Da: Kennys Bookshop and Art Galleries Ltd., Galway, GY, Irlanda
EUR 17,57
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
Da: Kennys Bookstore, Olney, MD, U.S.A.
EUR 20,18
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: 12 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Nuova Dimensione, Portogruaro (VE), 2008
ISBN 10: 8858048989 ISBN 13: 9788858048986
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Con interventi di Sergio Cofferati e Sergio Mattarella.Foto in b/n f.t. memoria 4 Numero di tavole: 0 pp.152 9788889100462 altezza 20 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con tracce di polvere. Pagine leggermente ingiallite.Piccola cancellatura a biro al risvolto posteriore.Testo in Lingua Italiana.
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Dedica con firma appartenenza all'occhiello. A diciassette anni Armando Gasiani, contadino e partigiano bolognese, viene deportato a Mauthausen, il terribile campo di sterminio austriaco. Con lui il fratello Serafino, più grande di pochi anni. Dopo la drammatica vicenda nel campo, Armando riesce a ritornare ma Serafino muore in prigionia. Una storia d'amore e di politica, una visione sull'Italia contadina e operaia e sulla conquista della democrazia. Armando Gasiani torna in un Paese intento a dimenticare e a superare le colpe per poter stare al tavolo dei vincitori della seconda guerra mondiale e per questo, non ascoltato da nessuno, resta in silenzio per cinquant'anni. La notte di natale del 1997, grazie all'amore e al coraggio della moglie Maria, Armando assiste al film "La vita è bella" con Roberto Benigni e in un fiume di lacrime inizia a raccontare a molti giovani la sua storia. Così la vicenda personale diventa memoria di tutti, come in una Resistenza posticipata. Numero pagine 156. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.