Editore: Sansoni, Fireneze, 1954
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 12,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana scolastica di testi filosofici 2 volumi (136; 84 p.); 20 cm. Brossura editoriale. Buoni.
Da: Fahrenheit 451 Antiquarian Booksellers, Leiden, Paesi Bassi
EUR 475,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLyon, Haeredes Jacob Iuntae ("Ex typographia Theobaldi Pagani"), no date (1566), 796,(1) pag., historiated capitals, contemporary panelled calf , the inner panel with gilt corner fleurons and a central gilt flower ornament on both covers, spine gilt with raised bands, all edges gilt and gauffered, 16mo (12,2 x 8,5 cm.). = Charming copy of Aristotle's Stagiritae, tomus secundus in its contemporary binding, The stagiritae were published in this edition in 6 volumes (and an index-vol.), but complete sets are extremely rare. We also hold a uniformly bound volume sextus (with the same provenance), Rhetoricorum (on the art of rhetoric). In 1579-1580 a title-edition was publsihed under the imprint Ioan Iacob Iuntae, with printed year of publication. This undated edition under the imprint Haeredes Iacob Iuntae was supposedly printed before. WorldCat lists works printed under Haeredes I.I. Iuntae from 1548 to 1555. The present volume 2 contains: Physicorum libri VIII; De Coelo libri IIII; De Generatione & Corruptione lib. II; Meteorologicorum libri IIII; De Anima libri III; De Sensu & Sensibus; De Memoria & Reminiscentia; De Somno & Viginlia; De Insomniis; De Divinatione per Somnium; De Longitudine & Brevitate vitae; De Iuventute & Senectute, & Vita & More & Respiratione. Occasional underlings in ink; partly faintly waterstained; first 4 lvs. w. sm. wormhole in upper corner. Binding rubbed/ worn (especially corners; but solid). Copy with the engraved ex-libris of Bibliothek Oberherrlingen on upper pastedown and manuscript owner's entry of Joan Josephi Cremer (dated 1770) on first free endpaper.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Vinegia, per Comin da Trino, 1554, in-8 piccolo, legatura coeva in piena pergamena floscia, carte [4], 92. Con marca editoriale in xilografia sul frontespizio: sfera armillare con al centro un ramo di fiori. Prima edizione a stampa della Metaura, "un volgarizzamento anonimo prodotto a Firenze nella prima metà del XIV sec e tratto prevalentemente dai commenti di Tommaso d'Aquino e Alberto Magno ai Meteorologica di Aristotele. Il testo, tramandato da otto manoscritti, perverrà alla stampa solo nel 1554. La Metaura ebbe una discreta circolazione soprattutto tra quei lettori laici che, pur non conoscendo il latino, mostravano interesse per la divulgazione scientifica. Alla Metaura, infatti, si attingeva per completare con glosse e aggiunte ogni esposizione che riguardasse fenomeni astronomici e meteorologici. Leonardo da Vinci ricorda per la prima volta l'opera (manoscritta) in una lista di persone da incontrare e di libri da consultare a Milano intorno al 1490 (Codice Atlantico c. 611a.r): "metaura d'Aristotile vulgare". Il titolo ritorna più volte negli anni successivi: "meteura d'Aristotile" (Codice di Madrid II c. 3r, Firenze 1503); "metaura d'Aristotile" (Codice Arundel c. 190v, Firenze 1504); "la metaura" (Codice Arundel c. 191r, Firenze 1504); "meteura" (Codice F, verso della prima copertina, Milano 1509). Notevole anche una pagina del Codice Atlantico (c. 461r-v), con testi sull'origine e il corso dei venti. Piccola mancanza al dorso, guscio in pergamena parzialmente staccato dal volume, ma buon esemplare.
Editore: Apud haeredes Jacobi Iunctae, Lugduni, 1566
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 660,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPiccolo percorso di tarlo estinto al margine delle prime 150 pagine della seconda opera 796 + (1); 583 p. 2 opere in 1 tomo 130x76 mm p.perg. coeva titolo a mano sul dorso.