Editore: Lyon, Jacques Faure for Sebastien Honorat, Lyon, 1556
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italia
EUR 5.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto buono (Very Good). 0. 4to (249x156 mm). 508, [44] pp. Collation: A-Z8 Aa-Ll8 Mm4. Printer's device on title page and ll. Ff1r, Kk1r, and Mm4r. Leaf Ii8 is a blank. Colophon on l. Ii7v. Text printed in two columns, italic and roman type. With a woodcut architectural title page, numerous decorated initials, and 52 woodcut vignettes printed at the beginning of every book of the poem and the final stanza. On l. Ff1r Gli Cinque canti opens with a separate title page; on l. Kk1r Le sposizione di tutti i vocaboli [?] raccolte da M. Lodovico Dolce begins, likewise with a separate title page. Contemporary Lyonnaise binding in richly gilt-tooled light brown morocco, flat spine, panels with large gilt-stamped centre- and corner-pieces, gilt and gauffered edges (skillfully restored, lower joint slightly cracked). On l. A2r the ownership inscription ?Juris Consulti D. Joseph Lishri [?]?; on the last back flyleaf the manuscript note ?Respize? Upper margin of l. Ff1 repaired, some staining, slightly and uniformly browned, small round wormhole to the lower margin in the first half of the volume, not affecting the text. A good copy ruled in red throughout. Preserved in a cloth box.FIRST ITALIAN-LANGUAGE EDITION PRINTED IN FRANCE of Ariosto's poem. In the same year Faure-Honorat also issued an 8vo edition and Rouillé an edition in 16mo. The Furioso had previously been printed in Paris and Lyons only in its French and Spanish translations.The significant production of Italian books that came out of French presses in the 1540s and 1550s were intended not only for Italians residing in France, but also the many French speakers who had learned Italian over the course of war, study, or business, including many impressive noblewomen (cf. J. Balsamo, L'italianisme lyonnais et l'illustration de la langue française, in: ?Lyon et l'illustration de la langue française à la Renaissance?, Lyon, 2003, pp. 211-229).Agnelli-Ravegnani, I, pp. 102-103; Baudrier, IV, pp. 168-170; Index Aureliensis, 107.469; N. Bingen, Le Maître italien (1510-1660): bibliographie des ouvrages d'enseignement de la langue italienne destinés au public de langue française, Bruxelles, 1987, p. 270. Book.
Editore: In Venetia, appresso Vincenzo Valgrisi, MDLXXIII (1573),, Venezia, 1573
Da: Libreria Antiquaria Pregliasco, Torino, Italia
EUR 2.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: molto buono. in-4 (mm 500x180), ff. (8), pp. 654, ff. (17), testo su due colonne in carattere corsivo, le annotazioni in tondo e corsivo. Titolo entra elaborata bordura con vari ornamenti e figure, il ritratto del poeta e la marca tipogr. di Valgrisi, ripetuta al verso dell'ultimo foglio. Gli argomenti dei Canti sono entro larghe bordure figurate. Nel testo 46 bellissime illustrazioni a piena pagina entro bordura, in xilografia, create dall'artista ferrarese Dosso Dossi. Legatura moderna in piena pelle, titolo e fregi in oro al dorso. La presente edizione 1573 è una fedele ristampa di quella del 1556 del medesimo Valgrisi, considerata assai importante e pregiata dai bibliografi. E' dedicata a Don Alessandro d'Este Principe di Ferrara. Buon esemplare, antichi restauri al margine interno dei primi ff., usuali e minime macchiette e arrossature. Agnelli-Ravegnani, I, 144. Guidi pp. 81-82. Mazzuchelli, I, 1073. Book.
