EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Classica Antica Fiction and Poetry Classical Fiction Ancient Literatures in 4°, tela edit. con titoli oro al piatto e al dorso e sovrac. ill., mancanze e piccole rotture alla sovraccoperta - prima edizione - riccamente illustrato a colori BUONE CONDIZIONI.
EUR 16,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Classica Antica Fiction and Poetry Classical Fiction Ancient Literatures in 4°, tela edit. con titoli oro al piatto e al dorso e sovrac. ill., minime tracce d'uso alla sovrac. - prima edizione - tavole a colori a tutta pagina a fine volume OTTIME CONDIZIONI.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Buone. Prima Edizione. Introduzione e note a cura di Nino MarzianoCollana NUOVA BIBLIOTECA 2Num Pagine 206Traduttore Nino Marziano.
Editore: NEWTON COMPTON, 1976
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 12,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: quasi ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. INTONSO, MAI SFOGLIATO. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA BRUNITA E SCOLORITA; PAGINE PERFETTE. Scritto nel linguaggio diretto e colloquiale tipico del volgo, il Satyricon, misto di prosa e di poesia, è molto più di un'audace e brillante parodia del romanzo greco d'amore e d'avventura: attraverso le vicende di Encolpio e Ascilto, coppia "irregolare", si viene infatti illuminando lo straordinario affresco di una Roma imperiale brulicante di arricchiti, matrone lussuriose, poetastri e parassiti. Giocando con apparente noncuranza con le infinite possibilità narrative di imprevisti e bizzarri richiami e affinità sottili e sorprendenti, Petronio si avvale di un gusto compiaciuto e divertito dello scrivere che gli consente una particolare felicità espressiva, oscillante ironicamente tra il virtuosismo stilistico e la concretezza descrittiva. Il Satyricon è il capolavoro parodistico e satirico della latinità: l'opera con cui "l'arbitro del gusto" ci ha lasciato un quadro insuperato della sensualità pagana e una chiave di lettura sottile e arguta dei sintomi di decadenza dell'impero romano.«Ci stavamo tuffando in simili delizie, quando fra canti e suoni apparve Trimalcione. Lo adagiarono fra montagne di cuscini, sicché non riuscimmo a trattenerci dal ridere. Infatti, da un mantello rosso fuoco si vedeva spuntare una zucca pelata, che intorno al collo tutto infagottato sfoggiava un tovagliolo ornato di rosso, da senatore, con delle frange che pendevano da tutte le parti.» Petronio Arbitro, scrittore latino del I secolo d.C., nominato da Nerone "arbitro del gusto e dell'eleganza", ci viene descritto nel XVI libro degli Annales di Tacito (unica fonte certa di dati biografici relativi all'autore del Satyricon) come un uomo incredibilmente raffinato, amante del lusso e di tutti i piaceri della vita. La sua opera è stata apprezzata in particolar modo durante il Rinascimento e l'Ottocento. Descrizione bibliografica Titolo: Satyricon Autore: Petronio Arbitro A cura di G. A. Cibotto Edizione: 1 ed. Editore: Roma: Newton Compton, 1976 Lunghezza: 255 pagine ; 20 cm. ((Testo latino a fronte Collana: Volume 6 di Paperbacks classici latini e greci Soggetti: Letteratura Latina, Classici, Latino, Commedia, Cena, Trimalcione, Liberti, Efebi, Farsa, Ironia, Nerone, Arbiter, Elegantiarum, Encolpio, Ascilto, Gitone, Storia Romana, Impero Romano, Satira politica, Umorismo, Commedie Parole e frasi comuni adhuc Agamennone allora ancilla arriva Ascilto Ascyltos atque autem baci c'era Ceterum coepi coepit Crotone cuius d'argento d'improvviso d'oro Dèi deinde diutius donabo Ecce eius Encolpio enim erat ergo esclamò etiam Eumolpo Eumolpus faccia fidem fortuna Gitone gridare habet Habinna haec hanc homines illa ille illi illum immo Infatti inguina inquam inquit inter ipse Itaque iussit l'altro l'amore Lichas limen manu manus meam mehercules mensam meum mihi nave Nemo neque nihil nisi nobis nocte numquid nunc omnes omnia Orcus padrone Petronio populus porta postquam Priapo puer puerum putares quae quam Quartilla quattrini quicquid Quid quidem quis quod quoque ragazzo Rogo Satyricon schiavo senon servo servus sestertium sesterzi statim stava sunt tamen tanquam tibi triclinium Trifena Trimalchio Trimalchionis Trimalcione Tryphaena tunica utique vedere veste vino vultum vultus.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage. Argomento: Saggio. Autore: Petronio. Editore: Rizzoli. Luogo: Milano. Anno: 1990. Formato: in-8°. Pagg: 216. Legatura: Brossura. Collana: Superclassici. Conservazione: Buona. Traduzione di Ugo Dèttore, prima edizione. Illustrazioni in bn fuori testo. Timbri di appartenzenza all'occhietto e al frontespizio.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloLibro vintage in-8°, brossura di pagg 156, Milano 1994. Saggio, collana Classici antichi 96. Traduzione di Ugo Dèttore, prima edizione. Ordinario segno del tempo.
