EUR 11,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 28,87
Usato - A partire da EUR 20,90
Editore: Einaudi- collezione teatro, 1980
Lingua: Inglese
Da: Viciteco - Arianna's Web, Grenzach-Wyhlen, BADEN, Germania
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: Very Good. classico vintage, libro in perfette condizioni con invecchiamento naturale come da foto La storia riguarda un triangolo amoroso tra un giovane uomo intelligente ma mal disposto, la sua impassibile moglie borghese e la sua altezzosa migliore amica Helena Charles. Cliff, un amichevole pensionante gallese, tenta di mantenere la pace. La commedia ha avuto un grande successo sui palcoscenici di Londra, ed ha prodotto l'espressione "giovani arrabbiati" per descrivere Osborne e gli altri scrittori della sua generazione che impiegarono durezza e realismo, in contrasto con ciò che era visto in precedenza.
Editore: Giulio Einaudi Editore, Torino,, 1977
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Traduz.di Alvise Sapori. Prefaz.di Luciano Codignola. cm.10,5x18, pp.109,(3), Collezione di Teatro,12. Torino, Giulio Einaudi Editore cm.10,5x18, pp.109,(3), brossura, cop.fig. (firma di appartenenza in testa all'occhietto.) Collezione di Teatro,12. brossura, cop.fig. (firma di appartenenza in testa all'occhietto.).
Editore: Torino: Einaudi, 1959
Da: Plurabelle Books Ltd, Cambridge, Regno Unito
Membro dell'associazione: GIAQ
Prima edizione
EUR 16,85
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Very Good. Series: Collezione di Teatro Dirretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri. 120p tan paperback with illustration to the front cover, binding tight, spine square, rough cut pages clean and bright, excellent condition copy with errata slip present Language: Italian.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloin 16°, pp.109. Brossura editoriale illustrata. Usato in buone condizioni. Collana Collezione di teatro n.12, diretta da Grassi e Guerrieri sc147 5026.
Editore: Einaudi, 1959
Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollezione di Teatro Einaudi n. 14. Prefazione di Luciano Codignola. Traduzione di Alvise Sapori. Brossura, 13x19,5 cm, 120 pg. Buone condizioni.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1970
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
Tascabile. Una copia è del 1970, l'altra copia è la prima ediz. degli Oscar del 1969. Indice dei testi: Ricorda con rabbia - L'istrione - Materia di scandalo e preoccupazione - Lutero. Introduzione di Roberto Rebora. Fotografie in b/n fuori testo. Gli Oscar Numero di tavole: pp.344 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni. Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Pagine e tagli ingialliti, con tracce di polvere. Una copia presenta legatura allentata alle pagine 278-279 e parziale scollamento della prima pagina di guardia nella parte inferiore.
Editore: Mondadori, Milano,, 1970
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. 3 volumi in cofanetto. cm.10,5x18, pp.230, 344,380, qualche tavola bn.in ciascun volume. Coll.Oscar. NOTA:legature allentate. / Milano, Mondadori 3 volumi in cofanetto. cm.10,5x18, pp.230, 344,380, qualche tavola bn.in ciascun volume. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. brossura copertina figurata a colori.
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale. Un volume di 18 cm, 109 pagine. Brossura editoriale. Stato di conservazione buono, piega d'uso all'esterno. Collana: Collezione di teatro, Volume 12. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Editore: Einaudi, Torino,, 1964
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 17,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Traduzioni di Alvise Sapori, Amleto Micozzi, Bice Mengarini, Elio Nissim, Laura Dalla Rosa. cm.14,5x22,5, pp.523, Torino, Einaudi cm.14,5x22,5, pp.523, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello(Torino), Giulio Einaudi, (1982), in-16, br. editoriale, pp. 109, (3). "Collezione di teatro", 12.
EUR 4,52
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: copertina leggermente logorata e macchiata Condizioni dell'interno: leggermente ingiallite.
EUR 5,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: logorata Condizioni dell'interno: sottolineature e note a matita.
EUR 4,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOttimo esemplare pp. 108.
Editore: Giulio Einaudi editore, TORINO, 1963
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. Collezione di teatro ITALIANO Sottile brossura tascabile con copertina flessibile plastificata, illustrata, segnata da comuni mende da scaffale, con aloni di polvere, toni scoloriti su entrambi i piatti, minime abrasioni alle estremità. Pagine intatte, ossidate da tonalità seppia, più intensamente ai margini. Vol. n. XII ( 12 ) della collana diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri. Traduzione di Alvise Sapori. N. pag. 109.
EUR 12,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: leggermente logorata ai bordi Condizioni dell'interno: Tracce di umidita'.