Editore: In Venetia, per Gio. Andrea Valvassori detto Guadagnino, 1567., 1567
Da: Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italia
EUR 14.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: molto buono. In Venetia, per Gio. Andrea Valvassori detto Guadagnino, 1567. Due parti in un vol. in-4° (24,5 cm x 17,5 cm). Pp. (16), 622, (70). Segnatura: [ast]8, A-2Q8, 2R6, 1-7(4). Frontespizio inserito entro cornice xilografica. Ritratto dell' Autore alla carta [ast]2(v). Marca (Z 1042) sul frontespizio interno, c. 2N4(r), ripetuta a c. 7/4(v). Alla C. 2N4(r)-2Q7(v): Cinque canti . con frontespizio autonomo. Superba legatura veneziana rinascimentale coeva in marocchino miele assai ricca di una lussuosa varietà di eleganti ferri dorati, piatti ornati da una grande decorazione composta da una doppia cornice con anatre e capre dorate alternate e da una grande losanga centrale decorata con volute, foglie e fiori dorati, dorso costolato a cinque nervi ornato da filetti e ferri dorati. Tagli dorati e cesellati. Testo su due colonne. Carattere corsivo. Iniziali xilografiche, fregi, cornici, vignette e finalini ornati. Alcune glosse marginali elegantemente manoscritte da antica mano. Due righe di note manoscritte cassate da antica mano al verso dell' ultima carta. Nota di possesso cancellata in antico al centro del front. e qualche piccola ed insignificante goretta angolare su poche pp. Esemplare corto in testa ma conservato nella sua superba legatura originale (legatura in ottimo stato di conservazione). Bella edizione piuttosto rara illustrata in superba legatura veneziana coeva con ritratto dell' Autore e 51 figure xilografiche entro i cartigli nel testo in un' ottima impressione. La sezione "Cinque Canti", con frontespizio proprio e impaginazione continua, è datata 1566. contiene le seguenti aggiunte: "Vita dell' Auttore scritta per M. Simon Fornari; Allegorie in ciascun Canto, di M. Clemente Valvassori Giurecons.; Argomenti ad ogni Canto, di M. Gio. Mario Verdezotti; Annotationi, Imitationi, & Avertimenti sopra i luoghi difficili di M. Lodovico Dolce, & d' altri; Pareri in Duello d' incerto Autore; Dichiaratione d' Historie, & di Favole di M. Thomaso Porcacchi; Ricolta di tutte le comparationi usate dall' Auttore ; Vocabolario di parole oscure con l'espositione; Rimario con tutte le Cadentie usate dall' Ariosto, di M. Gio. Giacomo Paruta". Bibliografia: Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p. 126-128; Brunet, I, 435, "Edition rare et recherchee. C'est la seule ou se trouvent i Pareri sopra il duello d' un' anonyme, ainsi que le Rimario de Paruta.; Gamba, 57; Graesse, I, 199; Guidi, Orlando Furioso, 7475: edizione rara e stimata ; USTC, 810746. Per esempi similari di legatura Cfr. T. DE MARINIS, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI , vol. II.
Editore: appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, in Venetia, 1542
Da: Libreria Ex Libris ALAI-ILAB/LILA member, Roma, Italia
Prima edizione
EUR 6.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura settecentesca in pergamena rigida con fili, fregi e titolo oro su tassello in pelle rossa al ds. Cornici dorate ai piatti e altro tassello con autore e titolo al piatto anteriore. Frontespizio rinforzato e con piccole lacune marginali. Occasionali macchioline e sporadici percorsi di tarlo che non interessano il testo. Un taglio senza alcuna perdita a c. 127. Ultima carta allentata. Nel complesso, esemplare genuino ed in più che buono stato di conservazione. Rarissima prima edizione pubblicata dal Giolito, dai cui torchi uscirono negli anni successivi oltre venti ristampe. Bongi I, pp. 43-47; Br. Libr., p. 39; Gamba, 53. Non in Adams. 8vo (cm. 20,7), 260 cc., 20 cc. con proprio frontespizio che contengono Espositione di tutti i vocaboli et luoghi difficili. raccolte da M. Lodovico Dolce . Frontespizio entro ricca cornice allegorica. Iniziali istoriate e vignette xilografiche all inizio di ciascun canto. Ritratto dell Ariosto entro ovale al verso di c. 260. Marca editoriale al verso dell ultima carta. Testo su due colonne.
Editore: Venezia, eredi di Vincenzo Valgrisi, Venezia, 1580
Da: Libreria Alberto Govi di F. Govi Sas, Modena, Italia
