Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform, 2015
ISBN 10: 1519173725 ISBN 13: 9781519173720
Lingua: Italiano
Da: California Books, Miami, FL, U.S.A.
EUR 13,56
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. Print on Demand.
Editore: Fratelli Treves Editori, Milano,, 1925
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura, cop.fig.a 2 colori. Condizione: BUONO. cm.10,5x16,5, pp.XI,(1),248,(4), Milano, Fratelli Treves Editori cm.10,5x16,5, pp.XI,(1),248,(4), brossura, cop.fig.a 2 colori.
Editore: Fratelli Treves Editori, Milano,, 1921
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Prima edizione
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. cm.10,5x16,5, pp.XI,(1),248,(4), Milano, Fratelli Treves Editori cm.10,5x16,5, pp.XI,(1),248,(4), brossura, cop.fig.a 2 colori. (lievi mende al dorso.) Prima edizione. brossura, cop.fig.a 2 colori. (lievi mende al dorso.).
Editore: Club degli Editori su licenza Mondadori, Milano,, 1965
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 10,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellolegatura ed. Condizione: MOLTO BUONO. cm.13,5x20,5, pp.290, Coll. Caleidiscopio,37. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori cm.13,5x20,5, pp.290, legatura ed. Coll. Caleidiscopio,37.
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° gr. pp. 136, leg. in cartonato edit.
Editore: Fratelli Treves, Milan, 1921
Da: Between the Covers-Rare Books, Inc. ABAA, Gloucester City, NJ, U.S.A.
EUR 27,13
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Good. Good only. Spine cocked, frayed, bumped corners and spine ends, smudged text edges, browned paper.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloMezza tela con sopracoperta. 2a edizione. Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno. 265 pag. Size: 16mo.
Editore: Casa Editrice Mondadori, Milano,, 1945
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: MOLTO BUONO. Nuova edizione riveduta dall'Autore. cm.10x15,8, pp.(4),264,(4), Milano, Casa Editrice Mondadori cm.10x15,8, pp.(4),264,(4), legatura ed.in mz.pelle, piatti in tela, titoli in nero al piatto ant. e in oro al dorso,sopraccoperta. legatura ed.in mz.pelle, piatti in tela, titoli in nero al piatto ant. e in oro al dorso,sopraccoperta.
Editore: Treves, Milano, 1921
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 110x170 Volume nella sua brossura editoriale, 248 pagine. Leggere fioriture alla copertina, peraltro opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Buono (Good). Prima edizione, 136 p., f.to cm 19x11, copertina rigida con sovraccoperta. Buone condizioni, copertina e pagine con bruniture. Book.
EUR 3,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Used: Very Good. MANCA LA SOVRACOPERTINA.
Editore: Legare Street Press 2022-10, 2022
ISBN 10: 1019168471 ISBN 13: 9781019168479
Lingua: Italiano
Da: Chiron Media, Wallingford, Regno Unito
EUR 19,79
Convertire valutaQuantità: 10 disponibili
Aggiungi al carrelloPF. Condizione: New.
EUR 5,02
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci**.
Editore: MONDADORI, 1938
Da: VETERA RECENTIA, GROTTAGLIE, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: molto buono. 24°,PP.265,LEG.EDIT.IN PELLE CON FREGI E TITOLI IN ORO,BELLA EDIZIONE TASCABILE A OLTRE TRENT'ANNI DALLA PRIMA.
Editore: Biblioteca Moderna Mondadori, 1954, Italy., 1954
Da: Librería y Editorial Renacimiento, S.A., VALENCINA DE LA CONCEPCIÓN, Spagna
Membro dell'associazione: SEVILLA
EUR 17,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello18x11. Encuadernación editorial. 136 pgs. Texto en italiano. Firma de anterior poseedor. Cubierta delantera despegada del lomo en la parte inferior. 662766.
Editore: Milano,, A. Mondadori,, 1938
Da: erlesenes · Antiquariat & Buchhandlung, Wien, Austria
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello0. Kl. 8°.264 S., 5 Bl., Orig.-Ganzederband. Innendeckel, Titelblatt und Nachsatz gestempelt. Titel mit handschriftl. Signatur. Sonst sehr guter Zustand. Italienisch Band: 0.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - Milano, VERONA, 1954
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: DISCRETO USATO. I ED. BMM Biblioteca Moderna Mondadori - Nuova Serie ITALIANO Stato discreto, sovraccoperta originale in carta, bordo poco sfregato con strappetto e piccola mancanza, lievi bruniture, timbro letterale in rilievo sul dorso e su frontespizio, coperta in cartone rigido con targhette dorate in bassorilievo, leggere ammaccature, tagli e margini delle pagine poco bruniti, pagine in buono stato. CCCLXXXI volume della collana BMM Biblioteca Moderna Mondadori - Nuova Serie. Edizione integrale. Numero Pagine 136.
