EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. Copertina di A.De Karolis. cm.14,5x22, pp.(12),314, Bologna, Zanichelli Ed. cm.14,5x22, pp.(12),314, brossura (la legatura ha ceduto sul dorso ed è slegato). brossura (la legatura ha ceduto sul dorso ed è slegato).
Editore: Milano, Treves 1918,, 1918
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 10-312, Bross. edit. ill. tracce del tempo e d'uso.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBologna, Zanichelli Editore, 1941, in-8, br. editoriale, pp. XIX, [1], 540, [4]. Con ritratto di D'Annunzio in antiporta e 28 tavole f.t. Lievi tracce d'uso esterne.
Editore: Zanichelli, Bologna, 1941
Da: Invito alla Lettura, Vetralla, VT, Italia
EUR 14,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Buono (Good). 0. In 8', tela amatoriale coeva, pp.XIX, 540; macchie e bruniture alla cop., fioriture al taglio sup., firma di app. alla prima bianca, interno buono, margini bruniti ***Books dated over 70 years old are not exportable, please do not order.***. Book.
Editore: Fratelli Treves Editori, MILANO, 1917
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. ITALIANO Brossura vintage, libro primo delle laudi, volume primo di Maia, testo affiancato da belle incisioni, firma in prima alla copertina in cartonato naturale decorata da elaborata illustrazione grafica, segnata da evidenti usure da compressione e attrito, con sgualciture abrasioni e strappetti marcati alle estremità e severe al dorso, tono appesantito dal tempo e ingiallito dalla luce, ombre di polvere e umido da scaffale, scoloriture e bruniture, cerniere e cucitura indebolita e molto fragile, molteplici becche ai fogli non allineati, ombrati da ossidazione bruna, molto intensa ai margini, denso pulviscolo bruno da umido ai tagli. N. pag. 311.
Editore: L'OLEANDRO, 1935
Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. Num Pagine 384 brossura editoriale protetta da velina.
Editore: F.lli Treves, Milano, 1917
Da: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, pp.(12),314. Brossura editoriale. Copertina e illustrazioni nel testo di A. De Karolis nel testo. Esemplare molto buono. Ottavo migliaio.
Editore: Milano, Mondadori 1964., 1964
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° pp. 366-5, legatura tutta pelle con titolo in oro al dorso. Ottimo stato.
Editore: PER L'OLEANDRO, ROMA, 1935
Da: Stampe Antiche e Libri d'Arte BOTTIGELLA, VIGEVANO, PV, Italia
EUR 14,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVol. in -16 (9,5 x 16 cm.), brossura editoriale col. avorio con titoli in nero e rosso aul piatto e al dorso, velina trasparente di protezione, pp. XI, (1), 384, (2). Leggeri segni del tempo ma nel complesso in buono stato di conservazione. Collana: LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA TERRA E DEGLI EROI (libro 1°).
Editore: ZANICHELLI, 1949
Da: AL VECCHIO LIBRO, Bassano del Grappa, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello[CZG] CON INTERPRETAZIONE E COMMENTO DI ENZO PALMIERI. CON XXIX TAVV. IN B/N. BRUNITURE, FIORITURE E PICCOLI STRAPPETTI AI MARGINI DELLA COPERTINA CON MENDE ALLA PARTE SUP DEL DORSO,TRACCE D'USO E DEL TEMPO, BUONO PER IL RESTO. PAGG. XIV, 540 BROSSURA EDIT.ILL. MIS MM 210X140.
Editore: FRATELLI TREVES EDITORI, MILAN, 1918
Lingua: Italiano
Da: Librería de Lance La Dulcinea, MADRID, Calle Hermosilla Nº, 132, Spagna
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Bien. Condizione sovraccoperta: Bien. Atractiva Edición en rústica original, conservando preciosa portada grabada de Adolfo de Karolis. . Ornamentado con grabaditos, cuidada letra tipográfica sobre buen papel, bellas letras capitulares. Bella edición en todos los sentidos. Con buen estado general de conservación. Textos en italiano. D'ANNUNZIO, POESIAS.