EUR 2.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). In 4to (mm. 248x180). Pp. [16], 654, [32]. Segnatura: *8 A-Z8 AA-VV8. Manca l'ultima carta bianca VV8. Frontespizio entro elaborata cornice xilografica recante in alto il ritratto dell'autore ed in basso la marca tipografica del Valgrisi. Con 51 illustrazioni nel testo incise in legno a piena pagina e poste all'inizio di ciascun canto. Iniziali, fregi e cornici xilografiche. I Cinque canti iniziano a carta LL3r (p. 533) con proprio frontespizio recante una grande marca tipografica. Bella legatura coeva o di poco posteriore in piena pergamena semirigida, dorso con titolo manoscritto entro una duplice cornice concentrica e quattro fregi angolari a forma di giglio impressi in oro, che riprende, più in piccolo, lo stesso tipo di decorazione presente sui piatti, tagli dorati (mancano i legacci, qualche macchia al piatto anteriore, due piccole lacerazioni al piatto posteriore). Al primo risguardo libero anteriore nota di possesso ?E. Wallmoden Vienna 1786 3 fl?; al secondo risguardo libero altra nota ?2 rm 8 ggr Joseph Rosenkranz Göttingen 1824? Rinforzi al margine interno ed inferiore di alcune carte al primo ed all'ultimo fascicolo, piccola mancanza al margine esterno del titolo con minima perdita della cornice, qualche sporadico leggero alone marginale, minime tracce d'uso, qualche fascicolo un po' allentato, ma nel complesso ottima copia marginosa elegantemente rilegata in pergamena dorata. Bella edizione del Furioso pubblicata da Vincenzo Valgrisi ed edita da Girolamo Ruscelli.Valgrisi pubblicò il suo primo Furioso nel 1556 sfidando il rivale Giolito de' Ferrari su un testo che era stato per anni ed era ancora uno dei suoi cavalli di battaglia. L'edizione di Valgrisi divenne subito molto popolare e la sua tipografia stampò più edizioni del Furioso di qualsiasi altra con la sola eccezione del sopramenzionato Giolito, che ne produsse ben diciassette fino al 1587.Ruscelli iniziò a lavorare alla sua nuova edizione dell'Orlando Furioso tra il 1552 e il 1553. Il suo testo si basa su quello stampato da Giolito nel 1552, rivisto alla luce di precedenti edizioni degli anni Trenta e di alcune correzioni autografe ricevute, a suo dire, dal fratello dell'Ariosto, Galasso. L'accuratezza filologica è sbandierata dal Ruscelli sin dal titolo (?tutto ricorretto?) in chiara ed aperta polemica contro il rivale di sempre Lodovico Dolce, editore del Giolito. Ruscelli ?sought to rival him as the editorial custodian of Ariosto's poem? (D. Javitch, Proclaiming a Classic. The Canonization of Orlando Furioso, Princeton, 1991, p. 39), integrando fra l'altro il poema con nuovi commenti e paratesti (?annotationi, avvertimenti, & dichiarationi?) di suo pugno.A partire dall'edizione del 1560 l'edizione Valgrisi/Ruscelli si arricchisce di una versione ampliata della Vita dell'Ariosto composta dal segretario della corte estense Giovanni Battista Pigna (1529-1575), pubblicata originariamente nel trattato I Romanzi (1554). Nella Vita Pigna fa riferimento ad un ritratto dell'Ariosto realizzato da Tiziano - ?egli di mano dell'eccellentissimo Titiano pare che ancor sia vivo? -, che potrebbe essere la fonte del legno inciso per il Furioso di Zoppino del 1536, poi reinterpretato da Giolito come poeta classico laureato ed ora riproposto da Valgrisi, in controparte, all'interno del ricco frontespizio architettonico che apre il volume.A partire dal Furioso del 1565 Valgrisi e Ruscelli decidono di aggiungere anche i celebri Cinque Canti finali del poema, nonché delle allegorie in prosa e le argomentazioni di Luigi Groto d'Adria (1541-1585).Tutte le edizioni Valgrisi del poema ariostesco si segnalano inoltre per le elaborate illustrazioni a tutta pagina, citate nel frontespizio e nell'epistola dedicatoria di Ruscelli ad Alfonso d'Este, duca di Ferrara (datata Venezia, 12 aprile 1556). Ogni xilografia, incorniciata da ricche bordure con figure e grottesche, illustra visivamente una o più scene del canto a cui fa riferimento, grazie a un sapiente uso della prosp. Book.
Editore: Appresso Gabriel Iolito di Ferrari, Venetia, 1542
Da: Mullen Books, ABAA, Marietta, PA, U.S.A.
EUR 4.749,54
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLeather bound. Full red leather with elaborate gilt embossed design front and back, reeded gilt edges to covers, five raised bands with gilt devices in compartments and applied leather label. All edges gilt, with impressed cross design on all three text block edges. Ancient marbled endpapers with bookplate of Olin Lane Merriam on inside front pastedown. 260 (xx) leaves, collated complete, title page within engraved architectural border, text with 46 woodcut engravings and engraved initial at beginning of each canto in text, wood-engraved oval bust portrait of Ariosto on verso of leaf 260; unpaginated 20-leaf commentary by Lodovico Dolce has its own title page with wood-engraved vignette of phoenix rising at center of title page and verso of last leaf. This is the first complete printing, with the "Espositione di tutti i vocaboli et luoghi difficili . con vna brieue dimostratione di molte comparationi & sentenze dall' Ariosto in diuersi autori imitate / raccolte da M. Lodovico Dolce" ([20] leaves at end) has special t.p." at rear after portrait. A lovely example in an exceptional binding. Similar copy sold for 5000 Euro in 2016. Good + front hinge weaker than rear hinge, wear to extremities, text block and pages clean and tight.