Editore: , Mondadori, 1971
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura flessibile. Condizione: Buono (Good). 3. Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Gli Oscar". flessibile 344 Buono (Good) . Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1959
Da: Invito alla Lettura, Vetralla, VT, Italia
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buono (Good). 0. In 16, br. edit. con cop. ill b/n con titolo in rosso, pp. 120. Prima edizione, firma di appartenenza in antiporta. Pagine appena ingiallite ai tagli, con barbe. Buone condizioni. Prefazione di Luciano Codignola. Traduzione di Alvise Sapori.Luogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 1959Collana Collezione di Teatro 14Materia/Argomento Teatro ***Books dated over 70 years old are not exportable, please do not order.***. Book.
Editore: Torino, Einaudi, 1959
Da: Libreria SEAB srl (socio Alai/Lila), Bologna BO, BO, Italia
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 16°, bross., pp. 120 + 4 n.n., con tav. in nero fuori testo. Collezione di teatro diretta da P. Grassi e G. Guerrieri, n° 14. Ottimo lo stato di conservazione.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: fine. Pontassieve, Palazzo Comunale-Sala delle Colonne, 18 febbraio - 7 aprile 2012.Testo Italiano e Inglese.Firenze, 2012; br., ill. b/n e col., cm 24,5x29. Libro.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellopaperback. Condizione: Ottimo (Fine). 1959. Opera con copertina morbida in brossura.COLLANA DIRETTA DA pAOLO GRASSI E GERARDO GUERRIERIC.75. Book.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloArgomento: romanzo. Autore: John Osborne. Editore: Einaudi. Luogo: Torino. Anno: 1959. Formato: in-16°. Pagg: 110. Legatura: brossura. Collana: Collezioni di Teatro 12. Conservazione: buona. Libro vintage. Ordinario segno del tempo. Lieve ingiallimento delle pagine.
Da: Libreria Oreste Gozzini snc, Firenze, FI, Italia
EUR 21,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi, 1964, in-8, legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata, pp. 523, [5]. Firma di possesso sulla prima carta di guardia. Ottime condizioni.
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Cerniere lievemente allentate.
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Mediocre. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci**.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflexi bound. Condizione: Mediocre (Poor). 0. Copertina cartonata sporca, con scritta a matita sul piatto superiore.Pagine ingiallite, tagli sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Collezione di teatro 12". Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Einaudi,, Torino,, 1959
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 19,3x13 cm., in brossura, pagg. 120, intonse, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
Editore: Giulio Einaudi Editore s.p.a., TORINO, 1964
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 3,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. II ED. Collezione di Teatro ITALIANO Coperta lievemente imbrunita, così come le pagine, testo completamente fruibile, volume n. 12 della collana "Collezione di Teatro" diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri, con prefazione di Luciano Codignola, traduzione di Alvise Sapori, seconda edizione, numero pagine 109.
Editore: Einaudi, Torino., 1959
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 9,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPrefazione di Luciano Codignola, traduzione di Alvise Sapori. Formato: 120 p., 19 cm, bross.
Editore: EINAUDI, 1970
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
EUR 24,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. seconda edizione. La comparsa di Osborne costituisce certo il fatto più nuovo verificatosi nel teatro inglese durante questo dopoguerra. Molti critici hanno addirittura salutato la prima opera dello scrittore (figlio di operai, attore, giornalista, per lo più però disoccupato), Look Back in Anger (Ricorda con rabbia), rappresentata al Royal Court Theatre 1'8 maggio 1956, come la più importante commedia che si fosse vista a Londra da circa un ventennio. È stata del resto una commedia capace di rinnovare l'aria sui palcoscenici britannici, in quanto il suo improvviso e larghissimo successo ha stimolato un risveglio creativo per certi aspetti così impetuoso da assumere i caratteri di uno sfogo troppo a lungo represso. Alludiamo al movimento dei giovani arrabbiati, gli angry young men (da Pinter a Simpson, dalla Jellicoe ad Arden, dalla Lessing a Wesker), un gruppo di scrittori forse difficilmente riducibili ad una rigorosa unità, tuttavia contraddistinti da una innegabile aria di famiglia: per la maggior parte di provenienza o ispirazione popolare, insofferenti di ogni inibizione formalistica, anzi quasi compiaciuti di far propri, in