Editore: Ilisso-Banco di Sardegna, Nuoro, 1991
Da: Libreria Parolini, Bologna, BO, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopp. 336 4° 253 illustrazioni fotografiche a colori. Bibliografia, indice analitico. In perfetto stato. Kg. 2,900 leg. ed. in piena tela, sovracc. ill. a colori.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 26,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 26,60
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCartonato. Condizione: new. Firenze, 2013; cartonato, pp. 192, ill. b/n e col., cm 17x24. Il volume, un affascinante viaggio nell'arte tra Sei e Settecento, porta alla luce importanti opere inedite e punta l'attenzione sia su artisti di primissimo piano che su altri ancora in attesa di studi monografici adeguati. Partendo dall'esame di dipinti dei fratelli Cesare e Vincenzo Dandini, il primo dei tre contributi offre una panoramica sulla pittura fiorentina fino a metà Settecento, mettendo in luce opere o aspetti finora sconosciuti legati a personalità quali Lorenzo Lippi, Giovanni Martinelli, Francesco Furini, Carlo Dolci, Cecco Bravo, Simone Pignoni e Livio Mehus, fino a giungere a Giovan Camillo Sagrestani e la sua scuola e al grande Giovan Domenico Ferretti. Rivolto in prevalenza a un esame iconologico, legato alla filosofia alchemica, il secondo testo si concentra su un dipinto su specchio di Stefano della Bella, un piccolo "gioiello" finora inedito, intrigante per l'alta qualità e per la criptica lettura simbolica, ricca di accezioni moraleggianti a sfondo escatologico. Chiude l'opera una digressione sulla scultura a Firenze tra il tardo-barocco e il neoclassicismo, da cui emergono artisti come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini e Antonio Montauti e altri. Libro.
Editore: Nuoro, Ilisso 1991, 1991
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 32,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4° pp. 336, con 253 foto a col. anche a piena pag. n.t. Leg. in tela edit. con tit. in oro al dorso. Sovracc. ill. a col. Ottimo esempl. Coll. Storia dell'arte in Sardegna.
Editore: Polistampa Edizioni, Firenze, 2013
Da: Merigo Art Books, Manerba del Garda, BS, Italia
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocm 17x24 pag. 190 ill. 100 col e b/n Italiano.
Editore: Ilisso Ediz.per Banco di Sardegna, Nuoro,, 1991
ISBN 10: 8885098134 ISBN 13: 9788885098138
Lingua: Italiano
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: COME NUOVO. Prefazione di Corrado Maltese. cm.26x32,5, pp.336, numerose figure e tavole a colori nt. Coll.Storia dell'Arte in Sardegna. Nuoro, Ilisso Ediz.per Banco di Sardegna cm.26x32,5, pp.336, numerose figure e tavole a colori nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storia dell'Arte in Sardegna. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello4°. 336 S. m. zahlr. Abb. Oln. m. Schutzumschlag. Storia dell'arte in Sardegna.
Da: Tomi di Carta di Michele Bonelli, Trasquera, VB, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPAPERBACK. Condizione: used_very_good. la foto corrisponde alla copertina del libro in vendita. Libri.
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 260x325 Collana "Storia dell'Arte in Sardegna" - Volume realizzato dall'Editore per conto del Banco di Sardegna. Libro in copertina rigida rilegato in tela bordeaux con scritta oro al dorso, sovraccoperta originale, 336 pagine profusamente illustrate a colori. Prefazione di Corrado Maltese. Copia senza difetti; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Editore: Banco die Sardegna. Nuoro. Illisso Edizioni, 1991
ISBN 10: 8885098134 ISBN 13: 9788885098138
Lingua: Tedesco
Da: Antiquariat Heinzelmännchen, Stuttgart, Germania
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello336 pages. With a lot of illustrations in colour. Red original cloth binding and an Illustrated dustjacket.33x26 cm Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 2200.
EUR 40,61
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLeinen. Zust.: Gutes Exemplar. Mit original Schutzumschlag. Mit zahlreichen Abbildungen, 336 Seiten Italienisch 2715g.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 71,25
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Illisso, 1991
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
EUR 86,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Perfetto (Mint). Book.
Editore: ilisso, 1991
Da: Librivari, Padova, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. collana "Storia dell'arte in Sardegna", rilegato con sovracoperta, pag 336 in perfetto stato.
Editore: Edizioni Polistampa, Firenze, 2013
ISBN 10: 8859613094 ISBN 13: 9788859613091
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 65,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. Condizione: Neuf. Condizione sovraccoperta: Neuf. prima edizione. Studi sulla pittura e sulla scultura del '600-'700 a Firenze Sandro Bellesi Quantità: 1 ISBN: 9788859613091 Prezzo: EUR 58,00 Descrizione libro: Polistampa, 2013. Condizione libro: New. Language: italian. Il volume, un affascinante viaggio nell'arte tra Sei e Settecento, porta alla luce importanti opere inedite e punta l'attenzione sia su artisti di primissimo piano che su altri ancora in attesa di studi monografici adeguati. Partendo dall'esame di dipinti dei fratelli Cesare e Vincenzo Dandini, il primo dei tre contributi offre una panoramica sulla pittura fiorentina fino a metà Settecento, mettendo in luce opere o aspetti finora sconosciuti legati a personalità quali Lorenzo Lippi, Giovanni Martinelli, Francesco Furini, Carlo Dolci, Cecco Bravo, Simone Pignoni e Livio Mehus, fino a giungere a Giovan Camillo Sagrestani e la sua scuola e al grande Giovan Domenico Ferretti. Rivolto in prevalenza a un esame iconologico, legato alla filosofia alchemica, il secondo testo si concentra su un dipinto su specchio di Stefano della Bella, un piccolo "gioiello" finora inedito, intrigante per l'alta qualità e per la criptica lettura simbolica, ricca di accezioni moraleggianti a sfondo escatologico. Chiude l'opera una digressione sulla scultura a Firenze tra il tardo-barocco e il neoclassicismo, da cui emergono artisti come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini e Antonio Montauti e altri. Codice libro della libreria 007405 Size: 175 x245 mm.