Editore: Venice Vincenzo Valgrisi 1568, 1568
EUR 162.841,38
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTwo parts in one volume, 4° (259 x 182 mm). Collation: *8, A-Z8, a-u8 (fol. X2 signed Y2). [16], 654, [34] pages. Italic and Roman type, the cantos printed in two columns. On fols. n3v-n4r the running title of Canto iii is erroneously printed as 'CANTO QVARTO'. Title-page within an elaborate architectural border containing Valgrisi's serpent device and medallion portrait of Ariosto (a reverse copy of the one by Giolito; see no. 106); imprint set in type within a cartouche placed in the lower part of the border. Other Valgrisi devices on the separate title-page of the second part, which contains the Annotationi by Ruscelli, and on the verso of the last leaf. Forty-six full-page woodcuts, one at the beginning of each canto (ca. 164x105 mm, one repeat; the woodcut for Canto II is the same used for Canto I), set within two different borders with figures and grotesques. Five woodcuts illustrating the added Cinque Canti. Two smaller cherub borders for the argumento to each canto. Woodcut historiated initials. A superb contemporary Venetian honey-brown morocco over thin pasteboards. Covers framed within a gilt Mamluk interlaced roll; small floral tool at the inner corners, at the centre a large medallion in Islamic style. Extended yapp edges on three sides, traces of four pairs of green silk ties. Smooth spine, divided into compartments by gilt fillets and narrow interlaced rolls, compartments decorated with semé of trefoil tools. Edges gilt and gauffered in a geometrical pattern (for a similar binding see T. De Marinis, Legatura artistica in Italia, II, no. 2322, pl. 403). In half-morocco folding case. A deluxe and wide-margined copy, with an excellent impression of woodcuts. Paper flaws on fols. G5 and c8, a few fingermarks; minor loss to the outer lower blank corner of fols. N8 and R7. Insignificant waterstain to the lower outer corner of the last quires; a small, pale spot on the outer margin of the last quire.Provenance: from the exquisite library formed by Robert Hoe (1839-1909; red morocco ex-libris and gilt monogram stamp on the front pastedown; sale Anderson Auction Company, New York, 24 April 1911, The Library of Robert Hoe. Illuminated Manuscripts, Incunabula, Historical Bindings, Early English Literature, Rara Americana. Part I. A to K, lot 99, "limp citron morocco, trefoil ornaments on the back, scroll panel and centre ornaments on the sides, overlap covers tooled on the edges, gauffred gilt edges, silk ties. A Venetian binding of the xvi century"); Wynne Rice Hugh Jeudwine (1920-1984; ex-libris on the front pastedown; sale Bloomsbury, London, 18 September 1984, Catalogue of the Important Collection of Printed Books formed by the Late W. R. Jeudwine, lot 37); Pierre Berès (pencilled notices on both pastedowns). The handsome and rare Furioso in quarto of 1568, edited for the Venetian printer Vincenzo Valgrisi by the well-known poligrafo Girolamo Ruscelli (1504-1566), a fine copy in an exceptional Venetian binding of Mamluk inspiration. Valgrisi printed his first Furioso in 1556, and produced more editions of Ariosto's poem than any other save that of Giolito, with seventeen editions up to 1587, as well as an octavo edition which was produced for a cheaper market. Ruscelli began work on a new Orlando between 1552 and 1553. He based his editorial work on the text printed by Giolito in 1552, which he claimed to have compared with previous editions from the 1530s, as well as some autograph corrections received by Ariosto's brother Galasso. His Furioso "tutto ricorretto" is supplemented with new commentaries and paratexts, among others his Annotationi, et Avvertimenti sopra i luoghi importanti del Furioso. From the edition issued in 1560 the poem is further accompanied by an enlarged version of Ariosto's Vita, composed by the secretary of the Estense court and minister of Alfonso II Giovanni Battista Pigna (1529-1575). Starting with the Furioso of 1565, Valgrisi added the texts of the Cinque Canti, allegorical prose, and argumenti by Luigi Groto from Adria (1541-1585). The Valgrisi Furioso offers one of the finest examples of multi-narrative book illustration, with the first full-page woodcuts for each canto of Ariosto's masterpiece, all newly designed. Each woodcut, framed within fine borders with figures and grotesques, records one or more scenes from the illustrated canto, rendered with a skilful use of perspective and close attention to the iconographic tradition established by Giolito. In the nineteenth century, Girolamo Baruffaldi ascribed the designs for these woodcuts to the Ferrarese painter Dosso Dossi (1480-1542), while Paul Kristeller later attributed them to his brother Battista Dossi (1517-1548), owing to the latter's stylistic tendencies. Recently, Battista's name has been proposed again, along with that of an artist belonging to the circle of Giovanni Britto. A further innovative feature of the Valgrisi cycle is the introduction of geographic charts as backgrounds for the multiple plots of the poem: an apt visual representation of that geographical space which Ariosto continuously enlarged in the Furioso, ultimately including, in the definitive edition of 1532, important discoveries of the navigators of his time. The marvellous woodblocks continued to be re-used in subsequent editions issued from Valgrisi's printing house up until 1603. One of the greatest points of interest of this copy lies in its spectacular contemporary morocco binding of Islamic inspiration, evidently originating in Venice where it was commissioned by its unknown but surely distinguished and affluent first owner. The binding offers striking testimony to the Ottoman influence on Venetian craftsmen who were active in the field, an influence that can be traced until the end of the sixteenth century. The debt is evident in the great elaborateness of its decoration and ornamental gilt motifs, akin to contemporary patterning in the decorative arts or embroidery designs: the 'moresque' or Mamluk interlaced. Book.
