Editore: Newton Compton editori, 2006
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 7,70
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Studi generali Historical and Political studies General History Quest'Italia Collana di storia, arte e folclore 330 tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi tracce d'uso alla sovrac. - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo, sguardie illustrate BUONE CONDIZIONI.
Editore: F. Casanova & Co., Torino, 1960
Da: Libreria Utopia Pratica, Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRIGIDA. Condizione: ottimo. Prima edizione. Storia del Piemonte 2 volumi F. Casanova & Co. - Prima edizione 1960 Libri in ottime condizioni, minimi segni del tempo, leggere fioriture alle primissime e ultimissime pagine, pagine ingiallite. Non esitate a contattarci per altre foto o richieste. Saremo lieti di soddisfare ogni vostra esigenza. Libro.
Editore: Martini & Rossi, Torino
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 16,5x12 cm., in brossura, pp. 38 (2) e 15 tavole con 30 illustrazioni in bianconero, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
Editore: Musumeci, Aosta, 1980
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 31x23 cm., legatura in piena tela verde con simbolo in oro sul piatto e titoli in oro sul dorso, sopraccoperta con immagine di fotografo in azione, a colori, e foto di una macchina fotografica, d'epoca, in quarta , pp. 369 (6), ampia iconografia in bianco e nero, prima edizione, in italiano, volume in ottime condizioni, sopraccoperta con piccole lacerazioni al dorso e abrasioni ai margini.
Editore: RAMONDINI PIETRO, 1961
Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. prima edizione. Dedica firmata da M. Grosso. Copertina macchiata.
Editore: Annales institutorum - Biblioteca d'arte, Roma, 1934
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottime. Prima edizione. Prima edizione. Cm.29,2x21. Pg.236. Brossura editoriale. Tiratura speciale riservata al Ministero dell'Educazione Nazionale del Regno d'Italia, n°208. 1100 gr.
Editore: Fratelli Bocca, Torino, 1924
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 26,5x18 cm., legatura in mezza pelle bianca con angoli, piatti marmorizzati, fregi e titoli impressi in oro sul dorso, conservate le copertine originali, pp. 638, numerose tabelle, alcune più volte ripiegate, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
Editore: Stamperia Reale, Torino, 1847
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° pp. 215, (3), brossura editoriale verde (restaurata e con alcuni aloni). In barbe. Prima edizione di questo studio sul soggiorno torinese del più celebre lirico italiano dell'età barocca, sulla sua frequentazione della corte di Carlo Emanuele I e sull'aspra rivalità letteraria con il Murtola, sfociata nell'attentato che il letterato genovese tentò contro il Marino nella notte tra il 1 e il 2 febbraio 1609, scaricandogli contro 5 colpi di pistola che ferirono, invece del poeta, il suo amico Aurelio Braida. Il Vallauri (Chiusa Pesio, Cuneo, 1805-Torino, 1897), allievo del Boucheron, fu professore di eloquenza latina e italiana nell'ateneo torinese, deputato, senatore dal 1882 nelle file cattoliche e filologo classico, curatore di edizioni di Plauto, Orazio, Cicerone, ecc., nonché tenace oppositore del filologismo di scuola tedesca (polemizzò aspramente con lo stesso Mommsen). Italiano.
Editore: Torino: Einaudi, 1973
Lingua: Italiano
Da: Wissenschaftliches Antiquariat Zorn, Marburg, Germania
Prima edizione
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloXII, 378 Seiten mit einigen s/w Abbildungen. Gutes Exemplar mit nur leichten Gebrauchsspuren. Textsauber und aus einem Nichtraucherhaushalt. // Original hardcover in a dust jacket. Clean book in good condition. Book from a non smoking environment. Sprache: Italienisch Original-Pappband mit Schutzumschlag.
Editore: Francesco Vallardi, Milano, 1861
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 65,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (19cm), pp. 456, brossura posticcia in carta marrone, ma ben conservato. Edizione originale, rara, di importante documentazione sul Risorgimento in Piemonte. Tra le figure rievocate con abbondanza di informazioni e di aneddoti: Carlo Alberto, Gioberti, Cavour, Cesare Balbo, Pio IX, Massimo e Roberto D'Azeglio, Lorenzo Valerio, ecc. Manca al Rosi e al Bertarelli.
Editore: GIUSEPPINI, 1987
Da: Il Mondo Nuovo, TORINO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 75,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. in b/n fuori testo (illustratore). Prima Edizione. Num Pagine 692 rilegato in pelle con impressioni in oro e sovracoperta.
Editore: Presso Michel Angelo Morano, Torino, 1818
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16°, pp. 204, legatura moderna m. pelle marrone con fregio in oro su dorso a nervetti. Antiporta allegorica con la Fama che suona una tromba e un toro, simbolo della città di Torino, su un basamento in cui è inscritto il titolo dell'opera; sullo sfondo spicca la Basilica di Superga. Frontespizio racchiuso entro doppio filetto. Aloni all'antiporta, al frontespizio e alle prime cc. Discreto stato. Edizione originale ed unica della seconda annata pubblicata. Il raro calendario storico fu pubblicato solo nel triennio 1817-1819 e fu interamente compilato in forma annalistica, sebbene il suo nome non figuri, da Modesto Paroletti. Passano, p. 50. Italiano.
