Editore: Mondadori, Milano, 1948
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 19,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Teatro Testi Entertainment Theatre Texts prima ed. La Medusa degli italiani bross. edit., minima macchietta al piede della cop.
Editore: Mondadori, Milano, 1948
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 19,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Teatro Testi Entertainment Theatre Texts prima ed. La Medusa degli italiani bross. edit., piccole rotture al dorso.
Editore: Mondadori (La Medusa degli Italiani)., Milano., 1948
Da: DARIS SAS, Lucca, LU, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° grande, leg. in brossura editoriale, e acetato protettivo, pp. 148(4). Piccole abrasioni alle estremità del dorso; leggere fioriture sparse. Buon esemplare.
Editore: Mondadori, Milano, 1948
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana La Medusa degli Italiani 148 p.; 19,5 cm. Brossura editoriale. Margini bruniti. Buono. Prima edizione.
Editore: Arnoldo Mondadori editore (stampato «nelle officine grafiche veronesi dell'editore»),, 1948
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Arnoldo Mondadori editore (stampato «nelle officine grafiche veronesi dell'editore»), collana «La medusa degli Italiani», volume XV [15], 1948 (novembre), Prima edizione. Ottimo esemplare (dorso leggermente angolato e scolorito). Opera seconda, pubblicata dopo un breve soggiorno in Brasile dove Rea, deluso dalle vendite della raccolta di racconti «Spaccanapoli», si era trasferito. Già pronta nel dicembre 1947 (come dichiarato dal contropiatto posteriore di «Spaccanapoli», fu notato già all'epoca che, pur essendo pensata per la scena, l'opera era quasi impossibile da riassumere risultava difficilmente rappresentabile (debuttò soltanto nel 1982 al teatro San Ferdinando di Napoli), come dichiarato anche al contropiatto anteriore, ove si legge che «i denigratori affermano che non sia teatrabile. Ma nessuno ha negato l'opera di poesia. [.] Per giungere al palcoscenico quest'opera ha bisogno di amore e di comprensione: intanto, stampata, può essere letta come un romanzo». Francesco Durante, «Rea», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», volume 86, 2016) in 16°, brossura arancione con riquadro bianco stampata in nero (tipica grafica della «Medusa»), pp. 148 [4]. Prima edizione. Ottimo esemplare (dorso leggermente angolato e scolorito). brossura arancione con riquadro bianco stampata in nero (tipica grafica della «Medusa»),