EUR 19.902,83
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTwo parts in one volume, 4° (215x149 mm). Printed on blue paper. Collation: A-Z8, AA-KK8; *8,**8, ***8, ****6. 264; [30] leaves. The second part bearing on its separate title-page the imprint date '1547'. Roman and italic type, the cantos printed in two columns. The first title-page within an elaborate architectural border containing Giolito's phoenix device; imprint set in type in a cartouche in the lower part of the border; in the second part different printer's devices on the title-page, and at the end. Medallion portrait of Ariosto on fol. *8v. Forty-six woodcuts (ca. 47x87 mm), one at the beginning of each canto. The argumenti within a woodcut border. Woodcut historiated initials in two different sizes. Seventeenth-century Italian limp vellum, gilt tooled (probably a remboîtage). Covers framed within double fillets, small floral tool at each inner corner. At the centre, large gilt coat of arms of an unidentified bishop. Traces of ties. Spine with three raised bands, emphasized by gilt fillets. On the first and last compartments the early inked shelfmark 'K V 2'. A good copy, light foxing. A few spots on the title-page, the verso of the last leaf somewhat soiled. Fols. A4v and A5r lightly discoloured. Wormholes repaired to the lower margin of the last quires. Minor loss to the outer upper corner of fol. HH2. Small early ink stains, the upper margin of some leaves lightly trimmed. A few early marginal annotations and reading marks.Provenance: early seventeenth-century ownership inscriptions on the verso of fol. *2, 'Jo. Pompilio mano propria', repeated twice, and 'Io Domenico [?]'. The rare Giolito 1546 quarto edition of Orlando, in an extraordinary copy printed on blue paper: one of the finest illustrated books produced in the Italian Cinquecento. Gabriele Giolito de' Ferrari printed his first Furioso in 1542, a publication which goes far beyond previous editions by other printers: for the first time the text of the poem is supplemented with commentary, and each canto is introduced by a woodcut vignette, as well as an argomento. The success of this innovative publication was immediate and unprecedented, and the Furioso became the 'symbol' of the printing house itself. From 1542 onwards the poem was constantly re-issued, both in quarto and, as of 1543, in the cheaper and more popular octavo format, thus proclaiming Giolito's success as a printer and businessman, and transforming the Furioso into a 'classic' of modern literature. The 1546 edition opens – like that of 1542 – with Giolito's dedicatory epistle to Henri II de Valois, then Dauphin de France, who had married Catherine de' Medici in 1533. The text was edited by the Venetian Lodovico Dolce (1508-1568), one of the closest collaborators of the Venetian house, and was additionally supplemented by his Espositione di tutti i vocaboli et luoghi difficili, che nel Libro si trovano, which soon became the most frequently reprinted commentary to the Furioso. Furthermore, in the edition of 1546, Giolito includes – in response to the Cinque Canti first published in 1545 by the rival Aldine printing house – his 'novelty', i.e., eighty-four stanzas dealing with the history of Italy, which he had in turn obtained from Ariosto's son Virginio. Another remarkable aspect of the Giolito Furioso is the illustrative apparatus that accompanied the cantos: forty-six woodcuts comprising a cycle whose stylistic quality, refined design, and abundance of detail represents a significant step in the illustration of the poem. Each vignette shows multiple scenes pertaining to the canto at hand, thereby visually capturing the multifarious and ever-changing narrative structure of the poem. The various episodes diminish in size in the receding planes of the woodcut, and are thus conceived as separate but simultaneous actions: the majority of the vignettes depict two or three scenes from the related canto, although two woodcuts each include four episodes, and one – the vignette for Canto XLI with a surface area of only 47x87 mm – presents an incredible five scenes simultaneously. In 1541 the Venetian Senate had granted a ten-year privilege for the woodblocks or 'intagli novi' of the Furioso, giving Giolito the exclusive right for using this illustrative apparatus. They were then re-used, with a few changes, in numerous subsequent editions issued by the Venetian printer until the quarto edition of 1559. The identity of the skilled artist or artists responsible for designing and cutting the vignettes that introduce each canto of the Furioso remains unknown; recently the name of the Bolognese painter Jacopo Francia (1484-1557) has been put forth, while a once -plausible attribution to Giorgio Vasari is now generally refused. The 1546 Giolitina is further enriched by a woodcut medallion portrait of Ariosto taken from a block first used for the Furioso of 1542, and accompanied here by a sonnet. The source is the profile portrait introduced by Niccolò Zoppino in his famous Furioso of 1530, and ultimately derived from Titian. The artist employed by Giolito re-interpreted this earlier portrait, transforming it into a classical bust of Ariosto dressed in a toga and crowned with a laurel wreath. This new iconography was an immediate success and was readily imitated by other printers. Surviving Giolitine on blue paper are quite rare. An edition in carta turchina of the 1554 Furioso was sold in the Pinelli sale for 25 francs, and Angela Nuovo records copies on blue paper of the Giolito Furioso of 1543, 1544, 1549, 1551, and 1554. In this copy the Furioso of 1546 is supplemented by Dolce's Espositione from the reprint of 1547. Copies of the Furioso of 1546 and 1547 printed on blue paper are unrecorded. As previously stated, Giolito continued to re-issue his Furioso, often changing the dates on the title-pages during printing in order to re-present unsold copies back on the market, or inserting quires from other issues. The interior composi. Book.
