Search preferences
Vai alla pagina principale dei risultati di ricerca

Filtri di ricerca

Tipo di articolo

  • Tutti i tipi di prodotto 
  • Libri (5)
  • Riviste e Giornali (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fumetti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Spartiti (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Arte, Stampe e Poster (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Fotografie (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Mappe (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Manoscritti e Collezionismo cartaceo (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Legatura

  • Tutte 
  • Rilegato (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)
  • Brossura (4)

Ulteriori caratteristiche

Lingua (2)

Prezzo

Fascia di prezzo personalizzata (EUR)

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita in U.S.A. (Nessun altro risultato corrispondente a questo perfezionamento)

Paese del venditore

  • Antonio Gramsci

    Editore: Editrice L'UNITA', 1988

    Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia

    Valutazione del venditore 3 su 5 stelle 3 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 13,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°; 275 pagine. Brossura editoriale figurata.

  • EUR 18,50 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: buono. Politica ed Economia Anarchia, Socialismo e Comunismo Historical and Political studies Politics and Economics Anarchy, Socialism and Communism Fatti e misfatti 25 bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop., firma d'appartenenza - prima edizione BUONE CONDIZIONI.

  • GRAMSCI ANTONIO

    Editore: EINAUDI LUGLIO 1973, 1973

    ISBN 10: 8806314769 ISBN 13: 9788806314767

    Lingua: Italiano

    Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia

    Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 4 disponibili

    Aggiungi al carrello

    copertina morbida. Condizione: buone. SPRIANO PAOLO (illustratore). I&nbspQuaderni del carcere&nbspsono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che&nbspAntonio Gramsci&nbspiniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri&nbspfasciste. Tuttavia, va detto che dei 33 quaderni pervenuti, ben 12 furono scritti fra il 1934 e il 1935, quindi fuori del carcere, essendo egli stato posto in libertà condizionale dal 25 ottobre 1934.[1]I&nbspQuaderni&nbsp- recuperati dopo la morte di Gramsci e portati a Mosca - furono pubblicati dall'Editore Giulio Einaudi, organizzati e rivisti da&nbspFelice Platone&nbspsotto la guida di&nbspPalmiro Togliatti, in una prima edizione tra il&nbsp1948&nbspe il&nbsp1951. Presentati originariamente secondo un ordine tematico, i Quaderni ottennero un enorme impatto nel mondo della politica, della cultura, della filosofia e delle altre scienze sociali dell'Italia del Dopoguerra, permettendo al Partito Comunista di avviare un'egemonia culturale incontrastata nel mondo intellettuale. Solo nel 1975 uscì un'edizione critica con un'accurata ricostruzione cronologica e filologica, curata da&nbspValentino Gerratana.Le condizioni in cui nacquero portarono l'autore ad approfondire riflessioni in completa solitudine, dando così vita a scritti che proprio da questo carattere di autonomia da un dibattito pubblico vedono nascere le maggiori ragioni di interesse. Da una parte Gramsci considerava quegli scritti quasi "esercizi" contro l'inaridimento causato dalla vita carceraria, dall'altra era cosciente della possibilità di teorizzare libero da questioni politiche contingenti, quindi "per l'eternità". Le condizioni precarie, anche per motivi di salute, nelle quali vengono scritti, rendono comunque parzialmente approssimativo o comunque non definitivo il loro contenuto agli occhi dello stesso autore.

  • Immagine del venditore per LETTERE DELLA GIOVINEZZA. DAL CARCERE 1935-1943. A CURA DI FEDERICA MONTEVECCHI venduto da CivicoNet, Libreria Virtuale