odio all'ipocrisia, modi considerati poco convenienti, e con in comune un atteggiamento di protesta verso la società, spesso colorito di dileggio, di volontà provocatoria: ma anche segretamente malinconico, come può esserlo per delusione la bramosia giovanile di fronte al mondo troppo assestato ed egoista degli adulti. Simbolo di questo malessere è il protagonista della prima commedia di Osborne, Jimmy Porter, al quale l'autore ha messo in bocca una battuta diventata famosa: Perché non vogliamo litigare? E l'unica cosa che so fare bene. Descrizione bibliografica Titolo: Teatro. Ricorda con rabbia, L'istrione, Epitaffio per George Dillon, Il mondo di Paul Slickey, Materia di scandalo e preoccupazione, Lutero, Il sangue dei Bamberg, Per pacco postale Titoli originali: Look back in anger, The Entertainer, Epitaph for George Dillon, The World of Paul Slickey, A Subject of Scandal and Concern, Luther, The Blood of Bambergs, Under Plain Cover Autore: John Osborne Curatore: Vanna Gentili Traduzione di: Bice Mengarini, Amleto Micozzi, Elio Nissim, Alvise Sapori, Laura Della Rosa Editore: Torino: Giulio Einaudi, Settembre 1970 Seconda ed. Lunghezza: 523 pagine; 23 cm Collana: Supercoralli Soggetti: Teatro inglese, Anni Cinquanta, Opere teatrali, Traduzione origine Testo a fronte, Libri rari Vintage fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione, Commedia, Commedie, Tony Richardson Rinnovamento teatrale Royal Court Theatre Londra Sentimenti Umori Giovani Società Letteratura teatrale Critica Drammaturgia Rivolta Generazione Giovani arrabbiati Angry young men Convenzioni sociali Impegno Ideologia Fallimento morale Prova inammissibile Inadmissible evidence Rancori personali Albergo ad Amsterdam A hotel in Amsterdam Drammi A ovest di Suez West of Suez Distacco A sense of detachment Guardalo scendere Watch it come down Samuel Beckett Anthony Creighton William Shakespeare Witold Gombrowicz Bertolt Brecht Parlamento Paura Personaggio Peter Weiss Scena Senso Soldati Stefany Hunchback Monarchia Donne Ipocrisia Protesta Sir Laurence Olivier Stampa Chiesa Anglicana Aristocrazia Decadenza Premio Oscar Tom Jones István Szabó Atti XX secolo Alan Sillitoe Humour surrealistico Kenneth Tynan Kitchen sink realism Jimmy Porter Restaurazione Manner Socialismo Libertà Inghilterra Wilde Strindberg Ibsen Damn You Personal Enemy Grandi successi English theater 1950s Theatrical works Original translation Side text Rare books out of print Collectibles books Comedy Comedies Theatrical renewal London Feelings Humours Youth Society Theatrical literature Criticism Dramaturgy Revolt Generation Young people Social conventions Commitment Ideology Moral failure Personal grudges Parliament Fear Character Scene Sense Soldiers Monarchy Women Hypocrisy Protest Press Anglican Church Aristocracy Decadence Oscar Award Acts 20th Century Surrealistic Humor Restoration Socialism Freedom England Great Achievements E difatti la commedia è un lungo inconcludente litigio, consumato nella noia di interminabili domeniche ed alimentato dalla smania iconoclasta di profanare tutti i valori e tutti i modelli tradizionali: dalla famiglia alla religione, dall'ordine costituito alla letteratura, dalla monarchia (siamo in Inghilterra) alle donne. In tutto ciò si avverte una sorta di angoscioso rancore. In proposito è stato acutamente osservato che questo teatro è la voce di coloro che dal dopoguerra, dai laburisti al potere, dallo stato di benessere ecc., avevano atteso il sorgere di un mondo veramente nuovo e che erano rimasti delusi constatando che le antiche strutture non solo resistevano, ma passavano abbastanza rapidamente al contrattacco. Osborne non ha soluzioni da proporre: si limita a denunciare; d'altronde, a differenza di Brecht, con il quale sono stati tentati superficiali raffronti, egli non intende darci un teatro che si rivolga prevalentemente all'intelligenza: Voglio che la gente senta, ha scritto. Voglio insegnarle a sentire. Dopo, potrà pensare. Così, in mancanza di messaggi logicamente articolati, sin dalla seconda opera, The Entertainer (L'istrione), composta su sollecitazione di Sir Laurence Olivier, che poi, come interprete, la portò al successo, il commediografo si dispiega nella satira: nel caso specifico, una sorta di raffronto tra la decadenza del music hall e la decadenza della nazione inglese. E così ne Il mondo di Paul Slickey (attacco contro la stampa, la Chiesa Anglicana, l'aristocrazia, ecc.) come ad esempio, ancora, ne Il sangue dei Bamberg, dove la monarchia e la politica sono paradossalmente messe in burla. In questa commedia la polemica diventa spesso comicità. Solo accostandosi ad un personaggio come Lutero lo scrittore ritrova toni di irriverente serietà. Sebbene sia praticamente impossibile enucleare organicamente il pensiero di Osborne, tuttavia nelle opere di questo giovane scrittore (nato nel 1929) s.