Editore: Silvana Editrice, 2005
Da: Liberio, San Miniato, PI, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: come nuovo. Copertina rigida con sovracopertina foto su richiesta.
Editore: Banca Toscana, Firenze, 2005
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Cartonato con sovracoperta. Saggi di Vanessa Gavioli e Carlo Sisi. Fotografie di Carlo Cantini. Numero di tavole: pp.319 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Sovraccoperta e tagli con tracce di polvere. Copertina rigida, telata e con titoli in color oro al piatto anteriore e al dorso.Leggero ingiallimento delle pagine.
Editore: Milano, Silvana Edit., 2005, 2005
Da: TABERNA LIBRARIA - ALAI - ILAB, Pistoia, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4°, tela edit. + sovracop. ill., pp. 320. Ottimo es.
Editore: Silvana Ed. Per Banca Toscana, Milano,, 2005
ISBN 10: 8836606067 ISBN 13: 9788836606061
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 26,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Saggi di Vanessa Gavioli. Schede delle opere di Silvestra Bietoletti, Riccardo Caldini, Rossella Campana e altri. La Galleria d'Arte Moderna venne inaugurato nella sua sede attuale nel 1924, ma la storia delle sue collezioni è molto più antica e risale al 1784, anno in cui il Granduca Pietro Leopoldo riformò l'Accademia fiorentina, istituendo accanto a quella d'arte antica, una Galleria d'arte moderna da incrementarsi con continuità attraverso l'acquisizione delle opere premiate nei concorsi accademici e nei saggi di pensionato artistico oltre a quelle, sempre più numerose, provenienti dalla raccolta d'arte contemporanea di committenza granducale. Il compito di suggerire un ordinamento dei diversi nuclei fu affidato nuovamente ad una riforma accademica (1867) in parallelo ad i nuovi criteri che separavano nettamente l'istituzione scolastica da quella museale, formando per quest'ultima una sede statale suddivisa nelle sezioni antica e moderna. In questa sede si raccolsero le opere moderne delle collezioni lorenesi, mentre quelle dell'Accademia vennero annesse alla scuola, in una naturale continuità tra il luogo di insegnamento e le opere che ne erano testimonianza, istituendo così la Galleria moderna dell'Accademia, come allora fu denominata. Al fine di stabilire i criteri giuridici per la gestione e l'incremento di questa nuova istituzione, nel 1914 lo Stato Italiano e il Comune di Firenze stipulavano una Convenzione (tuttora vigente e che costituisce un unicum nel panorama museale Italiano) che garantiva una gestione comune del patrimonio con la creazione di una speciale Commissione destinata ad acquisire nuove opere d'arte grazie ai proventi derivanti dai fondi dei biglietti. Allestita in 30 sale del secondo piano, la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti offre un quadro completo della pittura dal Neoclassicismo al XX sec.- con particolare riguardo ai movimenti dell'arte in Toscana -, qualche esempio significativo della scultura di quel periodo, alcune opere di artisti stranieri e campioni efficaci di arti applicate ottocentesche. Il percorso, organizzato in sequenza cronologica e per gruppi tematici,chiarisce al visitatore la storia dei diversi nuclei collezionistici consentendo altresì la corretta lettura degli ambienti monumentali, contrassegnati dal gusto delle dinastie che vi si avvicendarono (Lorena e Savoia). cm.25x29, pp.320, 360 figure bn.e a colori nel testo Milano, Silvana Ed. Per Banca Toscana cm.25x29, pp.320, 360 figure bn.e a colori nel testo legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 38,00
Usato - A partire da EUR 53,80
Scopri anche Rilegato Prima edizione
Editore: Ed. Silvana ( Banca Toscana)., Milano., 2005
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4°, legatura in tutta tela e sovracoperta editoriale, pp. 319, con molte illustrazioni a colori di opere d'arte.
Editore: Banca Toscana, Firenze, 2005
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Nuovo (New). 320 p., f.to cm 29x25,5, rilegatura rigida in tela con sovraccoperta, illustrazioni a colori e b/n, nuovo. Book.