Editore: Appresso Vincenzo Valgrisio, in Venetia, 1570
Da: Il Cartiglio di Roberto Cena srlu, TORINO, TO, Italia
EUR 300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura coeva in piena pelle marrone, dorso con filetti e autore iscritto in una corona floreale in oro parzialmente sbiadita; tagli spruzzati di blu. 431-(1b) pagine numerate. Frontespiziocon cornice e marca tipografica silografata di Valgrisi. All`interno, 20 deliziose vignette silografiche di cm 3,5x3,5 ca., descrittive del testo e posizionate all`ingresso di ogni canto. A partire dall`edizione del 1560 l`edizione Valgrisi/Ruscelli si arricchisce di una versione ampliata dellaVita dell`Ariostocomposta dal segretario della corte estense Giovanni Battista Pigna (1529-1575), pubblicata originariamente nel trattatoI Romanzi(1554). Deliziosa edizione di formato tascabile con il solo primo volume dei due previsti e contenente l`Orando Furioso, manca il volume di Ruscelli con \"Li Discorsi\". Esemplare inbuone condizionicarta del frontespizio con margine rifilato lateralmente.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 1.300,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn Venetia, appresso Felice Valgrisi (in fine: appresso Valerio Bonelli), 1587, in-4, legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, titolo in oro su tassello (smarginato) in pelle al dorso, piatti in carta radicata (consunzioni), tagli rossi, pp. [16], 654, [32], non è stata legata l'ultima carta bianca (cfr. descrizione in ICCU). I Cinque Canti aggiunti hanno frontespizio proprio. Con illustrazioni xilografiche a piena pagina all'inizio di ogni canto (46 + 5, opera di Dosso Dossi); frontespizio in cornice xilografica architettonica con ritratto dell'autore; fregi, iniziali e cornici xilografiche. La prima edizione Valgrisi del Furioso è del 1556; dal 1565 appaiono i 5 canti postumi, accompagnati dalle argomentazioni di Luigi Grotta d'Adria. Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, vol. 1, p. 161-163. Volume rifilato (con perdite alla cornice del frontespizio), frontespizio controfondato con ampio alone brunito che continua per gran parte del volume (digradante come dimensioni); margine interno di cinque carte rinforzato.
Editore: presso gli Heredi di Pietro Dehuchino, Venezia, 1588
Da: Il Cartiglio di Roberto Cena srlu, TORINO, TO, Italia
EUR 650,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLegatura ottocentescain mezzapelle e carta marmorizzata; dorso congreche in oro;titolo eautoresu tassello rosso scuro.[A-Z 8; A a-F f 8]. Frontespizio architettonico figurato e con marca tipografica silografica. All`interno, in apertura di ognuno dei 62 canti, un`illustrazione a piena pagina contenente sia immaginesia testo. Testo in carattere corsivo a doppia colonna. Edizione rarissima. Esemplarein discrete condizioni, cortoal margine superiore che rararmente sfiora il testo e in pochissimi casi taglia le parole al extra bordo superiore lievi e sporadichemacchie in alcune cartelungo il volume.
