EUR 12,35
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 30,30
Editore: EDICIONES IGITUR, 2017
Da: LIBRERÍA JEAN HARLOW, Hijes, GUADA, Spagna
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEncuadernación de tapa blanda. Condizione: Bien. "Algunas veces, al ver un animalito lamer a otro y jugar con el, una cruel envidia me muerde el corazon. Con los ojos veo que me eres negada, alegria de querer a alguien.". Libro.
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto buono (Very Good). 16^, 19 cm, pp. 177, brossura editoriale con alette ripiegate, titoli al piatto e al dorso. Leggero alone alla brossura, brunito il dorso, minimi segni d'uso ai margini, peraltro interno fresco e molto ben conservato. A cura di Polato, Lorenzo. Collana i Paralleli. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellonuova edizione. Brossura editoriale con risvolti, titoli al piatto e al dorso, n. 9 collana "I Parallelli" diretta da Giovanni Giudici, nuova edizione curata da Lorenzo Polato che ripropone la stessa stesura dell'edizione originale del 1914 pubblicata a Firenze dalla Libreria La Voce (Gambetti-Vezzosi p. 826), ampia introduzione e note al testo di L. Polato, in ottimo stato. in 16° pp. (5), 177, 3.
Data di pubblicazione: 1983
Da: Libreria Le Colonne, TORINO, TO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° (cm. 18,8x12), pp. 178, (2). Cartoncino edit. azzurrino a risvolti. Firma di app. alla sguardia. Due quasi invisibili macchioline in cop., ma eccellente es. Raccolta uscita a Firenze, La Voce, 1914; profondamente rielaborata uscì con pref. dell'A. da Neri Pozza nel 1954; questa nostra riedizione è poco comune e si raccomanda per l'ampia INTRODUZIONE e il ricco corredo di note e APPARATO di LETTURA "che mette in evidenza la maggior quantità possibile di dati del linguaggio poetico considerato nelle diverse serie e funzioni: semantico-lessicale, metrico-prosodica, storico culturale".
EUR 23,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Saggiatore (i Paralleli 9); 1983; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti ; 18,5 x 12 cm; pp. 178; A cura di L. Polato.; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo, ex-libris alla seconda di copertina; Buono (come da foto). ; ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
EUR 80,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). PICCOLO TAGLIETTO SUL RETRO DELLA COPERTINALEGGERMENTI SCURITI GLI ANGOLIPER IL RESTO IN PERFETTE CONDIZIONI RIF. LIBR. 21. Book.
EUR 88,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottimo (Fine). 16^, cm 20, pp. 82, brossura editoriale rosa con titolo in verde al piatto. Eccellente esemplare. Edizione originale. . *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
Editore: Neri Pozza, Venezia, "Poesia", n. 2., 1954
Da: Ardengo Studio Bibliografico, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 104,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Usato. cm 21,5x15,5, pag 82, br edit. Qc sottolineatura e qc nota ai margini del testo a matita. Edizione notevolmente variata. E. O.
Editore: Neri Pozza (M. Giuliani), Venezia (Vicenza), 1954
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 100,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (21.5x16 cm), pp. 82, brossura editoriale. Ottimo esemplare. Seconda edizione, dopo la prima del 1914 della Libreria della Voce, ma prima edizione pubblicata da Neri Pozza (da qui la menzione di prima edizione al verso dell' occhietto), con numerose varianti ed aggiunte. Pianissimo è la mia voce di quando ero vivo; da allora (e cioè da quando imparai ad appagarmi d'un colore del cielo), una voce che mi scotta ogni volta che la riodo. Gambetti / Vezzosi, p. 827: Edizione pubblicata per iniziativa di Aldo Camerino. Non comune e piuttosto ricercato. Italiano.
EUR 138,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). Prima edizione. Collana Poesia volume secondo. 82 p., f.to cm 21x15,5, brossura, buone condizioni, copertina con qualche traccia di ingiallimento e piccolo segno a penna (1cm), testo in ottime condizioni. Book.
Editore: Neri Pozza,, Venezia,, 1954
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 180,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, brossura editoriale, pp. 82,(2); copia molto buona.
