EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). 280 p., f.to cm 21,5x13,5, copertina flessibile. Ottime condizioni, rilegatura e pagine come nuovo. Book.
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura editoriale. segni a matita e notazioni a margine di alcune pagine . Pagine: 280 Peso: 1.
EUR 27,47
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.27x5.28x0.63 inches. In Stock.
EUR 12,06
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Editore: Bologna, Il Mulino 1999., 1999
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 280, bross. edit. ill. Come nuovo.
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura editoriale. collana Biblioteca. usato in buone condizioni. Pagine: 280 Peso: 1.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
EUR 10,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). Volume in ottime condizioni. Copertina morbida. Il Mulino. Bologna. 1999. Pagg. 280. Book.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflexi bound. Condizione: Buono (Good). 0. Copertina cartonata leggermente sporca. Tagli sporchi di polvere, pagine leggermente ingiallite. Collana:"Biblioteca". 8815068171 Buono (Good) . Book.
EUR 29,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto Buono. Mulino (Le occasioni XLVIII.); 1992; 9788815036865; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 21,5 x 14,5 cm; pp. 280; Traduzione di Massimo Baldini.; Presenta minimi segni d'uso (piccole imperfezioni), timbro ex-libris, interno senza scritte, volume lievemente brunito; Molto buono, (come da foto). ; La memoria collettiva e la letteratura specialistica hanno tentato in modi diversi di eludere il significato più profondo dell'Olocausto, riducendolo a un episodio della storia millenaria dell'antisemitismo o considerandolo un incidente di percorso, una barbara ma temporanea deviazione dalla via maestra della civilizzazione. In entrambi i casi la patologia evocata non chiama in causa la condizione «normale» della nostra società. In realtà l'Olocausto si dimostra inestricabilmente legato alla logica interna della modernità così come si è sviluppata in Occidente. Gli aspetti di razionalizzazione e burocratizzazione della civiltà occidentale già analizzati dalla tradizione storico-sociologica che fa capo a Weber e qui criticamente rivisitati da Bauman hanno costituito la condizione necessaria del genocidio nazista, che fu l'esito specifico dell'incontro tra lo sconvolgimento sociale provocato dalla modernizzazione e i poderosi strumenti di ingegneria sociale creati dalla modernità stessa. Sebbene tale intreccio sia stato unico nella sua tragicità, i fattori che furono alla sua base sono tuttora operanti e diffusi. Non riconoscerlo, oltre che oltraggioso nei confronti delle vittime, sarebbe il segno di una cecità pericolosa e suicida. La lezione dell'Olocausto si carica così, nell'interpretazione di Bauman, di sconcertante attualità per il mondo contemporaneo, travagliato da concitate trasformazioni e rinnovati problemi di convivenza tra culture ed etnie. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.