Da: Albatross Books, Milan, Italia
EUR 2.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Fine. [Venezia] Venetia, appresso Felice Valgrisi (stampato «appresso Valerio Bonelli») [1587] M.D.LXXXVII, in ottavo, legatura in piena pelle marrone; elaborate lavorazioni in oro al dorso a cinque nervi; titoli in oro in tassello bordeaux al dorso; contropiatti in seta dorata a motivi floreali; tagli rossi; fogli di guardia muti, pagine: [14, di cui 1 di frontespizio, 5 di dedicatioria di Ruscelli ad Alfonso d'Este, 4 di vita dell'autore, 2 di testo «ai lettori» scritto da Ruscelli e 2 di «Tavola di tutti i nomi propri»] 654 [34, di cui 32 di «Tavola de principii di tutte le stanze del Furioso»], Ultima edizione cinquecentesca per Valgrisi. Ottimo esemplare (tracce di nastro adesivo ai fogli di guardia; fisiologici segni del tempo alle carte e alla legatura, in gran parte minimi). Ex libris S. Villani al contropiatto anteriore ed ex libris «Lib. antiquaria Bourlot» al primo foglio di guardia.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
EUR 1.500,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Felice Valgrisi, 1603. In-4° (27 x 18), pp. (16)+654+(32), con 51 xilografie a piena pagina e iniziali ornate. Frontespizio con bordura xilografica che racchiude titolo, ritratto dell'A. e impresa tipografica. Frontespizio autonomo per i Cinque Canti. Testo su due colonne, caratteri corsivi. Leg. piena pelle coeva, titoli in oro al dorso. Buon esemplare, salvo qualche ingiallitura ed un innocuo foro di tarlo nel margine interno del 1° fascicolo. (8200) Edizione in-4°, ritenuta rara, copia della bella edizione del Valgrisi del 1556 curata dal Ruscelli; le xilografie a piena pagina dell'edizione Valgrisi (da lui per primo introdotte) sono attribuite al Dossi, e qui sono riprese con legni ancora abbastanza freschi. Agnelli & Ravegnani, p. 175: "Edizione in-4° grande, assai rara, e citata dalla Crusca, benchè non sia altro che una servile e materiale ristampa della valgrisiana del 1556". I Cinque Canti portano l'indicazione dello stampatore Nicolò Moretti, di cui il Valgrisi si avvalse. Guidi, p. 94; Melzi e Tosi, p. 68; Gamba, p. 20.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
EUR 1.700,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Felice Valgrisi, 1603. In-4° (27 x 18), pp. (16)+654+(32), con 51 xilografie a piena pagina e iniziali ornate. Frontespizio con bordura xilografica che racchiude titolo, ritratto dell'A. e impresa tipografica. Frontespizio autonomo per i Cinque Canti. Testo su due colonne, caratteri corsivi. Leg. piena pelle coeva, titoli in oro al dorso. Buon esemplare, salvo qualche ingiallitura ed un innocuo foro di tarlo nel margine interno del 1° fascicolo. (8200) Edizione in-4°, ritenuta rara, copia della bella edizione del Valgrisi del 1556 curata dal Ruscelli; le xilografie a piena pagina dell'edizione Valgrisi (da lui per primo introdotte) sono attribuite al Dossi, e qui sono riprese con legni ancora abbastanza freschi. Agnelli & Ravegnani, p. 175: "Edizione in-4° grande, assai rara, e citata dalla Crusca, benchè non sia altro che una servile e materiale ristampa della valgrisiana del 1556". I Cinque Canti portano l'indicazione dello stampatore Nicolò Moretti, di cui il Valgrisi si avvalse. Guidi, p. 94; Melzi e Tosi, p. 68; Gamba, p. 20.
Editore: Appresso Gli Heredi Di Vincenzo Valgrifi, 1580
Da: DRBOOKS, Roma, RM, Italia
EUR 1.620,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloElegante Rilegatura In Pelle, Con Titoli In Copertina E Sul Dorso,Dorso Usurato In Corrispondenza Del Margine Con La Copertina, Dedica Di Giulio Andreotti. In Ottime Condizioni, Molto Raro. Pagine: 654 Peso: 2.
Editore: Felice Valgrisi - Nicolò Moretti, venezia, 1603
Da: Antica Libreria di Bugliarello Bruno S.A.S., San Gregorio di Catania, CT, Italia
EUR 950,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLa vita dell'Autore descritta dal signor Giovan Battista Pigna. Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore dopo la prima impressione. La dichiaratione di tutte le istorie, & favole toccate nel presente libro, fatte da M. Nicolò Eugenico - in 4° - pp.Pp. 16, 654, 32nn - Pergamena molle coeva - 51 illustrazioni incise in legno a piena pagina all'inizio di ciascun canto. Iniziali, fregi e cornici xilografiche - Titolo al dorso - Primo fascicolo slegato, leggeri aloni alle ultime pagine. Lievi fioriture. Cerniere rotte. Esemplare modesto ma senza mancanze - Libro usato.
Da: L'Ancienne Librairie, Paris, Francia
EUR 1.710,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenetia (Venice, Venise), Appresso Vincenzo Valgrisi, 1568. Fort in-8, (16)-654-(32) pp., reliure (XVIIe) plein veau brun, dos orné, tranches mouchetées (manques aux coiffes, bords frottés ; tache sur la page de titre, mouillures et rousseurs). Complet du titre gravé et des 51 bois à pleine page (46 pour Orlando Furioso et 5 pour Il Cinque Canti). Egalement illustré, pour chaque Chant, d'un charmant bandeau encadrant l'Argument et d'une lettrine, et de la marque de l'imprimeur sur la page de titre et au colophon d'Il Cinque Canti. * Voir photographies / See pictures. * Membre du SLAM et de la LILA / ILAB Member. La librairie est ouverte du lundi au vendredi de 14h à 19h. Merci de nous prévenir avant de passer,certains de nos livres étant entreposés dans une réserve.
