Editore: Guanda ( Milano ), 1963
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloin 8°; pp. XVI + 260; leg. ed. con sovracop. trasparente e fascia ed.; coll. Fenice. Traduzione di F. Tentori Montalto. Premio Nobel. tracce di umidità pregressa , condizioni accettabili.
Data di pubblicazione: 1963
Da: NATURAMA, Palermo, Italia
EUR 7,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 15,20
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: NEWTON & COMPTON OTTOBRE 1971, 1971
ISBN 13: 1687658271380
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 10,05
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. uan Ramón Jiménez Mantecón (Moguer, 24 dicembre 1881 San Juan, 29 maggio 1958) è stato un poeta spagnolo. Premio Nobel per la letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del '14. Biografia « La bianca meraviglia del mio paese custodì la mia infanzia in una vecchia casa con grandi saloni e verdi patios. Di quei dolci anni ricordo bene che giocavo pochissimo e amavo molto la solitudine » (Por el cristal amarillo) Figlio di Purificación Mantecón e di Víctor Jiménez, un facoltoso produttore e commerciante di vini, Juan Ramón nacque la vigilia del Natale del 1881 in una casa di calle de la Ribera, a Moguer, nella provincia andalusa di Huelva, paese dove, secondo la tradizione, soggiornò Colombo prima della grande avventura americana. La famiglia si trasferì nel 1887 in una grande e bella casa di calle Nueva, dove il poeta trascorrerà tutta la sua giovinezza. Dopo i primi studi compiuti a Moguer, a undici anni fu messo nel collegio dei Gesuiti di Puerto Santa Maria, vicino a Cadice. Là avvertì le prime tristezze, provocate dalla lontananza dalla famiglia e appena alleviate dai ritorni estivi a Moguer. Conclusi gli studi secondari nel giugno del 1896, Jiménez si iscrisse, per volontà del padre, nella Facoltà di diritto dell'Università di Siviglia, ma non concluse gli studi, poiché la sua aspirazione è volta all'arte, ama la pittura e la letteratura: «Io scrivevo, scrivevo come un pazzo, versi e prose. E, inoltre, li pubblicavo. Nessun giornale o rivista, di Huelva, di Siviglia, di Madrid, a quell'epoca, mi lesinò spazio e, in molti, ebbi un posto di rilievo, il ritratto e persino un compenso. E leggevo, leggevo disordinatamente, tumultuosamente, tutto quanto mi capitava tra le mani».[1] Legge Bécquer, Rosalìa de Castro, Verdaguer, i grandi poeti romantici (Byron, Hugo, Heine, Goethe), il Romancero. Si susseguono i periodici ritorni a Moguer, dove andrà sempre per ritrovare la forza nella sua terra e dove si alza l'albero dalla vasta fronda e dalla grande ombra che, come nel mito, sarà nella successiva visione la sua infanzia e la poesia stessa. In questo periodo inizia l'attività poetica di Ramón con i versi inviati alle riviste e il viaggio nel 1900 a Madrid dove fa la conoscenza di Francisco Villaespesa, che lo introduce nel gruppo di letterati (Salvador Rueda, Jacinto Benavente, Valle-Inclàn) che fanno circolo intorno a Rubén Darío, la cui poesia influenzerà successivamente Jiménez, e saranno costoro che lo aiuteranno a trovare i titoli per i suoi primi libri, Ninfeas e Almas de violeta. Sempre nel 1900 il poeta ritorna a Mouger dove la morte del padre acuisce la sua paura nevrotica per la morte e le malattie.
Editore: Guanda editore, Parma, "Collezione Fenice", n. 8., 1946
Da: Ardengo Studio Bibliografico, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 21,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Usato. cm 19x13, pag 131, br edit. Timbretto d'istituto alla prima carta con traccia all'interno piatto. 1a ediz italiana.
Editore: Guanda, 1967
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 17,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: Guanda., Modena., 1960
Da: Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Milano, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn - 8. Brossura edit. con sovracc. ill.; due strappi alla sovraccoperta, per il resto copia molto buona. Pagg. XVI,258,(2). Con numerose tavole b/n f.t.; R. T2.
Editore: GUANDA, 1970
Da: LIBRERIA NANNI A.&C.SRL, BOLOGNA, BO, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8 di pag. 259, leg. edit. cartonata. Perfetto.
Da: Libreria Salimbeni, Firenze, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloModena, Guanda, 1946. In 16, pp. 150-(8), br. orig. Edizione numerata. (Collezione Fenice, 8).