    VITTORIO FOA

    Editore: EINAUDI, 1998

    ISBN 10: 8806148400 ISBN 13: 9788806148409

    Lingua: Italiano

    Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 2 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LSEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Vittorio Foa rende pubbliche dopo sessant'anni le lettere spedite dal carcere ai genitori, unica scrittura che gli era consentita, dal 1935 al 1943. Mentre tutto il mondo cambiava attraverso guerre, stermini e odi razziali, Foa affermava con le sue lettere, settimana dopo settimana, la volontà di dare comunque un senso alla propria vita e di costruire un futuro. E il carcere consentiva al giovanissimo cospiratore torinese di "Giustizia e Libertà" di approfondire la propria formazione, soprattutto attraverso lo studio con uomini come Riccardo Bauer e Ernesto Rossi. Fu un esercizio della mente come scelta radicale e assoluta: più stretta era la costrizione, più determinata la voglia di provare nuovi percorsi. Nelle lettere del 1938-39 i commenti sulla campagna razziale italiana sono una singolare eccezione al silenzio imposto agli ebrei di quel tempo. Paradossalmente la sola libertà di giudizio venne dal fondo di un carcere. Nell'insieme queste lettere costituiscono un sorprendente documento, ricco di spunti sempre sorretti da un linguaggio privo di retorica: la loro lettura viene a riempire di nuove ragioni il delicato passaggio dell'Italia dal fascismo alla democrazia. Molte delle lettere di Foa subirono l'operato della censura. Alcuni passi resi illeggibili dall'inchiostro coprente sono stati per la prima letti in occasione di questa edizione grazie ad apparecchi in dotazione alla Polizia scientifica. Un atto certamente simbolico di necessaria riparazione. Descrizione bibliografica Titolo: Lettere della giovinezza. Dal carcere (1935-1943) Autore: Vittorio Foa Curatore: Federica Montevecchi Contributi di: Carlo Federici Editore: Torino: Giulio Einaudi, Maggio 1998 Lunghezza: 1111 pagine; 22 cm ISBN: 8806148400, 9788806148409 Collana: Volume 500 di Gli struzzi Soggetti: Storia, Biografie, Diari, Memorie, Personaggi storici, Epistolario, Lettere, Corrispondenza, Carcere, Internati, Autobiografie, Censura, Autocensura, Familiari, Genitori, Fratelli, Ernesto Rossi, Fascismo, Intellettuali, Delazioni, Condanne, Ovra, Pitigrilli, Tribunale Speciale fascista, Analisi storiche, economiche e letterarie, Politica, Meditazioni, Economia, Regina Coeli, Pensiero politico, Letture, Viaggio, Guerra, Affare Dreyfus, Bruno Revel, D'Annunzio, Prigionieri, Repubblica italiana, Sindacalismo, Comunismo, Antifascisti italiani, Assemblea Costituente, Resistenza, Democrazia Proletaria, Partito Comunista Italiano, Polizia, Mussolini, Repressione, Antifascismo, Ventennio, Ernesto Rossi, CGIL, Lotte operaie, Sinistra, Movimento operaio, Diritti sociali, Capitalismo, Raniero Panzieri, Quaderni rossi, Liberalismo, Benedetto Croce, Castelfranco Emilia, Fazzoletti verdi, Ugo La Malfa, Emilio Lussu, Altiero Spinelli, Oronzo Reale, Massimo Mila, Riccardo Bauer, Spie, Ebrei, Carlo Levi, Piero Luzzati, Dissidenti, Regime fascista, Novecento, Scritti politici, Documenti, Archivio, Casa Penale, Anni Trenta, Anni Quaranta, Cella, Poincaré, Perelli, Segre, Pellico, Gobetti, Mosca, Pareto, Omodeo, Hitler, Gramsci, Lattes, Gentile, Giolitti, Fubini, Crispi, Vindice Cavallera, Cavour, Clara Bensa Ferrero, Bauer, Lucy Bouvier, Beccaria, Balbo, History, Biographies, Diaries, Memoirs, Historical characters, Letters, Letters, Correspondence, Prison, Internships, Autobiographies, Censorship, Self-censorship, Family members, Parents, Siblings, Fascism, Intellectuals, Delations, Condemnations, Special Fascist Court, Historical, economic and Literary, Politics, Meditations, Economy, Political Thought, Readings, Travel, War, Prisoners, Italian Republic, Syndicalism, Communism, Italian antifascists, Constituent Assembly, Resistance, Proletarian Democracy, Communist Party, Police, Repression, Antifascism, Struggl.

  • Immagine del venditore per Lettere dal carcere (9 giugno 1947) venduto da Libreria Equilibri Torino

    Antonio Gramsci

    Editore: Einaudi, 1947

    Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia

    Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

    Contatta il venditore

    Prima edizione

    EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

    Destinazione, tempi e costi

    Quantità: 1 disponibili

    Aggiungi al carrello

    Condizione: Accettabile. Einaudi (Opere di Antonio Gramsci 1); 1947; Noisbn; Copertina flessibile; 22 x 14 cm; pp. XXIII-304; Prima edizione (seconda tiratura 9 giugno 1947) ; Presenta segni d'uso e del tempo (piccole mancanze, imperfezioni), sigla a biro all'angolo inferiore della seconda pagina, interno senza scritte, volume brunito; Accettabile (come da foto). ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.