Editore: La Nuova Italia, Firenze, 1951
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Buono (Good). Sesta ristampa 1951. Traduzione di G. Fraccaroli. 57 p., f.to cm 20x13, brossura. Buone condizioni. Book.
Editore: pacini editore, 1982
Da: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
EUR 7,14
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. COPERTINA MOLTO USURATA.
Editore: Einaudi, Torino, 1971
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 21x15 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta tutta illustrata con immagini in bianconero, pp. XXII, 1152 (5), 12 cartine nel testo, prima edizione italiana, lievi abrasioni ai margini della sopraccoperta, normali segni d'uso e tempo, buone condizioni In sei settimane, tra la primavera e l'estate del 1940, una sola battaglia segnò la disfatta militare di una delle maggiori potenze mondiali. Il mondo guardò alla catastrofe dell'esercito francese - sino allora ritenuto tra i più preparati - con sbalordimento e angoscia.
EUR 14,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Con introduzione e commento a cura di Mario Untersteiner buono stato, qualche traccia d'uso.
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 24,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Used: Acceptable. ATTENZIONE EDIZIONE DEL 1966-->VEDI FOTO! Libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta gli usuali segni del tempo. Le pagine possono risultare imbrunite o opacizzate. ATTENZIONE sono presenti segni e sottolineature nel testo. Consegna in 24/48 h. 41 i.
Da: AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germania
EUR 40,89
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTaschenbuch. Condizione: Neu. nach der Bestellung gedruckt Neuware - Printed after ordering - La dottrina filosofica della credenza nell'immortalità dell'anima appare nel contesto dei principali dialoghi platonici, evidenziando l'ultimo mito che si trova nel libro X della Repubblica di Platone. Il mito di Er rafforza l'antica credenza del viaggio dell'anima nell'Ade dopo la perdita del corpo. Nello stile platonico, sia il mito che gli argomenti razionali contenuti nei dialoghi sono presentati in forma dualistica, portandoci a capire che, oltre all'anima che migra da una regione all'altra, la sua condotta nella città porterà o meno un grande contributo alla giustizia nella città ideale. Più che nella Repubblica, il dialogo Fedone rafforza con ancora più enfasi la teoria dell'immortalità dell'anima, perché è lì che Socrate investe intensamente in questa spiegazione. Oltre a Platone, si possono vedere e confrontare altre tendenze che attestano questa teoria. In un'analisi metafisica e morale, il libro tratta temi come la reminiscenza, la verità, la giustizia e la virtù, rispettivamente. La fonte di ricerca utilizzata sono stati i dialoghi platonici e le fonti secondarie le opere di Giovane Reale, Jean-Pierre Vernant e Geneviève Droz; le fonti che illustrano la teoria difesa sono Dante Alighieri e Plotino.