EUR 21,37
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 39,32
Usato - A partire da EUR 58,74
Scopri anche Rilegato
Editore: Corraini Mantpova It 2004 (this edition 'recalls t, 2004
ISBN 10: 888794282X ISBN 13: 9788887942828
Lingua: Inglese
Da: THE CROSS Art + Books, Sydney, NSW, Australia
EUR 51,02
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello28.5 x 21.0cms 32pp colour illusts fine hardback with decorated boards (no dustwrapper as issued) Published during World War II Munari was steeped in surrealism and would go on to initiate the concrete poetry phenomenon.
Editore: Torino Einaudi Ristampa, 1998
Da: Antiquariat Artus - Inh. Artus Grenacher, Balterswil, TG, Svizzera
EUR 55,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8°, pp. 66, leg. cartone. - In buone cond. / HINWEIS: Versand nach Deutschland und die EU (14-täglich) ab Konstanz EU-verzollt: Keine Gebühren für den Empfänger! / IMPORTANT: Shipments to EU-Countries duty-payd from Germany: No fees to the consignee! / IMPORTANTE: Spedizioni verso paesi UE sdoganate dalla Germania: nessuna tassa per il destinatario! Sprache: Italienisch 400 gr.
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: buono. seconda edizione. Publisher: Einaudi, Torino, 1974 Softcover, 24x17 cm, 66 pages Condition: Good, some signs of time and use Language: Italian Second printing, in a different format from the original, of the legendary 1942 book.::::::::::::Editore: Einaudi, Torino, 1974 Copertina morbida, 24x17 cm, 66 pagine Condizioni: Buone, alcuni segni del tempo Lingua: Italiano Prima ristampa in formato diverso dall'originale del leggendario libro del 1942.
Editore: Corraini Editore, 2016
Da: Sunny Day Bookstore, SINGAPORE, Singapore
EUR 172,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Fine. Number of books: 1.
EUR 600,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). S.A.T.E.T. Società Anonima Tipografico Editrice Torinese1942, Edizione originale*Prima parte del libro con evidenti scollature nelle pagine (6 pp) il restante perfetto Libro d artista interamente concepito da Munari, raccoglie quindici composizioni «disegni di macchine inutili» dove il grafico gareggia con il visionario, come nella migliore produzione di uno tra i più creativi artisti e designer del Novecento italiano. -- «Erano progetti di strane costruzioni fatte per muovere la coda ai cani pigri, per prevedere l aurora, per rendere musicale il singhiozzo e altre facezie, ispirate al famoso disegnatore americano Rube Goldberg. Queste macchine umoristiche vennero poi pubblicate da Einaudi in un libro ormai introvabile intitolato: Le macchine di Munari» (Munari, Arte come mestiere, Bari 1960). Maffei, Munari: i libri*pp. 32 nn - cm 28,5 x 21,3 *legatura editoriale in cartonato arancione disegnato dall artista a colori, dorso muto in tela nera, [32] pagine non numerate che sono altrettante tavole composte dall artista*una pp. staccata ma presente "il ventilatore ad ali battenti" ed una semi staccata "macchina per addomesticare le sveglie" rif. libr. libri rari vip. Book.
