Editore: Società Editrice Esculapio, 2002
ISBN 10: 8886524609 ISBN 13: 9788886524605
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 20,90
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
ISBN 10: 8855520628 ISBN 13: 9788855520621
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 28,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 34,20
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 17,10
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Società Editrice Esculapio, 2006
ISBN 10: 8874881495 ISBN 13: 9788874881499
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,95
Convertire valutaQuantità: 17 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 37,90
Usato - A partire da EUR 40,50
Scopri anche Brossura
Editore: Società Editrice Esculapio, 2003
ISBN 10: 8874880367 ISBN 13: 9788874880362
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 20,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Roma, Libr. Della Sapienza s.d. circa 1910., 1910
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 23,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIN-8° gr. pp. 390, leg. in mezza tela con titolo al dorso.
Editore: EDIZIONI DELL ' ATENEO, 1961
Da: MULTI BOOK, Cerreto Laziale, RM, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). 188 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta tracce d'uso. Le pagine risultano molto imbrunite dal tempo. Interno in ottime condizioni. Book.
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 10 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. quinta edizione o successive. Lezioni di elettrotecnica. Fondamenti scientifici dell'elettro-tecnica. V ediz. Sten 1928 ricopertinato Viglongo, pp. 414.
Editore: , s.d. 0
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato Copertina rigida. Condizione: Buono (Good). Copertina in piena pelle, con segni d'uso ai margini. Dorso con impressioni in oro. Pagine con scritte e sottolineature a matita. Frontespizio con timbro. in trentaduesimo Copertina rigida 485 Buono (Good) . Book.
Editore: , La Goliardica, 1981
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflexi bound. Condizione: Buono (Good). Buono stato. Il testo ha diversi segni e sottolineature a matita. La copertina flessibile è ombrata e molto sporca. 227 Buono (Good) . Book.
Editore: R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri, Napoli, 1900
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 8°; 307 pagine. Legatura editoriale in mezza pelle al dorso con titoli in oro e piatti in tela cerata: segni del tempo. Con 107 figure in nero.
Editore: , La Goliardica, 1981
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Seconda. Copertina cartonata, sporca con segni d'uso e compromessa. Tagli ingialliti. Pagine ingiallite lievemente, staccate e con sottolineature e scritte a matita. Volume II. 324 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: COOP.LIBRARIA DEGLI STUDENTI UNIVERSITA'DI PADOVA, PADOVA, 1963
Da: Libreria Rita Vittadello, CAMPOSAMPIERO, PD, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVOL.1° PAG.200 VOL.2° PAG.187 - BROSSURA CON APPUNTI EVIDENZIATI IN VARIO MODO - SEGNI DI USURA AI PIATTI E AL DORSO -.
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). seconda. Copertine un pò scolorite, pagine leggermente ingiallite 485 Buono (Good) . Book.
Editore: Ivi, Self 1929., 1929
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 448 con 309 tra foto e dis. n.t. Legatuta in tela coeva con tit. al dorso.
ISBN 10: 887178927X ISBN 13: 9788871789279
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 14,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 32,20
Usato - A partire da EUR 55,00
Scopri anche Brossura
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue voll. in-8vo (cm. 23,2) di pp. 325, (3), 90; 441, (1) con numerose ill. in bianco e nero n.t. Mz. tela muta coeva. I due volumi riproducono i contenuti delle lezioni tenute dal Prof. Lori al Politecnico di Milano. Ciclostilato di tipo scolastico da manoscritto. ID: CW_10882.
Editore: , La Goliardica, 1981
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflexi bound. Condizione: Buono (Good). Buono stato. Le pagine sono lievemente ingiallite. Il testo ha numerosi segni e sottolineature a matita. La copertina flessibile è ombrata. 256 Buono (Good) . Book.
ISBN 10: 8871789261 ISBN 13: 9788871789262
Lingua: Italiano
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Used: Good. Libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina Riporta gli usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite o opacizzate. ATTENZIONE SPORADICHE SOTTOLINEATURE NEL TESTO A MATITA CANCELLABILE! Consegna in 24/48 h. 20 d-sopra .
Editore: Roux e Viarengo, Casa Editrice Nazionale, Roux e Viarengo, 1904
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 52,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: Ottimo (Fine). 1904. Opera con copertina non editoriale. Mezza legatura con titoli e fregi in bassorilievo in oro solo al dorso. Gli angoli della copertina sono lievementi smussati. Ottimamente conservato.LM1.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTipografia Editrice Pisana, 1974. 335pp. Brossura. copia ottima.
Editore: , CASA EDITRICE NAZIONALE 1904-01-01, 1904
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 56,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Copertina ingiallita, macchiata e rovinata ai margini, pagine e tagli scomposti ed ingialliti, firma sul frontespizio 432 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Torino, Roux Frassati, 1899., 1899
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 125,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° gr. pp. IV-432, con diverse fig. n.t. oltre a varie annotaz. ai margini. leg. in mezza pergamena coeva con titolo calligrafato al dorso. Lievi tracce d'uso.