Editore: Bompiani, 1990
Da: Studio Bibliografico Imprimatur, Cesate, MI, Italia
Prima edizione
EUR 39,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. prima edizione. In 8°, brossura editoriale con sovraccoperta, prima edizione, pagg. 288. Ottimo stato di conservazione. SATYRICON Il Satyricon di Petronio, considerato con le Metamorfosi di Apuleio l'unico "romanzo" della letteratura latina, si svolge tra i fasti e le miserie della Roma della prima età imperiale. Questa satira menippea, ovvero prosimetro narrativo ricco di digressioni di ogni tipo, contamina generi differenti (dall'erotico al picaresco al satirico) per narrare le avventure di Encolpio, giovane intellettuale vagabondo, del suo bellissimo efebo Gitone e di un variopinto stuolo di personaggi, tra cui spiccano l'arrogante Ascilto, il vizioso Eumolpo e l'arricchito Trimalchione, protagonista dell'episodio della celeberrima cena, che occupa la maggior parte dei frammenti pervenutici. L'opera ci è infatti giunta incompleta, ma riesce ugualmente a conservare la fantasia, la vivacità e l'intelligenza narrativa che ne fanno uno dei libri più belli e singolari della letteratura classica.
Editore: U. Mursia & C., MILANO, 1969
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I ED. Nuova Biblioteca Mursia ITALIANO Coperta lievemente imbrunita e con minimi segni da fattore tempo, tagli e pagine con leggera imbrunitura, testo completamente fruibile, volume n. 2 della collana "Nuova Biblioteca Mursia", introduzione e note a cura di Nino Marziano, prima edizione nella collana, numero pagine 206.
Editore: Policrom editrice, ROMA, 1969
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Prima edizione
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. I. ITALIANO Prima edizione del volume. Illustrazioni di Ennio Calabria. Traduzione e prefazione di Giuseppe Schito. Legatura leggermente stanca alle estremità del dorso, con titoli e fregi dorati sia al piatto superiore che al dorso. Pagine salde alla cerniera, con ampio margine, lievemente brunite, così come i tagli. Presenti illustrazioni a colori nel testo. Pagine non numerate.
Editore: Aldo Palazzi, Milano, 1969
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-4° (32x24 cm), pp. 135 (1), cartonatura editoriale gialla figurata con disegno entro ovale di Cassinari al centro del piatto. 40 tavole f/t a colori (alcune doppie) riproducenti opere di Bruno Cassinari. Minimi segni del tempo e d' uso alla cartonatura, lievissime fioriture al verso della guardia mobile anteriore e all' antiporta. Più che buon esemplare. Edizione originale di questa traduzione creativa di Sanguineti del Satyricon espressamente elaborata per lettori di Tempo così come l' apparato figurativo di Bruno Cassinari venato di un erotismo magico. Italiano.
Editore: Roma: Policrom Editrice, 1969, 1969
Da: °ART...on paper - 20th Century Art Books, Lugano, Svizzera
Membro dell'associazione: ILAB
Prima edizione
EUR 60,06
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Very Good. Condizione sovraccoperta: Very Good. 1st Edition. 4° - Color Plates by Ennio Calabria (1937) Italian artist. First edition, text by Petronio Arbitro, translated by G. Schito and a letter by Federico Fellini to E. Calabria. First edition, text in Italian language. Original boards and dust-jacket. In Very good condition.
Editore: De Carlo Editore, 1945
Da: Studio Bibliografico Stazione di Posta, Montelupo Fiorentino, FI, Italia
Prima edizione
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Il Satyricon, prima edizione 1945, pp. 195, formato 14,5 x 20.Copertina morbida di colore verde con titoli in nero al piatto anteriore e sul dorso. Traduzione di Raoul Vivaldi. Volume facente parte della collana "I libri proibiti" a cura di Salvatore De Carlo. Ingiallimento del dorso. Nel complesso condizioni buone.
Editore: Einaudi,, 1970
Da: Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Einaudi, collana «Einaudi Letteratura», n. 6, 1970 (aprile), Prima edizione. Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare. Libera traduzione del «Satyricon» di Petronio, al cui particolarissimo linguaggio Sanguineti sovrappone il proprio stile, altrettanto variegato. in 8° (205 x 125 mm), brossura illustrata (disegno di Antonio Canova), pp. 207 [1]. Prima edizione. Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare. brossura illustrata (disegno di Antonio Canova),
Editore: Policrom, Roma, 1969
Da: Antica Libreria di Bugliarello Bruno S.A.S., San Gregorio di Catania, CT, Italia
Prima edizione
EUR 48,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIllustrato da Ennio Calabria. Traduzione e prefazione di Giuseppe Schito - in 4° - pp.Volume nn. - Tela e oro con sovracopertina - Tavole a colori fuori testo di Ennio Calabria - Prima edizione - Libro usato.