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, timbro di appartenenza strappi Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, timbro di appartenenza macchie.
Editore: , Club degli Editori, 1965
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Buono (Good). Condizioni discrete: copertina rigida, tagli ingialliti, pagine ingiallite di buona fruibilità 289 Buono (Good) . Book.
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Buono (Good). Copertina un ò sporca ed ingiallita sul dorso, pagine e tagli ingialliti 265 Buono (Good) . Book.
Editore: Treves, Milano, 1919
Lingua: Italiano
Da: Libri Antichi e Rari di A. Castiglioni, GRAVELLONA TOCE, VB, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura editoriale. Condizione: in ottime condizioni. Volume in 16°(cm.11 x 16,5) Sesto Migliaio, brossura originale illustrata a colori, pagine XI,248,(4). Stato ottimo.
Editore: Fratelli Treves Editori, Milano,, 1914
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Prima edizione
EUR 28,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO. cm.10,5x16,5, pp.XI,248, Milano, Fratelli Treves Editori cm.10,5x16,5, pp.XI,248, rilegatura coeva priva del dorso. Prima edizione. rilegatura coeva priva del dorso.
Da: Ria Christie Collections, Uxbridge, Regno Unito
EUR 34,64
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. In.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage. Argomento: Narrativa. Autore: Panzini Alfredo. Editore: Mondadori. Luogo: Milano. Anno: 1938. Formato: in-16°. Pagg: 264. Legatura: Cartonata. Conservazione: ottima. Titolo impresso sul dorso e sul piatto. Tagli non rifilati.
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 16^, pp. 264, pelle editoriale con titolo impresso in oro al piatto e al dorso, presente anche la sovracoperta, eccellente stato di conservazione, ex libris al contropiatto. . *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloterzo migliaio. Legatura in piena percallina coeva, titoli al dorso impressi in oro, un piccolo difetto alla legatura interna alla fine della prefazione, e tra le pagine 240 e 241, in generale in ottimo stato. in 16° (IX), XI, 248, 4.
Editore: Milano, Mondadori, 1938., 1938
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloin-16°, pp. 265-(2). Leg. in pelle edit. con tit. in oro sul dorso e sul piatto ant. Alcune leggere spellature e piccoli guasti sul dorso.
Editore: MONDADORI ARNOLDO ( VARIA OSCAR ) MAGGIO 1938, 1938
ISBN 13: 7613634461043
Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia
EUR 23,45
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellocopertina morbida. Condizione: buone. Questo piccolo romanzo non è stato scritto per gli eruditi, benché parli della Grecia e sebbene parli di un filosofo, non è stato scritto per i filosofi, Si intitola bensí con il nome di Santippe, un nome di donna vituperata nei secoli e si potrebbe pensare che l'autore avesse avuto in mente di servirsi di Santippe, moglie di Socrate, come di un laido pupazzo per ripetere vecchie e sgarbate cose contro le donne: le quali cose, anche se fossero verità, sarebbero pur sempre verità maschili, a cui è lecito opporre altre verità femminili. E poi quale irriverenza è mai questa di dir male della donna che è l'anfora della vita? No, il libro non ha questo scopo forse non ha scopo nessuno è venuto al mondo, cosí, come noi veniamo al mondo, senza scopo. La sua prima pubblicazione è stata nella Nuova Antologia. Ed è, come si vede, un piccolo modesto libro. Però, se pure essendo tale, se pure essendo breve, non si ripeterà di lui la brutta lode, si legge tutto d'un fiato se molte cose che comunemente si credono serie, faranno sorridere e molte altre cose ritenute ridicole indurranno ad alcuna meditazione, il piccolo libro crederà non del tutto inutile la sua venuta al mondo. Anzi crederà di essere anche lui venuto al mondo per amare e servire Iddio. Il romanzo di Alfredo Panzini, Santippe, è legato ovviamente alla moglie del filosofo Socrate. L'impressione è che l'autore cerchi di analizzare da diverse angolazioni le abitudini di Santippe e il suo comportamento nei confronti del marito, dei suoi discepoli e di altre persone l'obiettivo è quello di verificare quanto sia credibile l'idea tradizionale di Santippe intesa come donna