Da: Wissenschaftl. Antiquariat Th. Haker e.K, Klettgau, Germania
EUR 33,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellosoftcover. Condizione: Sehr gut. 199 p. ISBN: 9788836611195 Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 1327.
Da: iolibrocarmine, Brescia, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura perfect. Condizione: Ottimo (Fine). PP. 199 * CM 29 X 24 *RIF. LIBR. ARTE GENERALE INFO: L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei più antichi e più importanti musei d'arte dell'Italia settentrionale, fondata già nel 1775 dal conte Giacomo Carrara come galleria di pittura per una scuola di belle arti. Nel corso del tempo la collezione è stata significativamente accresciuta da una serie notevolissima di altri legati, tra i quali in particolare quello di Guglielmo Lochis (1866) e quello di Giovanni Morelli (1891), fino ad altri più recenti, come il lascito delle sculture di Federico Zeri (1998). Attualmente il patrimonio del museo comprende quasi duemila dipinti, circa duemilasettecento disegni antichi e circa novemila stampe, oltre a sculture e a oggetti di arti applicate e alla biblioteca antica di Giacomo Carrara. In occasione del restauro dell'edificio è stato scelto un gruppo di 65 dipinti e una scultura, in grado di rappresentare al meglio questa straordinaria raccolta, centrando la scelta sulle tre figure principali di collezionisti (Carrara, Lochis, Morelli) e provando a evidenziare le specificità delle scelte culturali di ciascuno di loro. Il catalogo accoglie schede scientifiche delle opere esposte, introdotte dai saggi critici di Giovanni Valagussa e Simone Facchinetti. Catalogo della mostra (Losanna, 27 giugno-26 ottobre 2008). Book.
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
EUR 48,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Dettagli LibroSku: PZZLB32868ISBN: 9788836611195Titolo: Pittura Italiana Dal Rinascimento Al Xviii Secolo. Capolavori Dell'accademia Carrara Di BergamoAutore: S. Facchinetti, G. ValagussaEditore: Silvana EditoreAnno: 2008Pagine: 200Formato: BrossuraL'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei più antichi e più importanti musei d'arte dell'Italia settentrionale, fondata già nel 1775 dal conte Giacomo Carrara come galleria di pittura per una scuola di belle arti. Nel corso del tempo la collezione è stata significativamente accresciuta da una serie notevolissima di altri legati, tra i quali in particolare quello di Guglielmo Lochis (1866) e quello di Giovanni Morelli (1891), fino ad altri più recenti, come il lascito delle sculture di Federico Zeri (1998). Attualmente il patrimonio del museo comprende quasi duemila dipinti, circa duemilasettecento disegni antichi e circa novemila stampe, oltre a sculture e a oggetti di arti applicate e alla bibliote.