Editore: Fratelli Treves Editori, Milano, 1910
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello2 volumi in-8° (cm. 19,8x15), pp. (19), 311, (1) + pp. (6), 204, (1), (1b). Mezza pelle coeva, 5 nervi, titoli oro su doppi tasselli, piatti in tela finemente zigninata, belle spesse sguardie decorate con gigli di Francia entro rombi; dorsi solidi ma schiariti da uniforme abrasione e una più evidente usura solo a una cerniera di Maia. Conservano i superbi piatti delle brossure originali con le 4 stupende FIGURE allegoriche in xilografia e grafica color sangugna di Adolfo DE CAROLIS, cui si devono anche i frontespizi in bianco e nero. Interni ottimi un carta vergata, taglio superiore osso, gli altri nelle loro barbe. DE FERRARI di BRIGNANO, esperto di araldica e storico del feudalesimo locale, dei Savoia e dalla nobiltà tortonese e alessandrina.Maia 30. Elettra 50. I due 60.
Editore: Fratelli Treves Editori,, 1903
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 350,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Fratelli Treves Editori, 1903 [11 maggio], Edizione originale, emissione in vera pergamena molle. Ottimo esemplare nell'emissione legata in pergamena (ci fu anche un'emissione in cartonato simil-pergamena). Qui per la prima volta raccolto in volume, nella stesura e nell'organizzazione definitiva, il primo libro delle «Laudi», immenso progetto poetico e vertice del D'Annunzio verseggiatore a cui l'autore andava lavorando dalla fine del secolo precedente. L'articolazione delle «Laudi» fu perfezionata nei primi anni del nuovo secolo in sette libri, tanti quanti le "sette sorelle" Pleiadi della mitologia greca. Intitolato alla più anziana delle sorelle, «Maia», il primo libro raccoglie il poema «Laus vitae», corrispondente alle «laudi del mare» e ispirato dal viaggio in Grecia di D'Annunzio nel 1895. Fu pubblicato, dopo consistenti ritardi, l'11 maggio 1903 in una lussuriosa edizione in ottavo grande, con ricca copertina decorata in oro con legacci in tela e interni finemente cesellati su carta di gran pregio con barbe, seguendo il modello preraffaellita del «Revival of Printing» lanciato dalla Kelmscott Press di William Morris. Nulla, nella confezione tipografica delle «Laudi», è lasciato al caso: dalla scelta del carattere, precisamente disegnato sul «Golden Type» di Morris, all'impaginazione centrata con titoli e numerazione impressa a margine in inchiostro rosso, per finire con la ricca decorazione delle parti paratestuali, il cui ornamento si deve al pittore romano Giuseppe Cellini (1855-1940), uno dei massimi esponenti dello "stile ornato" tipico dell'editoria romana di fine secolo, membro del cenacolo «In arte libertas». L'edizione fu posta in vendita in una legatura "di lusso" in vera pergamena molle, posta in vendita a 14 lire, e in una legatura in cartoncino color tabacco chiaro a effetto pergamenaceo, posta in vendita a 8 lire. Bibl. De Medici, Bibliografia di Gabriele d'Annunzio (1929), n. 51; Guabello, Raccolta dannunziana (1958), n. 158; Vecchioni, Bibliografia critica di Gabriele d'Annunzio (1970), n. 28; D'Annunzio, Maia: edizione critica a c. di C. Montagnani, 2006 in 8°, legatura editoriale in piena pergamena semirigida con incisioni oro al piatto anteriore e titoli oro al dorso, dietro disegno di Giuseppe Cellini, nastri di chiusura in tela verde, pp. [14] 314 [8]; nella numerazione comprese le carte bianche iniziali e finali; carta forte bianchissima con barbe, stampa in nero e rosso, decorazioni e disegni impressi nel testo. Edizione originale, emissione in vera pergamena molle. Ottimo esemplare nell'emissione legata in pergamena (ci fu anche un'emissione in cartonato simil-pergamena). legatura editoriale in piena pergamena semirigida con incisioni oro al piatto anteriore e titoli oro al dorso, dietro disegno di Giuseppe Cellini, nastri di chiusura in tela verde,
Da: Il libro ritrovato del dott. Luca Fusco, Napoli, NA, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano-Treves, 1918 in 8° pp. (12), 312, (2) con capilettere e graziosi finalini. In 4° di cop. incisione e motto: Navigare necesse est, vivere non est necesse. Cop. con titoli e belle incisioni in rosso di A. De Karolis poco brunita.
