EUR 18,31
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
EUR 17,86
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Editore: TORINO EINAUDI 1998, Pbe 350, 1998
Da: Pali, Roma, RM, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura Editoriale. Condizione: . Ottimo (Fine). In 16- bross. edit.- collana PBE- firma di appart.- 88 figure in b.n. fuori testo- pp. XVI-148.
Editore: Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie, 2000
ISBN 10: 8806158104 ISBN 13: 9788806158101
Lingua: Italiano
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
EUR 41,16
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.64x4.57x0.63 inches. In Stock.
Da: Il libro ritrovato del dott. Luca Fusco, Napoli, NA, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino-Einaudi, 1978 in 16° pp. XVI, 148. Brossura edit. Collana PBE.
Da: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: nuovo. Torino, 2001, Einaudi. Cm. 20x12, pp. XVI - 148, br. In questa ricerca, innovativa anche sul piano metodologico, Baxandall esamina contratti, lettere, registrazioni contabili per individuare le strutture del mercato dell'arte quattrocentesco. Mostra quindi come il modo di guardare della vita quotidiana di una società nei suoi momenti sociali, religiosi e commerciali, si rifletta negli stili pittorici. Giunge infine alla definizione delle abitudini visive del pubblico del '400, proponendo inoltre un esame dei termini usati dal miglior critico d'arte dell'epoca, Cristoforo Landino, per descrivere la pittura di Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Beato Angelico. Sono il pubblico e, in particolare, i singoli gruppi sociali nelle loro caratterizzazioni, gli autentici protagonisti dello studio di Baxandall.