Editore: EINAUDI, 1968
Da: Libreria Rita Vittadello, CAMPOSAMPIERO, PD, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloN. PAG. 217 - CARTONATO CON SOVRACCOPERTA ILL. - LIBRO IN OTTIME CONDIZIONI, TRACCE DI NASTRO ADESIVO TRASPARENTE AL BORDO SUP. DEL DORSO.
Editore: Einaudi, 1982
ISBN 10: 8806044508 ISBN 13: 9788806044503
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
EUR 8,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, bruniture macchie Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, macchie.
Editore: Einaudi, Torino, 1968
Da: Romanord, Roma, RM, Italia
EUR 8,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Molto buono (Very Good). 217 p. Con sovracopertina Molto buono (Very Good) bordi della sovracopertina sciupati, pagine con qualche fioritura sui tagli ma in ottimo stato. Book.
Editore: , Einaudi, 1968
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato rigida. Condizione: Buono (Good). Copertina uso tela con titolo in oro al dorso. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Sovraccoperta mancante. Collana: "I coralli/250". Firma di proprietà precedente. rigida 214 Buono (Good) . Book.
Editore: Milano, Einaudi, Milano, 1976
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 16,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Mediocre (Poor). Prima. Copertina cartonata, leggermente ingiallita. Tagli sporchi di polvere. Pagine lievemente ingiallite. Collana:"Nuovi Coralli 146". 217 Mediocre (Poor) . Book.
Editore: Einaudi, Torino, 1970
Da: Libreria BACBUC - Studio bibliografico, Roma, RM, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloUn volume (19,5 cm) di 217 pagine. Tela editoriale con sovracoperta illustrata, nella collana I Coralli (250). Seconda edizione. Ottime condizioni.
Editore: 8806445030, 1997
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato. Condizione: Buono (Good). Piccolo segno d'uso al margine inferiore del dorso della sovraccoperta. Interni e legatura in ottimo stato. Book.
Editore: Einaudi Giulio, Torino, Torino, 1976
Da: Studio Bibliografico Restivo Navarra, Enna, EN, Italia
EUR 27,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello(Categ. Teatro) - (In 8.vo cm. 11,5x19,5) - (Legatura : editoriale illustrata) - (pp. 217) - (Collana : Nuovi Coralli - n. 146) (59d).
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 24,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: nuovo. prima edizione. Questo volume raccoglie i lavori che segnarono l'esordio teatrale di Natalia Ginzburg: Ti ho sposato per allegria, Fra- gole e panna e La segretaria. "La vita è molto avara di tragedie", dice uno dei personaggi. E in effetti di tragico in questi testi non c'è molto: o meglio, il drammatico si decanta nell'ovvietà del quotidiano. È proprio su questo registro che si muovono i personaggi: vivono sulla scena narrandosi ognuno la propria storia. Le loro situazioni sono colte in un momento di crisi ma risolte in chiave di routine: una serie casuale di accidenti modifica inavvertitamente i loro rapporti: d'un tratto lo spettatore si rende conto che qualcosa di vitale è mutato, ma nulla lascia trapelare la ferita o la lacerazione: tutto si confonde e si stempera grazie a un humour velato appena da un'ombra di melanconia. Di Natalia Ginzburg (1916-1991) Einaudi ha pubblicato: La strada che va in città e altri racconti; È stato cosí; Tutti i nostri ieri; Valentino; Le voci della sera; Le piccole virtù; Lessico famigliare; Sagittario; Famiglia; La famiglia Manzoni; La città e la casa; Mai devi domandarmi; L'intervista; Serena Cruz o la vera giustizia; Teatro. Pietro e Giuliana sono sposati da una settimana, dopo solo un mese che si conoscono. Pietro, avvocato, è di solida estrazione sociale, abituato a una vita borghese, pacata e regolare; mentre Giuliana è una spiantata, indolente e pasticciona, scappata di casa a diciassette anni, un po' svitata ma simpatica. Pietro ha invitato a pranzo per l'indomani sua madre, affinché metta da parte tutte le riserve sul conto di Giuliana e accetti lo stato di fatto, smettendola di crucciarsi. Un pranzo famigliare che sarà una prova del fuoco per la loro vita coniugale. "Se i primi due atti sono dei responsori, il terzo è una sarabanda, uno scioglilingua, un gioco dei quattro cantoni eseguito su trapezi da circo, una sciarada incatenata dove brillano tutti i tormentoni innescati fino a quel punto, come nella migliore tradizione della farsa, della pochade. Ti ho sposato per allegria è una commedia felice, forse perché è un addio alla giovinezza. Per l'ultima volta la Ginzburg si specchia nella propria energia, nella pienezza dell'età in compendio, un attimo prima di essere risucchiata da un'età diversa, della propria persona e dei tempi che incombono". Descrizione bibliografica Titolo: Ti ho sposato per allegria e altre commedie Contiene: Ti ho sposato per allegria; L'inserzione; Fragola e panna; La segretaria Autore: Natalia Ginzburg Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1968 Edizione: ristampa Lunghezza: 217 pagine; 18 cm ISBN: 8806445030, 9788806445034 Collana: Volume 146 di Nuovi Coralli Soggetti: Letteratura italiana, Commedie, Satira, Umorismo, Narrativa femminile, Scrittrici italiane, Classici, Commedia in tre atti, Cinema, Luciano Salce, Teatro, Testi teatrali, Giuliana, Pietro, Romagna, Aborto, Matrimonio, Suicidio, Divorzio, Giovani, Coppie, Tradimenti, Drammaturgia, Borghesia, Tragedia, Ironia, Morte, Separazione, Incomunicabilità, Rapporti di coppia, Relazioni sentimentali, Adriana Asti, Collezionismo, Libri Vintage fuori catalogo, Lettura, Pièce teatrale, Anni Sessanta, Film tratti da libri, Monica Vitti, Giorgio Albertazzi, Italia Marchesini, Maria Grazia Buccella, Nastro d'argento, Novecento, Contemporanea, Premio Strega, Successi editoriali, Bestsellers, Ferdinando Taviani, Italian literature, Comedies, Satire, Humor, Women's fiction, Italian writers, Classics, Comedy in three acts, Theatre, Theatrical texts, Abortion, Marriage, Suicide, Divorce, Young people, Couples, Betrayals, Dramaturgy, Bourgeoisie, Tragedy, Irony, Death, Separation, Inability to communicate, Couple relationships, Romantic relationships, Collecting, Out of print books, Reading, Theatrical piece, Sixties, Films based on books, Nastro d'argento, Twentieth century, Contemporary, Award, Publishing successes La più famosa delle commedie di Natalia Ginzburg è da tempo diventata un classico. La sua felicità linguistica e la sua energia teatrale hanno una forza di contagio che si ripete a ogni nuova messa in scena, anche a distanza di ormai quarantacinque anni. Il dialogo è tanto vivace quanto più tra le battute c'è come una distanza, una microfrattura. Perché il dialogo scenico di Natalia Ginzburg assume la maschera della conversazione, ma è semmai il suo contrario, naviga fra ciò che diversifica, non fra ciò che si compartisce conversando, salta per dislivelli e microscopici dribbling d'attenzione, come l'acqua quando non riesce a star ferma, scende, mormora, e per ciò è viva. È il piacere della differenza, dell'essere differenti, del parlare ognuno con il proprio ritmo, che procura allegria. Contro la noia dell'essere uguali. Negli anni Sessanta e oggi.