Editore: Sébastien Honorat, Lyon, 1556
EUR 2.875,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello3 parties en 1 vol. in-8 (24,5 x 15 cm) de 508 pp. (21) ff. sur 2 colonnes (signatures A-Z, Aa-Ll8, Mm4), maroquin brun, dos lisse orné, filet d'encadrement et larges écoinçons dorés autour d'un médaillon de titre orlando/furioso sur chaque plat, tranches dorées, traces de lacets (reliure de l'époque). Première édition italienne imprimée en France, sortie des presses lyonnaises de Sébastien Honorat avec sa marque typographique et la devise Poco a poco sur le titre répétée sur le dernier feuillet - suivie de Gli Cinque canti et dans une pagination séparée Le Sposizione di tutti i vocabuli, chaque partie avec son titre propre et la marque de l?imprimeur. L'édition est superbement illustrée d'un titre à large encadrement historié, 57 lettrines historiées et 52 figures dans le texte en tête de chaque chant, le tout gravé sur bois d?après G. Giolito de Ferrari.Ex-libris manuscrit ancien "Barbezieux" sur le titre.Exemplaire réglé dans une reliure Renaissance titrée à décor doré en maroquin de l'époque. Le feuillet blanc Li8 manque.Reliure discrètement restaurée, mouillure dans la marge supérieure couvrant le titre courant sur tout le volume ; quelques passages notés ou soulignés à l?encre. Un angle inférieur de feuillet coupé (pp. 109-110, avec perte de quelques lettres au verso).Brunet, I, 433 ; Adams, A1666 ; Baudrier, IV, p. 168.
Editore: appresso Gabriel Giolito de Ferrari, Vinegia (Venise), 1551
Da: Librairie Jeanne Laffitte, Marseille, Francia
Membro dell'associazione: ILAB
Copia autografata
EUR 2.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8 (15,5 X 23 cm) veau havane clair, triple filet doré encadrant les plats, enserrant un cadre constitué de deux filets et fleuron d'angle dorés, dos à nerfs, caissons ornés d'un double filet or en encadrement et petits fers dorés au centre, pièce de titre de veau noir, roulette dorée sur les chasses et à l'intérieur des plats, tranches dorées. (Reliure XIXe signée Lanne). 2 feuillets non chiffrées, titre illustré + 264 feuillets. Un beau titre illustré, 47 en-têtes et 47 lettrines gravés sur bois. A la suite : Cinque canti di un nuovo libro di M. Lodovico Ariosto, I quali seguono la materia del Furioso (?) 32 feuillets contenant un beau titre illustré, 5 en-têtes, 5 lettrines et un cul-de-lampe. A la suite : Espositione di tutti i vocaboli e luoghi difficili, che nel libro si trovano (?) Marque gravée de l'éditeur Giolito, une lettrine et un portrait de l'auteur. Texte en italique sur deux colonnes. Les lieux cités à la fin et les comparaisons diverses sont dus à Lodovico Dolce à qui l'on devra également la parution de la "Divine comédie" de Dante en 1555. Belle édition due aux soins du célèbre typographe italien Gabriel Giolito (1508-1578). A noter que la première parution de ce texte par le même éditeur date de 1547, avec les mêmes illustrations. Reliure agréable signée Lanne avec d'infimes frottements. De la bibliothèque Michel de Léon, avec son ex-libris.
Editore: Vincenzo Valgrisi, Venezia, 1568
Da: Hugues de Latude, Villefranche de Lauragais, Francia
Membro dell'associazione: ILAB
EUR 3.060,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Très bon. 4to. (16), 654 pp., (34) pp. Demi-vélin, dos orné. (Reliure du XIXe.) Brunet 1, 434.--------------------Très belle édition. Elle est illustrée de 46 bois gravés à pleine page, d'après les dessins de Dosso Dossi. Nombreuses initiales gravées. Texte en italiques sur deux colonnes. Beau frontispice gravé (rogné court par le relieur comme souvent). Bien complet du dernier feuillet avec la marque de l'imprimeur.-.
Editore: (Venedig), (Valgrisi), (1603)., 1603
Lingua: Italiano
Da: Antiquariat Alte Seiten - Jochen Mitter, Göttingen, Germania
EUR 750,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello654 S., 42 ganzseitige Holzschnitte, zahlr. Vignetten, Wegen der EPR-Bestimmungen liefern wir nicht nach Bulgarien, Dänemark, Estland, Griechenland, Irland, Litauen, Luxemburg, Malta, Kroatien, Polen, Portugal, Rumänien, Schweden, Slowakei, Slowenien und Ungarn. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 1054 Pgmt. 2-3, Titelei fehlt, Lo, ee. S repariert, ee. Stellen mit Wurmfrass im Satzspiegel, 2 Bl. durch hs Text (von alter Hand) ersetzt, hs R-Titel, S.223 -238 falsch eingebunden.