Editore: Firenze, Banca Toscana, 2005., Firenze, 2005
Da: Libreria Antiquaria Gonnelli, Firenze, FI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 0. In-4 (mm 282x240), Pagine 319, (1), con molte tavole a colori dei dipinti presenti nella Galleria. Legatura in tela editoriale blu con titoli oro al piatto anteriore ed al dorso. Con sovraccopertina figurata a colori. Book.
Editore: Silvana editoriale, Milano, 2005
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4 (cm 25 x 28,5), pp. 320 con riproduzioni a colori nel testo. Legatura editoriale in piena tela con sovraccoperta. Condizioni buone. ITA.
Editore: Silvana Editoriale per Banca Toscana, Milano, 2005
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume di 320 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 25x29 cm. Nuovo. Numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Saggi di Vanessa Gavioli, schede delle opere di Silvestra Bietoletti, Riccardo Caldini, Rossella Campana.
Editore: Banca Toscana (Silvana Editoriale)., (Milano)., 2005
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4°, legatura editoriale in tela con sopracoperta illustrata, pp. 319(1). Buon esemplare, riccamente illustrato a colori.
Editore: Banca Toscana, 2005
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: fine. A cura di Carlo Sisi.Schede delle opere di Silvestra Bietoletti, Riccardo Caldini, Rossella Campana, Simonella Condemi, Valentina Gensini, Elena Marconi e Benedetta Matucci.Saggi d Vanessa Gavioli e Carlo Sisi.Firenze, 2005; ril., pp. 320, 360 ill. b/n e col., cm 25,5x29. La Galleria d'Arte Moderna venne inaugurato nella sua sede attuale nel 1924, ma la storia delle sue collezioni è molto più antica e risale al 1784, anno in cui il Granduca Pietro Leopoldo riformò l'Accademia fiorentina, istituendo accanto a quella d'arte antica, una Galleria d'arte moderna da incrementarsi con continuità attraverso l'acquisizione delle opere premiate nei concorsi accademici e nei saggi di pensionato artistico oltre a quelle, sempre più numerose, provenienti dalla raccolta d'arte contemporanea di committenza granducale. Il compito di suggerire un ordinamento dei diversi nuclei fu affidato nuovamente ad una riforma accademica (1867) in parallelo ad i nuovi criteri che separavano nettamente l'istituzione scolastica da quella museale, formando per quest'ultima una sede statale suddivisa nelle sezioni antica e moderna. In questa sede si raccolsero le opere moderne delle collezioni lorenesi, mentre quelle dell'Accademia vennero annesse alla scuola, in una naturale continuità tra il luogo di insegnamento e le opere che ne erano testimonianza, istituendo così la Galleria moderna dell'Accademia, come allora fu denominata. Al fine di stabilire i criteri giuridici per la gestione e l'incremento di questa nuova istituzione, nel 1914 lo Stato Italiano e il Comune di Firenze stipulavano una Convenzione (tuttora vigente e che costituisce un unicum nel panorama museale Italiano) che garantiva una gestione comune del patrimonio con la creazione di una speciale Commissione destinata ad acquisire nuove opere d'arte grazie ai proventi derivanti dai fondi dei biglietti. Allestita in 30 sale del secondo piano, la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti offre un quadro completo della pittura dal Neoclassicismo al XX sec.- con particolare riguardo ai movimenti dell'arte in Toscana -, qualche esempio significativo della scultura di quel periodo, alcune opere di artisti stranieri e campioni efficaci di arti applicate ottocentesche. Il percorso, organizzato in sequenza cronologica e per gruppi tematici,chiarisce al visitatore la storia dei diversi nuclei collezionistici consentendo altresì la corretta lettura degli ambienti monumentali, contrassegnati dal gusto delle dinastie che vi si avvicendarono (Lorena e Savoia). Libro.
Da: Libreria Salimbeni, Firenze, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, Banca Toscana, 2005. In 4, pp. 320, numer. illustrazioni e tavole a colori n.t., tela, sovracop. Schede di: S. Bietoletti, R. Caldini, R. Campana, S. Condemi, V. Gensini, E. Marconi, B. Matucci. Fotografie di C. Cantini. Come nuovo.