Editore: Editris 2000, Roseto degli Abruzzi, 2024
ISBN 10: 8898330480 ISBN 13: 9788898330485
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Roseto degli Abruzzi: Editris 2000, 2024 9788898330485 1609 134 p. : ill. col., indice ; 30 cm. Il libro riporta 275 diverse tipologie di monete etrusche, oltre ad un'appendice con alcuni esemplari che lo studioso indica quali invenzioni della seconda metà dell'Ottocento. Le foto sono quasi tutte a colori, in quanto l'autore ha collaborato con i principali musei italiani e stranieri, al fine di realizzare un'opera completa. Sono presenti sia le più antiche serie fuse, sia quelle battute coniate negli ultimi anni di indipendenza del mondo etrusco.
Editore: Electa Editori Umbri Associati, Perugia, 1995
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Nuovo (New). 359 p., f.to cm 28x20,5, brossura con sovraccoperta, illustrazioni in b/n. Nuovo. Book.
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1990
Da: Libreria antiquaria Dedalo M. Bosio, Torino, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTela con , cm 26.5 x 19.5, pp VI 149 (3) illustrate in nero e a colori. Rare lievi annotazioni a matita. Buono stato Annotazioni a matita.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 83,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Edizioni All'Insegna del Giglio in Firenze, 2025
ISBN 10: 8892853279 ISBN 13: 9788892853270
Lingua: Italiano
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 83,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Sesto Fiorentino, 2025; br., pp. 300, ill. La collezione di monete etrusche conservate al Museo Archeologico Nazionale di Siena costituisce un complesso di grande interesse per numero e varietà di esemplari e offre un importante tassello nella ricostruzione della storia del collezionismo numismatico in Toscana tra XVIII e prima metà del XIX secolo. Frutto di un accurato lavoro di documentazione, catalogazione e riordino, il volume permette di ripercorrere le vicende che hanno condotto alla formazione della collezione di monete del Museo Archeologico Nazionale, evidenziando i vari nuclei di provenienza, a partire dalle collezioni dell'Accademia dei Fisiocritici e della Biblioteca Comunale di Siena schedate fin dal 1925 da Ranuccio Bianchi Bandinelli. Le ricerche hanno permesso di recuperare anche informazioni sui luoghi di ritrovamento relativi al territorio senese e alle zone limitrofe, arricchendo in questo modo il quadro offerto dalla documentazione archeologica nota, con particolare riferimento alle emissioni dell'Etruria settentrionale interna, di Volterra e della Val di Chiana. Libro.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 105,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Insegna del Giglio, 2024. NUOVO. ISBN: 9788892853270. 300pp, illustrazioni in bianconero e colore - La collezione di monete etrusche conservate al Museo Archeologico Nazionale di Siena costituisce un complesso di grande interesse per numero e varietà di esemplari e offre un importante tassello nella ricostruzione della storia del collezionismo numismatico in Toscana tra XVIII e prima metà del XIX secolo. Frutto di un accurato lavoro di documentazione, catalogazione e riordino, il volume permette di ripercorrere le vicende che hanno condotto alla formazione della collezione di monete del Museo Archeologico Nazionale, evidenziando i vari nuclei di provenienza, a partire dalle collezioni dell'Accademia dei Fisiocritici e della Biblioteca Comunale di Siena schedate fin dal 1925 da Ranuccio Bianchi Bandinelli. Le ricerche hanno permesso di recuperare anche informazioni sui luoghi di ritrovamento relativi al territorio senese e alle zone limitrofe, arricchendo in questo modo il quadro offerto dalla documentazione archeologica nota, con particolare riferimento alle emissioni dell'Etruria settentrionale interna, di Volterra e della Val di Chiana. Sommario Ringraziamenti Presentazioni Per una storia della raccolta di monete antiche nel Museo Archeologico Nazionale di Siena, Debora Barbagli La formazione della collezione numismatica del museo: gli anni dal 1924 al 1935 Verso la pubblicazione delle monete etrusche La collezione dell'Accademia dei Fisiocritici La collezione della Biblioteca Comunale di Siena La collezione Bargagli Il ripostiglio di Montalcino/Val d'Orcia La collezione Chigi Zondadari Note Le monete dell'Etruria antica nel Museo Archeologico Nazionale di Siena, Massimo De Benetti Premessa e inquadramento generale Il progetto di riordino della raccolta di monete etrusche La documentazione di archivio e i riscontri inventariali Provenienza e consistenza dei nuclei di monete etrusche La raccolta di monete etrusche Conclusioni Note Catalogo Concordanze Indici Appendice documentaria Abbreviazioni bibliografiche.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 115,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. 134 pagine a colori, formato foglio A4. D'andrea editore, 2024 --- Il libro riporta 275 diverse tipologie di monete etrusche, oltre ad un'appendice con alcuni esemplari che lo studioso indica quali invenzioni della seconda metà dell'Ottocento. Le foto sono quasi tutte a colori, in quanto l'autore ha collaborato con i principali musei italiani e stranieri, al fine di realizzare un'opera completa. Sono presenti sia le più antiche serie fuse, sia quelle battute coniate negli ultimi anni di indipendenza del mondo etrusco.
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello