Editore: Fabbri Editori, Milano, 1995
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°;364 pagine. Legatura editoriale in tela con segnalibro in stoffa. Interno fresco.
Editore: Rizzoli Editore S.D., MILANO
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. B.U.R. - Biblioteca Universale Rizzoli ITALIANO Coperta cartonata, maggiormente imbrunita al dorso e con lievi irregolarità da fattore tempo. Tagli regolari ed imbruniti, pagine ben salde alla costa e con naturale imbrunitura. Libro completamente fruibile, n. 439-441 (volume triplo) della collana "B.U.R. - Biblioteca Universale Rizzoli", con prefazione dell'autore, traduzione di G. Alfieri Todaro-Faranda. Data della prima edizione nella collana: giugno 1952, numero pagine 277.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottime. Prima Edizione. Collana VECCHIA BUR GRIGIA 439-441.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 15,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO; MACCHIETTE ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. "Il carattere e l'intenzione sono così scoperti da non ingannare se non chi vorrà ingannarsi da sé". Agli inizi del Settecento giungono a Parigi due persiani. Sorpresi e stupiti, si guardano intorno con malcelata curiosità, rimarcando per iscritto le particolarità dello stile di vita e di gestione dello stato francese, comparandolo con quanto avviene in patria, in Persia. Un'invenzione narrativa geniale, quella di Montesquieu, che gli permette di costruire, in un gioco di specchi e di rimandi continui, una critica finissima ma al contempo molto godibile dello stato assolutista francese. Le Lettere persiane di fatto annunciano la più straordinaria stagione intellettuale dell'Europa moderna, l'Illuminismo, e tuttavia sul mondo moderno già posano uno sguardo straniato e penetrante. Romanzo epistolare e insieme satira di costume, pamphlet politico e fantasticheria esotica, quest'opera, che attraversò passioni, sogni e teoria della cultura settecentesca, appare oggi come il primo singolare racconto della Ragione moderna, delle sue ambizioni e della sua crisi, del suo progetto di trasformazione e del suo scacco: il grande classico fondativo dell'Illuminismo. Se Lo spirito delle leggi consegna l'immagine di Montesquieu come grande teorico della politica e dello stato, le Lettere persiane raccontano di quell'immagine il segreto carattere: l'ironia e il bonheur, l'inquietudine e il sorriso. Immaginate di essere due persiani che arrivano a Parigi nel corso di un viaggio alla scoperta della civiltà occidentale: nella Francia dell'assolutismo del Re Sole e della reggenza, ma anche di una crisi finanziaria senza precedenti. Attraverso la fitta corrispondenza che Usbek e il suo giovane amico Rica intrattengono con la Persia, prendono forma due intrecci narrativi - il serraglio di Usbek a Ispahan e il "serraglio" della società francese - accomunati dalle dinamiche visibili e invisibili del dispotismo. L'occhio inafferrabile e divertito di Montesquieu restituisce una realtà a più dimensioni in cui tutto coesiste e contrasta, con uno stile coltissimo e sapiente che spazia dalla satira di costume alla dissertazione storica e filosofica, al melodramma. Descrizione bibliografica Titolo: Lettere persiane Titolo originale: Lettres persanes Autore: Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de Montesquieu Curatore: Chiara Agostini Traduzione e note al testo di: Adolfo Ruata Editore: Milano: Feltrinelli, Aprile 1981 Lunghezza: 296 pagine; 18 cm ISBN: 8807809311, 9788807809316 Collana: Volume 931 di Universale economica Soggetti: Illuminismo francese, Romanzo epistolare, Narrativa, Letteratura, Classici, Capolavori, Filosofia, Etica, Morale, Decadenza etico/morale, Apparenze, Francia, Regno, Re Sole, Vacuità, Mondo parigino, Salotti, Effimero, Aristocrazia, Nobiltà, Alta Società, Intellettuali, Circoli culturali, Moda, Denuncia sociale, Incipit, Abbiamo soggiornato solo un giorno a Quom, Settecento, Satira, Costumi francesi, Viaggiatori persiani, Sarcasmo, Lettere, Istituzioni, Personaggi, Stranieri, Critica, Chiesa cattolica, Assolutismo, Luigi XIV, Regime monarchico, Politica, Thomas Hobbes, Monarchia assoluta, Separazione dei poteri, Cristianesimo, Spirito delle leggi, Dispotismo orientale, Paura, Crainte, Terreur, Despota, Disobbedienza, Sudditi, Mogli, Eunuchi, Punizioni, Leggi religiose, Tradimento, Suicidio, Roxane, Analisi, Mode letterarie, Voga, Descrizioni documentaristiche, Paesi stranieri, Usi e costumi, Occidente, Comparati, Dogmi cristiani e islamici, Istituzioni politiche, Valori, Libertà, Tolleranza, Viaggio, Virtù, Turchia, Verginità, Donne, Venezia, Teologia, Superstizione, Islam, Maometto, Stato, Amore, Serraglio, Relazioni, Dispute religiose, Intolleranza, Ebrei, Ebraismo, Musulmani, Ricchezza, Dispotismo, Roma, Schiavitù, Governo, Scienza, Ragione, potere, Matrimonio, Poligamia, Parigi, Abitanti, Popolazioni, Ca.