressione non è che la contropartita delle grandi riserve di energia che ciascuno di noi deve spendere per diventare se stesso. Prefazione di Eugenio Borgna. Libro.
Editore: Torino, Einaudi, Biblioteca Einaudi, Torino, 1999
ISBN 10: 8806152777 ISBN 13: 9788806152772
Lingua: Italiano
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). Prefazione di Eugenio Borgna . 8vo. pp. XX-320. . Ottimo (Fine). . . . Book.
EUR 49,44
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.95x5.20x0.94 inches. In Stock.