bisbetica e fastidiosa moglie e scoprire se invece fu vittima del filosofare del grande marito. Il romanzo, ambientato appunto nell' Antica Grecia, inizia con un ampia presentazione, che occupa l'intero primo capitolo, sulla grandezza della civiltà greca, intesa come era di giovinezza, di grandi uomini ma anche di grandi donne molte delle quali costituiscono un modello femminile con cui dovrebbero confrontarsi le donne, le ragazze, le mogli moderne. Il primo capitolo, come d'altra parte quasi l'intero libro, è caratterizzato da un'evidente, sferzante ironia, ma possiede anche con tono di malinconia, quasi di tristezza poiché quella grande epoca passata ormai si è conclusa, al posto di essa ve ne è una nuova, moderna, anzi, futurista, ma povera di quei valori tanto cari al nostro autore (che nel mondo moderno sembra trovarsi poco a suo agio, al punto di disprezzare le grosse automobili che si vanno affermando, per rimanere fedele alla sua vecchia bicicletta). Tornando a Santippe, nella finzione narrativa è lei stessa a parlare e raccontare le sue vicende a Panzini. Inizialmente essa risulta coerente con la rappresentazione tradizionale: è una donna irosa, dalla voce sgradevole e insopportabile (si veda l'iniziale invettiva che lei rivolge contro gli uomini) ma essa subisce un'evoluzione nel corso della storia diventando quasi vittima dell'irresponsabile Socrate che, dialogando in giro per Atene, non si rende conto che trascura la famiglia. Di questo dunque Santippe rimprovera al filosofo rinfacciandogli in particolare il fatto che sta troppo lontano dai figli che stanno crescendo e soprattutto di non portare a casa soldi o almeno di che sfamare la famiglia a un certo punto Santippe è costretta a mostrare a Socrate che mentre il suo rivale, Isocrate, si fa invece pagare, e ottiene denaro e successo, lui invece, non chiedendo alcun compenso, non solo fa patire la fame alla propria famiglia ma è condannato a rimanere rimane nell'oscurità. Queste sue parole (obiettivamente pronunciate in modo molto risentito e duro) vengono travisate dai discepoli del filosofo, che identificano Santippe come una sfruttatrice, materialista, attaccata più ai soldi che al bene e poco rispettosa del marito. In realtà lei, anche se lo dimostra a modo suo, è innamorata del suo filosofo. Lo si può riscontrare soprattutto alla conclusione del libro quando Santippe parla amorevolmente ai suoi figli del povero padre morto essa è turbata dal rimorso per non essere riuscita a dissuadere suo marito dal bere il veleno. Poi però assume un tono fermo imponendo ai figli di non seguire le orme paterne. La Santippe descritta da Panzini, presenta alcune caratteristiche proprie di una donna moderna: capace di opporsi ai comportamenti sbagliati del marito, e di esprimere il proprio disagio senza preoccuparsi di come potrebbe reagire il mondo misantropo in cui vive. È dunque una donna sincera che finisce per sostituirsi a Socrate nel guidare la famiglia. Dunque Panzini, in questo libro, sembra aver rivalutato il ruolo di Santippe mostrandola sotto la luce di quella vera donna che molto probabilmente è stata. Trasformandosi in una sorta di avvocato è riuscito a far comprendere le motivazioni, le azioni e i comportamenti di una donna esasperata dal comportamento irresponsabile del marito. Nella sua accurata analisi dei sentimenti e delle vicende, Panzini può essere paragonato ai grandi tragediografi e filosofi dell'antichità. Giulia Cazzador Descrizione prodotto Cm. 16, cartone editoriale, copertina illustrata 264 pp. buon esemplare nuova edizione riveduta dall'Autore 1938.
Editore: Bruckmann, München, 1938
Da: Michael Fehlauer - Antiquariat, Muenster, Germania
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello8°. 159 S., Grüner OLn mit Rücken- u. Deckeltitel, gelber Kopfschnitt, Fadenh.; 299 gr. 1 Verfasserbildnis; Ein gutes Exemplar. 450 Gramm.
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. IIED. ITALIANO Ristampa della II edizione, pagine brunite ai bordi per fattore tempo, tutto perfettamente fruibile, abrasione all'occhiello ed al frontespizio, rilegatura editoriale semirigida, piatti cartonati, segno lasciato da vecchio scotch lungo il margine del piatto anteriore, dorso mancante e sostituito da nastro adesivo nero. Numero pagine 264.