EUR 19,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, sottolineature bruniture.
Editore: , Carocci, 2006
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottimo (Fine). Ottimo stato. Brossura editoriale opaca con qualche difetto. 672 pagine. ECONOMIA. Economia Nicola Acocella Politica economica e strategie aziendali Carocci 2006 Economia Ottimo (Fine) . Book.
EUR 36,99
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. seconda edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, proprio per effetto dell'integrazione finanziaria e reale. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati (in particolare di quelli finanziari) condizionano le scelte pubbliche in misura più incisiva e possono portare a conseguenze di rilievo anche drammatico per la vita quotidiana di tanti. Il libro indaga su questi temi, arrivando a discutere i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche, sinteticamente esposti all'inizio della trattazione, e della logica della politica economica. Le principali modifiche della presente edizione riguardano: l'introduzione di nuovi concetti, come quello di crisi sistemica, e una diffusa applicazione dei concetti già presenti nel testo ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica; le innovazioni di policy introdotte dalle autorità monetarie e fiscali in relazione alla crisi; le altre innovazioni nelle politiche degli organismi internazionali, in particolare dell'UE, per l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona; una nuova presentazione dei problemi di coordinamento internazionale, la puntualizzazione di numerosi altri concetti, una generale revisione del contenuto e l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle più recenti tendenze dottrinarie. Informazioni bibliografiche Titolo: Politica economica e strategie aziendali Collana: Università Autore: Nicola Acocella Editore: Roma: Carocci, 2001 Edizione: 2 Nuova ediz. aggiornata ISBN: 8843019627, 9788843019625 Lunghezza: 652 pagine: 22 cm Peso: 1 Kg Soggetti: Manuali, Libri universitari, Economia aziendale, Politica economica Indice Premessa 1. Introduzione La Politica economica / Realtà economica e preferenze sociali / Partizione della disciplina e piano del lavoro / Riepilogo Parte prima Mercato, efficienza, equità 2. I fallimenti microeconomici del mercato Il ruolo del mercato e dello Stato / I criteri di scelta delle istituzioni: efficienza ed equità / Efficienza paretiana ed equilibrio di concorrenza perfetta: il primo teorema dell'Economia del benessere / Efficienza ed equità: il secondo teorema dell'Economia del benessere / I fallimenti del mercato alla luce del primo teorema dell'Economia del benessere / La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato / L'incompletezza dei mercati e le esternalità / Le esternalità e il teorema di Coase / I beni pubblici / Costi di transazione e asimmetria informativa / Concorrenza perfetta e approssimazioni alla concorrenza: il teorema del "secondo ottimo" / La distribuzione del reddito e l'equità / I bisogni meritori / Efficienza dinamica e forme di mercato / Riepilogo 3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà L'instabilita di un'economia (capitalistica) di mercato:i fallimenti macroeconomici / La disoccupazione / L'inflazione / Disoccupazione e inflazione nella teoria economica: l'insufficiente capacita riequilibratrice del mercato / La crescita e lo sviluppo / I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita / Gli squilibri di bilancia dei pagamenti / Riepilogo Parte seconda La teoria della politica economica 4. La teoria normativa della politica economica Lo Stato come operatore razionale / La programmazione / Gli obiettivi di politica economica / Gli strumenti di politica economica / Il modello / Limiti ed estensioni dell'impostazione classica / La critica di Lucas / L'incoerenza temporale: regole fisse e interventi iscrezionali/ Riepilogo 5. I fallimenti del "non mercato": elementi per una teoria "positiva" della politica economica La rappresentazione dei soggetti sociali /I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico.
ISBN 10: 8843014439 ISBN 13: 9788843014439
Lingua: Italiano
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 21,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Used: Very Good. Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite. No segni e sottolineature all'interno del testo. Consegna 24/48 ore 9a6.