Da: Liberio, San Miniato, PI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: molto buono. Foto su richiesta Volume integro interni e tagli freschi copertina flessibile ben conservata senza segni di usura.
Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 6,56
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Da: BFS libreria, Ghezzano, PI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina morbida. Condizione: Buono. 289 p. ; 21 x 15 cm. Strade blu. Non fiction. Federico Rampini, dopo cinque anni a Pechino, è dal 2009 corrispondente della "Repubblica" da New York, il luogo forse più "caldo" del momento. Dal suo nuovo, privilegiato osservatorio si interroga, in questo libro, sul destino declinante della superpotenza americana e disegna una mappa che tiene conto dei nuovi rapporti di forza con Cina dopo la crisi del 2008. Quali sono gli effetti della "nuova America" sulla "vecchia Europa"? Come sapremo rispondere alle sfide della nuova economia globale? E soprattutto: come stanno cambiando in questo scenario le nostre vite? Rampini risponde con la consueta lucidità e capacità di visione a queste domande cruciali, raccontando, attraverso una molteplicità di storie e personaggi affascinanti, gli stili di vita, le nuove forme di lavoro e i protagonisti del mondo che verrà. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco con alette. Qualche leggero segno del tempo al taglio (ingiallimento della carta), per il resto esemplare integro.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore, 2010
ISBN 10: 880460333X ISBN 13: 9788804603337
Lingua: Italiano
Da: Cooperativa Sociale Insieme, Vicenza, VI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Dopo aver vissuto a San Francisco fino al 2004, si trasferisce a Pechino fino al 2009 per poi tornare negli Stati uniti a New York e trovare un'America stremata dalla più grande crisi economica dopo la grande Depressione.