Editore: Einaudi (S.A.T.E.T. Società Anonima Tipografico Editrice Torinese),, 1942
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi (S.A.T.E.T. Società Anonima Tipografico Editrice Torinese), «Letteratura [oppure: Libri] per l'infanzia e la gioventù» [n. 2], 1942 (30 settembre) Edizione originale. Più che buon esemplare proveniente dalla collezione barese di Carmelo Calò Carducci: sbucciature ai bordi della copertina, particolarmente evidenti agli angoli alti e di taglio; bruniture interne e principio di separazione tra le pagine che riguardano l'«Apparecchio per prevedere l'aurora». Le condizioni rispettano lo standard conservativo medio in cui si trova questo libro oggi, laddove spesso i principi di separazione tra le carte sono sanati con applicazione di carta da restauro e le sbucciature vengono ricolorate. «Le macchine di Munari» è il primo libro di cui Bruno Munari possa dirsi pienamente ed esclusivamente autore: una specie di opera prima. Il libro si ispirava agli esperimenti goliardici pubblicati sul «Settebello» di Cesare Zavattini tra 1937 e 1938, e fu proprio Zavattini a caldeggiarne la realizzazione, presto attratta nell'orbita della neonata collana di «Letteratura per l'infanzia e la gioventù» diretta da Carlo Muscetta e Mario Alicata per l'allora giovane editore Giulio Einaudi. L'intesa con Einaudi fu rapida e finì per coinvolgere anche un altro progetto, quello dell'«Abecedario di Munari». -- Il libro raccoglie tredici progetti di «macchine inutili» descritti e illustrati, ma l'artista collaborò strettamente con l'editore lungo tutta la 'catena di montaggio' dell'opera, dalla scelta del carattere a quella dei colori per la copertina (Colizzi, Bruno Munari, pp. 208-210). «Le macchine di Munari» uscì nell'ottobre 1942, subito dopo le «Bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina» di Elsa Morante, che aveva inaugurato la collezione. Si trattava di uno spiritoso libro per ragazzi «dagli 8 agli 80», secondo uno degli slogan pensati da Munari per il lanciamento, ma è presto entrato nell'immaginario collettivo come il libro munariano futurista per eccellenza. Maffei, Munari i libri, 2022 pp. 56-57 = 2008 pp. 62-63; Salaris, Bibliografia del futurismo, p. 57; Cammarota, Futurismo, n. 339.3 in 8° (285 x 213 mm), legatura editoriale in cartonato rosso disegnato dall'artista a colori, dorso muto in tela nera, [32] pagine non numerate che sono altrettante tavole composte dall'artista. Edizione originale. Più che buon esemplare proveniente dalla collezione barese di Carmelo Calò Carducci: sbucciature ai bordi della copertina, particolarmente evidenti agli angoli alti e di taglio; bruniture interne e principio di separazione tra le pagine che riguardano l'«Apparecchio per prevedere l'aurora». Le condizioni rispettano lo standard conservativo medio in cui si trova questo libro oggi, laddove spesso i principi di separazione tra le carte sono sanati con applicazione di carta da restauro e le sbucciature vengono ricolorate. legatura editoriale in cartonato rosso disegnato dall'artista a colori, dorso muto in tela nera,
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Ottimo (Fine). PRIMA EDIZIONE. VOLUME RARISSIMO E ORIGINALE IN PERFETTE CONDIZIONI VISTA LA RARITA' RIF. LIBR. VIP. Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1942
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 270,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPrima edizione. Un volume (21x29 cm) di 30 -su 32- pagine non numerate, con le 15 "macchine inutili" a colori disegnate da Munari. MANCA LA PAG 3-4, strappata. Legatura originale in cartonato editoriale illustrato (ovviamente da Munari), dorso in tela, un angolo superiore ondulato, usure ai margini, anche per antica umidità. Due segni a matita al piatto; un indirizzo a matita all'ultima pagina bianca. Esemplare purtroppo mutilo di un foglio e con qualche difetto del tempo alla copertina, e per questi difetti viene venduto come "copia di lavoro" (no return). Resta comunque un esemplare genuino della prima edizione, "finito di stampare il 30 settembre 1942-XX", di questo famoso libro di Munari, considerato uno dei più originali prodotti del grande designer e artista.
Data di pubblicazione: 1942
Da: Ursus Rare Books, New York, NY, U.S.A.
EUR 2.264,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMUNARI, Bruno. Le Macchine di Munari. 16 ff., 15 colour illustrations and accompanying page of text, plus small black and white illustration and black and white frontispiece photograph of the author. Small folio, 280 x 210 mm., bound in publisher's cloth-backed, illustrated orange boards. Turin: Einaudi, 1942. One of Munari's most sought-after books, published during the war. The artist began showing his work in Milan in the late 1920s and later went on to help start the arte concreta movement. The idea for a book of these machines may have been spawned during a trip to Paris in 1933, where he met Louis Aragon and André Breton. An unusually fine copy of a fragile book. Maffei, Munari I Libri, p.56.