Editore: apollinaire, 1969
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 41,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: leggermente logorata Condizioni dell'interno: Molto buone.
Editore: Milano, Edizioni Apollinaire, gli Inchiostri dell'Apollinaire, Milano, 1969
Da: Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italia
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Perfetto (Mint). Prima edizione di 1000 es. numerati. Introduzione di Giacinto Spagnoletti. Immagini, documenti e manoscritti inediti della famiglia Quasimodo e iconografia del poeta dai tre anni alla sua morte. Carta a mano biblos liscio bianco con 4 lati intonsi e con filigrana fissa della cartiera Ventura. 4to. pp. 228. . Perfetto (Mint). . Prima edizione di 1000 es. numerati. Letteratura italiana del Novecento [Gambetti, 1997] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997. Quasimodo intimo: la raccolta completa delle 40 lettere d'amore inedite scritte alla danzatrice Maria Cumani nel 1936 e riprodotte in facsimile. Book.
Editore: Apollinaire, Milano, 1969
Da: i libri di Prospero (ILAB - ALAI), PARMA, PR, Italia
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione sovraccoperta: Dustjacket, slipcase. in folio, br., sovrac., velina protettiva, cofanetto illustrato, pp.352. Perfetta conservazione. Pregiata edizione in tiratura numerata di 1000 copie impressa su carta a mano con barbe.
Editore: Edizioni Apollinaire (stampa: Officine Grafiche Saes),, 1969
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
EUR 400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Edizioni Apollinaire (stampa: Officine Grafiche Saes), collana «Gli inchiostri dell'Apollinaire» 4, 1969 (novembre), Edizione originale. Esemplare numero 136 di 1000 della tiratura di lusso numerati da 41 a 1000, in ottime condizioni (intonso, minima mancanza al piede della velina della sovracoperta, lievissime tracce di adesione al cofanetto). Quarto volume della collana «Gli inchiostri dell'Apollinaire» a cura di Guido Le Noci, fondatore nel 1954 a Milano della Galleria Apollinaire - luogo fondamentale per le avanguardie artistiche e culturali - e, due anni più tardi, dell'omonima casa editrice destinata alla pubblicazione di libri d'arte e, nell'elegantissima collana a cui appartiene il volume qui presentato, di poesia. Stampato in due tirature - una di testa limitata a 40 esemplari contenente un disegno originale di Renato Guttuso e un'altra di lusso di 1000 esemplari numerati -, il libro raccoglie le 40 lettere d'amore inedite inviate da Salvatore Quasimodo alla danzatrice Maria Cumani nel 1936 ed è impreziosito da un vasto apparato fotografico e da riproduzioni di documenti e manoscritti anch'essi inediti. Il progetto, ideato da Le Noci, avrebbe inizialmente dovuto presentarsi come un album di fotografie con ricordi e commenti appositamente scritti dal grande poeta. La sua improvvisa morte ad Amalfi nel giugno del 1968 - quando il volume non era stato ancora ultimato - impose tuttavia un cambio di direzione e portò alla pubblicazione - su suggerimento del figlio di Quasimodo, Alessandro - delle lettere d'amore inviate alla moglie Maria Cumani. in folio, brossura bianca muta con sovracoperta bianca risvoltata a tamburo con titoli neri al piatto e al dorso e velina editoriale. Cofanetto in cartonato bianco con facsimile di scrittura, pp. [228], con oltre 75 riproduzioni di fotografie, manoscritti e documenti inediti. Edizione originale. Esemplare numero 136 di 1000 della tiratura di lusso numerati da 41 a 1000, in ottime condizioni (intonso, minima mancanza al piede della velina della sovracoperta, lievissime tracce di adesione al cofanetto). brossura bianca muta con sovracoperta bianca risvoltata a tamburo con titoli neri al piatto e al dorso e velina editoriale. Cofanetto in cartonato bianco con facsimile di scrittura,
Editore: Edizioni Apollinaire (stampa: Officine Grafiche Saes),, 1969
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 1.400,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Edizioni Apollinaire (stampa: Officine Grafiche Saes), «Gli inchiostri dell'Apollinaire» 4, 1969 (novembre), Edizione originale nella tiratura di testa. Esemplare siglato «F.C.» [fuori commercio] ad personam della tiratura di testa di sole 40 copie firmato da Renato Guttuso, Giacinto Spagnoletti, Alessandro Quasimodo e Guido le Noci, con un disegno originale di Guttuso. Ottimo esemplare intonso (dorso dell'astuccio brunito, cofanetto con tracce di sporco e d'usura, per il resto privo di particolari difetti da segnalare). Rarissimo quarto volume della collana «Gli inchiostri dell'Apollinaire» nell'edizione di testa limitata a 40 esemplari numerati contenenti un disegno originale di Renato Guttuso e firmati dallo stesso pittore siciliano, da Giacinto Spagnoletti, da Alessandro Quasimodo e da Guido Le Noci. Già fondatore nel 1954 a Milano della Galleria Apollinaire - luogo fondamentale per le avanguardie artistiche e culturali -, Le Noci diede vita due anni più tardi all''omonima casa editrice destinata alla pubblicazione di libri d'arte e, nell'elegantissima collana a cui appartiene anche il volume qui presentato, di poesia. Stampato in due tirature - una di testa, appunto, e un'altra di lusso composta da 1000 esemplari numerati da 41 a 1000 -, il libro raccoglie le 40 lettere d'amore inedite inviate da Salvatore Quasimodo alla danzatrice Maria Cumani nel 1936 ed è impreziosito da un vasto apparato fotografico e da riproduzioni di documenti e manoscritti anch'essi inediti. Il progetto, come spiegato da Le Noci nelle note introduttive, avrebbe inizialmente dovuto presentarsi come un album di fotografie con ricordi e commenti appositamente scritti dal grande poeta. La sua improvvisa morte ad Amalfi nel giugno del 1968 - quando il volume non era stato ancora ultimato - impose tuttavia un cambio di direzione e portò alla pubblicazione - su suggerimento del figlio di Quasimodo, Alessandro - delle lettere d'amore inviate alla moglie Maria Cumani. in folio piccolo, brossura muta con sovracoperta risvoltata a tamburo con titoli neri al piatto e velina editoriale; astuccio bianco con titoli neri al dorso e cofanetto editoriali, pp. [228], con oltre 75 riproduzioni di fotografie, manoscritti e documenti inediti. Foglio sciolto con disegno originale di Renato Guttuso protetto da velina. Edizione originale nella tiratura di testa. Esemplare siglato «F.C.» [fuori commercio] ad personam della tiratura di testa di sole 40 copie firmato da Renato Guttuso, Giacinto Spagnoletti, Alessandro Quasimodo e Guido le Noci, con un disegno originale di Guttuso. Ottimo esemplare intonso (dorso dell'astuccio brunito, cofanetto con tracce di sporco e d'usura, per il resto privo di particolari difetti da segnalare). brossura muta con sovracoperta risvoltata a tamburo con titoli neri al piatto e velina editoriale; astuccio bianco con titoli neri al dorso e cofanetto editoriali,
Editore: Edizioni Apollinaire, 1969
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 69,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: Edizioni Apollinaire, 1969
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 101,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: leggermente macchiata su costa Condizioni dell'interno: Buone.