Editore: Newton, 2010
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura, pp.318, numerose illustrazioni, ottimo, come nuovo. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eridano a Griselda, da Carlo Magno alla Bell'Alda. s 140 4522.
Editore: Newton Compton, 1986
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, pp.301, cartonato e sovraccoperta, molte riproduzioni da incisioni d'epoca, in ottime condizioni. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia. s 107.
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloStorie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eredano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda. Cartone editoriale con sovracoperta, 15x22,5 cm, 317 pg. con molte riproduzioni da incisioni d'epoca. Ottimo.
Editore: Roma - Roma - Montecompatri (Roma), Newton Compton Editori s.r.l. - Tipolitografia L. Chiodini s.r.l. (Stampato presso la) - A.G.E.C. S.r.l. (allestito dalla legatoria), Roma - Roma - Montecompatri (Roma), 1997
ISBN 10: 8879835505 ISBN 13: 9788879835503
Lingua: Italiano
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). VI ed.: luglio 1997 (I ed.: 1986). Quest'Italia. Collana di storia, arte e folklore, 99 - Leggende e racconti popolari. Sezione diretta da Cecilia Gatto Trocchi. VIII/320/cart./sovraccoperta patinata (In copertina: L. Rigorini, Villaggio alpino del CAI all'Esposizione di Torino). Illustrazioni in nero nel testo e f.t. Fogli di guardia illustrati seppia. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - primo piatto della sovraccoperta ondulato da umidità alla base). Book.
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Buono (Good). 304 p., f.to cm 22,5x15,5, copertina rigida con sovraccoperta, illustrazioni in b/n. Ottimo stato. Book.
EUR 30,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. Condizione: bon. RO60114945: 1986. In-8. Relié. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 301 pages. Illustré de nombreux dessins (reproductions) en noir et blanc dans et hors texte. Couverture se détachant très légèrement. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain.
Editore: ,
Da: Studio bibliografico De Carlo, Carmagnola, TO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). Leggende e racconti popolari del PiemonteTersilla Gatto ChanuNewton Compton editoriPRIMA EDIZIONE 1986Formato 15,5x22,5297 pagine - illustrazioni b/nin ottime condizioni (653 g)E6655.
EUR 17,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto Buono. Newton Compton (Quest'Italia 99.); 1995; 9788879835503 ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22,5 x 15 cm; pp. 317; Quinta edizione. Volume riccamente illustrato in b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Una regione ai piedi dei monti, punto d'incontro tra l'area linguistico-culturale transalpina e quella padana, già nettamente definita dalla configurazione morfologica: il Piemonte. La sua gente: un popolo operoso e paziente, coscienzioso e tenace, rispettoso dei principi morali, cauto se non restio nei confronti del nuovo, attaccato alla terra e al lavoro, provato da guerre e calamità naturali e capace di ritrovare in sé stesso la forza per risollevarsi. Alle caratteristiche del Piemonte e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare, che attinge al profondo pozzo dell'immaginoso in cui sedimentano le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, ma delinea una sua fisionomia, non solo per la ricchezza di sentimenti che esprime, ma per un'esigenza di concretezza tipicamente montanara e contadina. Spigolando nelle Langhe, nel Monferrato, nelle vallate alpine, Tersilla Gatto Chanu ha riscoperto e ricostruito i miti, le favole, le leggende tramandate dalla memoria popolare, che ai clamorosi eventi e ai celebri personaggi (da Carlo Magno a Giovanna D'Angiò) affianca la spicciola storia locale, fatta di imprese brigantesche, di rivalità fra comuni, di quotidiana vita paesana. Una storia in cui si inseriscono diavoli e santi, streghe e fantasmi. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.