Editore: Zanichelli Editore; 1949 - 1963., 1949
Lingua: Italiano
Da: books4less (Versandantiquariat Petra Gros GmbH & Co. KG), Welling, Germania
EUR 83,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellogebundene Ausgabe. Condizione: Gut. 536/ 460/ 471/ 270 Seiten; Die hier angebotenen Bände stammen aus einer teilaufgelösten wissenschaftlichen Bibliothek und tragen die entsprechenden Kennzeichnungen (Rückenschild, Instituts-Stempel.); Einbandkanten sind leicht bestoßen; der Buchzustand ist ansonsten ordentlich und dem Alter entsprechend gut. KOMPLETTPREIS für 4 Bände; Text in ITALIENISCHER Sprache; bei Versand außerhalb der EU erfragen Sie bitte zuerst die Versandkosten; Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 2400.
Editore: Fratelli Treves Editori,, 1903
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMilano, Fratelli Treves Editori, 1903 [11 maggio], Edizione originale, emissione in cartoncino pergamenaceo. Qui per la prima volta raccolto in volume, nella stesura e nell'organizzazione definitiva, il primo libro delle «Laudi», immenso progetto poetico e vertice del D'Annunzio verseggiatore a cui l'autore andava lavorando dalla fine del secolo precedente. L'articolazione delle «Laudi» fu perfezionata nei primi anni del nuovo secolo in sette libri, tanti quanti le "sette sorelle" Pleiadi della mitologia greca. Intitolato alla più anziana delle sorelle, «Maia», il primo libro raccoglie il poema «Laus vitae», corrispondente alle «laudi del mare» e ispirato dal viaggio in Grecia di D'Annunzio nel 1895. Fu pubblicato, dopo consistenti ritardi, l'11 maggio 1903 in una lussuriosa edizione in ottavo grande, con ricca copertina decorata in oro con legacci in tela e interni finemente cesellati su carta di gran pregio con barbe, seguendo il modello preraffaellita del «Revival of Printing» lanciato dalla Kelmscott Press di William Morris. Nulla, nella confezione tipografica delle «Laudi», è lasciato al caso: dalla scelta del carattere, precisamente disegnato sul «Golden Type» di Morris, all'impaginazione centrata con titoli e numerazione impressa a margine in inchiostro rosso, per finire con la ricca decorazione delle parti paratestuali, il cui ornamento si deve al pittore romano Giuseppe Cellini (1855-1940), uno dei massimi esponenti dello "stile ornato" tipico dell'editoria romana di fine secolo, membro del cenacolo «In arte libertas». L'edizione fu posta in vendita in una legatura "di lusso" in vera pergamena molle, posta in vendita a 14 lire, e in una legatura in cartoncino color tabacco chiaro a effetto pergamenaceo, posta in vendita a 8 lire. Bibl. De Medici, Bibliografia di Gabriele d'Annunzio (1929), n. 51; Guabello, Raccolta dannunziana (1958), n. 158; Vecchioni, Bibliografia critica di Gabriele d'Annunzio (1970), n. 28; D'Annunzio, Maia: edizione critica a c. di C. Montagnani, 2006 in 8°, legatura editoriale in cartoncino molle color tabacco chiaro ad effetto pergamenaceo, con incisioni oro al piatto anteriore e titoli oro al dorso, dietro disegno di Giuseppe Cellini; nastri di chiusura in tela grossolana color verde; pp. [14] 314 [8]; nella numerazione comprese le carte bianche iniziali e finali; carta forte bianchissima con barbe, stampa in nero e rosso, decorazioni e disegni impressi nel testo. Edizione originale, emissione in cartoncino pergamenaceo. legatura editoriale in cartoncino molle color tabacco chiaro ad effetto pergamenaceo, con incisioni oro al piatto anteriore e titoli oro al dorso, dietro disegno di Giuseppe Cellini; nastri di chiusura in tela grossolana color verde;