Editore: Neri Pozza Editore,, 1954
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 180,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Neri Pozza Editore, collana «Poesia», volume secondo, 1954, Seconda edizione, modificata. Ottimo esemplare, molto fresco e pulito all'interno. Prima edizione per Neri Pozza, seconda edizione in assoluto, notevolmente variata rispetto alla raccolta del 1914 uscita a Firenze a cura della Libreria della Voce. «Pianissimo» è il secondo «libretto di versi» del poeta. Bellissima la prefazione originale apposta a questa nuova edizione, che nell'aspetto esteriore ripristina il «rosa» originariamente proposto da Papini per la copertina del 1914. Bibl.: Angeleri e Costa, Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro, pp. 9-14. in 8°, brossura rosa pallido stampata in nero ai piatti, con titolo in verde in copertina; pp. 82 [2]. Seconda edizione, modificata. Ottimo esemplare, molto fresco e pulito all'interno. brossura rosa pallido stampata in nero ai piatti, con titolo in verde in copertina;
Editore: Libreria della Voce, Firenze, 1914
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 2.800,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (20 x 13.8cm cm), pp. 64, brossura editoriale con titoli in nero. Esemplare genuiono, in barbe, con fisilogiche bruniture alla brossura e ai contropiatti, internamente ottimo. In velina. Dedica dell'autore alla prima carta bianca al critico genovese Ferdinando Garibaldi, datata 27/12/1926. Rara edizione originale della seconda raccolta poetica, dopo la prima Resine, in seguito rifiutata dall'autore, che giunse a considerare Pianissimo, un mese prima della morte: L'unico libro che ho fatto. Stampato a spese della sorella Clelia, comprendente 29 poesie, di cui 8 apparse in La Riviera Ligure, 1912 - 13. Il titolo fu scelto da Papini che rifiutò quello originario Sottovoce. Gambetti / Vezzosi, p. 826. Gambetti, Preziosi del Novecento, Alai 3, 2017, p. 21 Inglese.
Editore: pubblicato dalla Libreria della Voce (Stabilimento Tipografico Aldino),, 1914
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 3.000,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFirenze, pubblicato dalla Libreria della Voce (Stabilimento Tipografico Aldino), 1914 [maggio], Prima edizione. Ottimo esemplare del tutto genuino (normale uniforme brunitura; principio di distacco alla testa della cerniera anteriore, non destinato a peggiorare; internamente pulito), conservato entro scatola conservativa su misura. Seconda raccolta poetica, molto rara, segue l'esordio «Resine» (1911), in seguito ripudiato dall'autore. Importantissima silloge del Novecento, che incise profondamente sulla poesia dell'entre-deux-guerres, registrando in particolare una notevole influenza nei versi del giovane Montale. Comprende ventinove poesie, di cui poco più di un terzo erano già apparse su periodici: principalmente sulla «Riviera ligure», la rivista che da "house organ" dell'Olio Sasso fu trasformata da Mario Novaro in una delle più importanti sedi di poesia del primo Novecento italiano, e su cui il ventenne Sbarbaro mosse i suoi primi passi letterari nel 1912; ma anche su «La Voce» di Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini, con cui collaborava dal 1913, e infine nello stesso gennaio del 1914 su «Quartiere latino» di Ugo Tommei. Il volume fu stampato a spese della sorella Clelia e venne definito dall'autore, poco prima di morire, «l'unico libro che ho fatto». Originariamente destinato a chiamarsi «Sottovoce», il titolo definitivo fu scelto da Papini, «ispirato da un concerto del musicista Giannnotto Bastianelli a cui aveva da poco assistito» (Gambetti). Un redazionale di «Lacerba» (2:9, 1° maggio 1914, p. 144) recitava, a ridosso dell'apparizione del libro: «In questi giorni Firenze ha ospitato tre uomini dei quali non parlando i giornali parleremo noi ad uso de' curiosi futuri. Il primo è stato Camillo Sbarbaro, poeta, ligure, ex allievo dei Salesiani, collaboratore di "Lacerba", della "Voce" e della "Riviera ligure", impiegato dell'Ilva, che sta per pubblicare un libriccino piccino piccino di versi umili che chiamerà "Sottovoce" o "Sommessamente" o "Tout bas" o "Grisaglie" o "Pianissimo". Èun omino nient'affatto maestoso che non dimostra né i suoi ventisei anni né l'impegno poetico che forse possiede». -- «Gli anni tra il 1910 e il 1915 vedono il formarsi di quella situazione psicologico-conoscitiva da cui emergono le folgoranti intuizioni di "Pianissimo". Solitudine, estraniazione, incomunicabilità, indifferenza, prima