Editore: Signorelli
Lingua: Italiano
Da: FABRISLIBRIS, Milano, MI, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: discreto. Senza data. Introduzione e commento a cura di Natale Caccia. Legatura coeva in tela. Formato in.16 (18x12 cm). Pagg. 109, 1. Sottolineature e note a margine a matita nell'introduzione. Sottolineature a matita alle prime 50 pagine di testo. Discreto.
Editore: Carlo Signorelli, Milano, 1939
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Brossura. Introduzione e commento a cura di Natale Caccia Numero di tavole: 0 pp.109 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina brunita, con macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli.Tagli sfrangiati, ingialliti e con tracce di polvere.Pagine ingiallite e brunite ai bordi.Legatura fragile.
Editore: Carabba Anni 30-40(?)
Da: Books di Andrea Mancini, Milano, MI, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPagine: 153 Peso: 500 Misure: 19,5x13cm Opera ben conservata con normali segni del tempo. Usuali segni di lettura al dorso.
Editore: Carabba R. editore, Lanciano, 1913
Da: il Bulino libri rari, Torino, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIntroduzione del Prof. A. Galletti della R. Università di Genova. Origine storica delle teorie critiche del Berchet, analisi e discussione, appendice bibliografia sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Burger, il Cacciatore feroce, Eleonora. Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 153, in 8°.
Editore: Carabba, Lanciano, 1910
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana Scrittori nostri 153 p.; 19,5 cm. Brossura editoriale. Molto buono.
Editore: Carabba, Lanciano., 1913
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello153 p., 18 cm, bross. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross. e al bross. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross. e al bross.
Editore: Dai tipi di Gio. Bernardoni,, 1816
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 950,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocartonato all'antica, Milano, Dai tipi di Gio. Bernardoni, 1816, Prima edizione. Ottimo esemplare, molto fresco e a pieni margini. «La sainte croisade grossit tous les jours; la brochure que je vous annonce est l'ouvrage d'un nouveau converti». Con queste parole Ludovico di Breme il 30 ottobre 1816 annunciava a Madame de Staël l'uscita imminente della «Lettera Semiseria» di Berchet, che venne stampata nel dicembre dello stesso anno. La "sainte croisade", naturalmente, era quella dei romantici contro i classicisti, e si combatteva tanto sul piano letterario quanto su quello politico. Vicino alla "Cameretta" di Carlo Porta e ben inserito nei "crocchi" intellettuali milanesi, più tardi attivissimo collaboratore del «Conciliatore», Berchet non ebbe esitazioni e si schierò apertamente con i romantici. La lettera di Grisostomo sancì senza appello la scelta di campo, imponendosi come il più importante manifesto del romanticismo italiano, «l'unico destinato a entrare nelle antologie scolastiche, a rimanere impresso nella memoria di generazioni di studenti, di una parte di quel "popolo" cui Berchet intendeva rivolgersi» (Roberta Turchi, Lettera Semisera. Introduzione, in «Moderna», XX, 1-2, 2018). Di notevole rarità, ne sono censiti solo 7 esemplari nell'Opac Sbn. in 8°, cartonato all'antica, pp. 117 [1]. Prima edizione. Ottimo esemplare, molto fresco e a pieni margini.
Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLanciano, R. Carabba Editore, 1934. Collana "Scrittori Nostri", nr. 29. In 16mo (cm. 19,5); brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso; pp. 153, (7). Dorso leggermente rovinato. Firma di appartenenza. Ax.