EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolegatura ed. sopracop.fig. Condizione: MOLTO BUONO. cm.14x21, pp.445, Collez.di Testi e Studi. Bologna, Il Mulino cm.14x21, pp.445, legatura ed. sopracop.fig. Collez.di Testi e Studi.
EUR 9,88
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Mediocre. SOVRACCOPERTA LEGGERMENTE ROVINATA.
Editore: Il mulino, 1974
Da: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
EUR 15,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, strappi Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: Il Mulino, Bologna, 1974
Da: Libreria antiquaria Atlantis (ALAI-ILAB), Torino, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, pp. XXII, 445. Tela editoriale con sovracoperta. Timbro omaggio sul frontespizio. Copia in buono stato. Collezione di Testi e Studi.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Bologna, 2023; br., pp. 400, cm 12x24.(Manuali). Questo volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, propone un approccio allo studio dei gruppi che non si limita a descriverne le dinamiche, ma si addentra nella funzione e nel significato che l'essere parte di un gruppo ha per i propri componenti. Gli autori analizzano la psicologia sociale dei gruppi a partire da tre principali constatazioni: 1) l'essere parte di un gruppo (o il non esserlo) contribuisce a definire chi siamo: ciò che accade all'interno di un gruppo o tra gruppi permette di chiarire, esprimere o difendere la nostra identità sociale; 2) le nostre identità emergono da un contesto sociale al quale le persone reagiscono: le identità cambiano al cambiare del contesto e viceversa; 3) i gruppi sono il principale strumento dell'azione sociale per produrre cambiamenti. Sulla base di queste osservazioni viene proposta una nuova e attuale lettura dello sviluppo dei processi di gruppo: dalla sua formazione al conformismo, dall'efficacia alla moralità, dal conflitto alla ribellione, fino ai fattori che ne permettono il mantenimento. Libro.
EUR 41,83
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.