di diventare motivi poetici, sono il risultato di un'esperienza umana segnata da una violenta crisi esistenziale. Finito il liceo nel 1908, Sbarbaro si trova di fronte una realtà quotidiana che non riesce ad accettare: il soffocante ambiente della provincia, le ristrettezze economiche della famiglia, la lenta decadenza fisica del padre, poi l'impiego non gratificante alla Siderurgica di Savona, gli rendono più critico l'impatto con le responsabilità dell'età adulta» (Astengo). Da questo retroterra esperienziale nascono i versi di «Pianissimo», già maturi, in gran parte ambientati in una Genova spersonalizzata a generica «Città», «verso cui Sbarbaro proverà un sentimento di repulsione unito però alla certezza di aver trovato un adeguato correlativo alla propria aridità» (ibidem). -- «Pianissimo» è stato inserito da Lucio Gambetti nel suo catalogo dei «Preziosi del Novecento», ovvero quei libri che nonostante la relativa frequenza sul mercato, nei cataloghi degli ultimi trent'anni hanno mantenuto e ben incrementato il loro alto valore dalla fine del secolo scorso. Angeleri & Costa, Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro, pp. 4-ss; Astengo, Camillo Sbarbaro immagini e documenti, nn. 26-32; Gambetti, Preziosi del Novecento, Alai 3, 2017, p. 21 in 8°, brossura avana stampata in nero ai due piatti; titolo in intestazione al piatto anteriore, indicazione di prezzo (lire 1.50) a piè di pagina del piatto posteriore (dorso muto); pp. 59 [5 bianche]. Prima edizione. Ottimo esemplare del tutto genuino (normale uniforme brunitura; principio di distacco alla testa della cerniera anteriore, non destinato a peggiorare; internamente pulito), conservato entro scatola conservativa su misura. brossura avana stampata in nero ai due piatti; titolo in intestazione al piatto anteriore, indicazione di prezzo (lire 1.50) a piè di pagina del piatto posteriore (dorso muto);
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloedizione in parte originale. Brossura editoriale, volume n. 2 della collana "Poesia", comprende le 29 poesie già pubblicate nel 1914 precedute da una nuova sezione con le medesime poesie modificate, 10 esclusioni e una nuova introduzione (Gambetti-Vezzosi, p. 827). Lieve gora al dorso, firma di appartenenza al frontespizio, piccoli e radi segni a penna a 19 pagine (la maggior parte ai margini del testo), carte pulite, in stato più che buono. in 8° pp. 82, (2).
Editore: Neri Pozza Editore., Venezia., 1954
Da: Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Milano, Italia
EUR 110,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8. pp. 82. Brossura rosa pallido con alette, titolo in verde in copertina, buona copia. Seconda edizione modificata (ma prima con Neri Pozza), alcune poesie uscirono nel 1914 a Firenze per la Libreria della Voce. Sc. G.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 130,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVenezia, Neri Pozza Editore, 1954, in-8, br. editoriale, pp. 82, [2]. Seconda edizione. Volume n. 2 della collana "Poesia": comprende le 29 poesie già pubblicate nel 1914 precedute da una nuova sezione con le medesime poesie modificate, 10 esclusioni e una nuova introduzione Gambetti-Vezzosi, p. 827. Eccellente esemplare.
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloedizione in parte originale. Brossura editoriale, volume n. 2 della collana "Poesia", comprende le 29 poesie già pubblicate nel 1914 precedute da una nuova sezione con le medesime poesie modificate, 10 esclusioni e una nuova introduzione (Gambetti-Vezzosi, p. 827). Alla brossura bruniture e minima mancanza alla testa del dorso, all'interno in ottimo stato. in 8° pp. 82, (2).
Data di pubblicazione: 1954
Da: LIBRERIA PAOLO BONGIORNO, Modena, MODEN, Italia
EUR 180,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: molto buono. Venezia, Neri Pozza, 1954. In 8vo (cm. 21,2); copertina originale stampata; pp. 82, (2). Questo libretto che non credevo di ristampare, rivede oggi la luce per iniziativa dell'editore Neri Pozza. Son passati da quando uscì quarant'anni. Pianissimo è la mia voce di quando ero vivo; da allora (e cioè da quando imparai ad appagarmi d?un colore del cielo), una voce che mi scotta ogni volta che la riodo. Spotorno, marzo 1954. Camillo Sbarbaro. Firma di appartenenza di Giorgio Petrocchi con la data: Roma, 22 gennaio 1955. Giorgio Petrocchi, critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, come filologo ha curato numerose edizioni critiche. Axs.