EUR 52,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. Francese Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
Editore: Editori Roux Frassati e C, Torino, 1899
Da: Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio, Torino, Italia
Prima edizione
EUR 120,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale a stampa, cm 26x17, pp IV 432, figure in nero nel testo. Piccola mancanza alla base del dorso, lievi sgualciture sugli angoli della brossura e qualche rara fioritura ma complessivamente in discreto stato di conservazione. Trascrizione delle lezioni tenute da Galileo Ferraris al Regio Museo Industriale di Torino, presso il quale sostituì il defunto maestro G. Cordazza alla cattedra di Fisica Tecnica. Le lezioni qui raccolte riguardano i vettori, i campi di forze newtoniani, l'equilibrio e la corrente elettrica, il magnetismo, l'elettromagnetismo, le correnti variabili, i condensatori, la propagazione delle perturbazioni elettromagnetiche, la teoria elettromagnetica della luce maxwelliana, gli esperimenti di Hertz, le teorie di Poynting, le unità di misura elettriche e magnetiche. Edizione originale, volume primo ed unico pubblicato. Piccola mancanza alla base del dorso, lievi sgualciture sugli angoli della brossura e qualche rara fioritura ma complessivamente in discreto stato di conservazione.
EUR 23,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibrary Binding. Condizione: Used: Good. Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite. Presenti segni e sottolineature del testo. Per ogni problema, domanda o necessità non esitate a contattarci troverete personale disponibile a risolvere ogni vostra richiesta! Consegna 24/48 ore 36f vol 1 elementi di elettrotecnica generale e di misure elettriche industriali.
Editore: Roux Frassati e C.e Editori, Torino,, 1899
Da: Studio Bibliografico Antonio Zanfrognini, Modena, Italia
EUR 70,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 4°; IV, 432 pp. Legatura coeva in mezza-tela con titolo e autore impressi in oro al dorso. Filetti a secco al dorso. Piatti foderati con bella carta marmorizzata coeva. Seconda edizione, una prima edizione uscì l'anno precedente, del primo volume, unico pubblicato di quest'opera del celebre ingegnere italiano, considerato fra gli antesignani dell'elettronica contemporanea e scopritore del campo magnetico rotante e del motore elettrico in corrente alternata, Galileo Ferraris (Livorno Piemonte, 30 ottobre 1847 Torino, 7 febbraio 1897). Galileo Ferraris è stato un pioniere nel campo dell'ingegneria e dell'elettrotecnica, riconosciuto per le sue contribuzioni fondamentali allo sviluppo della tecnologia elettrica nel XIX secolo. Nato il 31 ottobre 1847 a Livorno Ferraris, in Italia, è stato uno dei più importanti scienziati della sua epoca, la cui eredità continua a influenzare l'ingegneria e l'elettronica moderne. Fin da giovane, Ferraris mostrò un grande interesse per la scienza e la tecnologia. Dopo aver frequentato l'Università di Torino, dove si laureò in Ingegneria, iniziò la sua carriera come professore di fisica. Tuttavia, fu il suo lavoro nell'elettrotecnica a renderlo famoso. Una delle sue maggiori innovazioni fu la scoperta del principio del campo rotante, che dimostrò essere fondamentale per lo sviluppo dei motori elettrici a corrente alternata (AC). Questa scoperta, avvenuta nel 1885, aprì la strada alla creazione di sistemi di distribuzione elettrica più efficienti e alla diffusione dell'energia elettrica su vasta scala. Nel corso della sua carriera, Ferraris fece anche importanti contributi alla teoria dei circuiti elettrici, alla trasmissione senza fili e all'elettrodinamica. La sua ricerca e il suo lavoro influenzarono direttamente molti altri scienziati e ingegneri del suo tempo, compreso Nikola Tesla, che sviluppò ulteriormente i concetti di Ferraris per i motori e i sistemi di distribuzione elettrica. Oltre alla sua attività scientifica, Ferraris fu anche un educatore stimato, insegnando all'Università di Torino e influenzando generazioni di ingegneri e scienziati. La sua passione per la ricerca e la sua dedizione all'avanzamento della conoscenza lo resero un mentore prezioso per molti studenti. La sua influenza nel mondo dell'ingegneria e dell'elettrotecnica si estese ben oltre i confini nazionali, e le sue scoperte furono accolte con grande interesse e ammirazione in tutto il mondo. Nel corso della sua vita, ricevette numerosi riconoscimenti e onorificenze per i suoi contributi scientifici, tra cui la nomina a membro della Royal Society di Londra nel 1896. Galileo Ferraris rimane una figura di grande rilievo nella storia dell'ingegneria elettrica, il cui lavoro ha gettato le basi per molte delle tecnologie che utilizziamo ancora oggi. La sua mente geniale e il suo impegno per l'avanzamento della scienza lo rendono un esempio ispiratore per le future generazioni di scienziati e ingegneri. Anche dopo la sua morte, avvenuta il 7 febbraio 1897 a Torino, il suo lascito continua a vivere attraverso le sue scoperte e il suo impatto duraturo sul mondo moderno. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.
Editore: Padova, CEDAM, 1931
Da: Libreria SEAB srl (socio Alai/Lila), Bologna BO, BO, Italia
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVoll. 4 in 8° grande, mezze tele mute coeve, pp. 316 + 320 + 366 + 424, molti diagrammi e piccole figg. n.t., testo in forma dattiloscritta. Manca il front. del 3° vol.