Editore: Bocca, Torino, 1833
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 90,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Cm.22,7x14,3. Pg.XXXII, 492. Brossura editoriale con rinforzo cartaceo al dorso, leggermente strappato alla parte superiore. Esemplare in barbe. Il giurista e uomo politico Federigo Sclopis (Salerano, 1798-1878) partecipò ancor giovane alla stesura dei nuovi codici del Regno di Sardegna. Collaborò allo Statuto albertino compilandone quasi per intero l'Introduzione, fu Ministro nel Governo Balbo e quindi Presidente del Senato. Il presente saggio è un excursus di storia giuridica piemontese a partire dal XIII secolo. 550 gr.
Editore: Bocca,, Torino,, 1833
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 110,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCm. 23, pp. (4) xxxi (1) 489 (3). Bross. orig. con titoli e decorazioni a stampa. Piatto anteriore staccato e qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare marginoso (in barbe) e genuino. Internamente in ottimo stato di conservazione. Edizione originale.
Editore: Fontana, 1849-52, Torino,, 1849
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 143,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinque parti legate in due volumi di cm. 22, pp. xiii (3) 163 (1); (8) 160; (8) 177 (1); (8) 245 (1); (8) 184. Legatura del tempo in mezza pelle. Dorsi muti. Discreto stato di conservazione. Prima edizione, cfr. Lozzi, 3605n; Bocca.
Editore: Bocca, Torino, 1894
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: discrete. Prima edizione. Prima edizione. Cm24,4x16,2. Pg.VIII, 272. Brossura editoriale. Mende adesive alle cuffie. 600 gr.
Editore: presso Giuseppe Bocca (Stamperia Favale), Torino, 1833
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 160,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8° (225x140mm), pp. XXXI, 489, (3), brossura editoriale con titolo entro bordura. Restauri al dorso. Qualche usuale fioritura. In barbe. Edizione originale di questo importante studio di storia giuridica piemontese. Capitoli sugli ordini di governo pubblico nell'Italia occidentale del XIII secolo, sulle leggi politiche, sugli statuti comunali, sulla procedura nei giudizi civili, sulle leggi civili,sulle leggi criminali, sulle leggi feudali, sulle leggi ecclesiastiche. Lo Sclopis (Torino, 1798-ivi, 1878) fu uomo di stato e poligrafo, autore di numerose opere letterarie e storiografiche. Ministro di Giustizia nel 1848, nel 1849 divenne Senatore e, nel 1853, Presidente della Regia Deputazione sopra gli studii di storia patria. Nel 1863-'64 presiedette il Senato e, nel 1872, il ginevrino Congresso degli Arbitri per la questione dell'Alabama. Presiedette altresì la torinese Accademia delle Scienze. Manno, I, 2770. Manca al Lozzi. Italiano.
Editore: Eredi Botta - Giannini e Fiore, Torino, 1856
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 200,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue volumi in-16° (18.5x13.5 cm), pp. XXVIII (2) 489 (5) bianche; XXVIII (2), 575 (1), mezza pelle testa di moro con titoli e fregi dorati ai dorsi a 5 falsi nervi, piatti percallina nera, sguardie indaco. 2 grandi tavole genealogiche più volte ripiegate in fine del secondo volume, la prima di Casa Savoia e la seconda delle case di Monferrato e Saluzzo. Manca, come quasi sempre, la grande carta geografica ripiegata del Piemonte, in quanto essa venne distribuita successivamente alla stampa dei volumi e, pertanto, molti acquirenti non provvidero ad inserirla: La Carta geografica degli Stati Sardi formata diligentemente sopra quella dello Stato Maggiore Generale, della quale debb'essere corredata quest'opera, essendo tuttavia in lavoro, verrà distribuita fra breve tempo. Ex libris applicati ai contropiatti anteriori. Più che buon esemplare. Edizione originale in lingua italiana; l'opera era stata redatta in inglese ed era stata edita a Londra nel dicembre dell'anno precedente. Il Gallenga stesso la tradusse in italiano, apportando talmente tante modifiche da farne, a suo stesso sire, piuttosto un rifacimento che semplice traduzione. Sintetica ma esaustiva è la ricostruzione della storia piemontese dalle origini sino alla data di pubblicazione dell'opera; ampio risalto è dato alle vicende militari. [Il Gallenga] elaborava anche un progetto pubblicistico che, tenendo d'occhio la situazione interna del Piemonte, puntava in sostanza a rafforzarne la posizione internazionale e a rappresentarne gli ultimi sviluppi costituzionali come la base per una futura politica nazionale. Così, dopo la pubblicazione di una Historical memoir of fra Dolcino and his times (ibid. 1853), di evidente intonazione antiromana, appariva la ben più impegnativa History of Piedmont (I-III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata negli ambienti governativi torinesi che avevano su invito del Cavour facilitato le ricerche del G., l'opera fu giudicata dalla democrazia repubblicana come il lavoro di un uomo che si era venduto alla causa monarchica. (Giuseppe Monsagrati in D.B.I., LI, 1998). Antonio Gallenga (Parma, 1810-Chepstow, Monmouthshire, 1895), patriota di origine canavesana, fu uno dei maggiori giornalisti e pubblicisti del nostro Risorgimento. Affiliato alla Giovine Italia, nel 1833 si recò a Torino nutrendo il disegno, concepito di comune accordo con Mazzini, di uccidere Carlo Alberto. Dal 1847 in Inghilterra, fu a lungo corrispondente del Times, fra l'altro nel corso dell'insurrezione cubana del 1873. Manno, I, 1079. Lozzi, II, 3617, note. Rosi, Dizionario del Risorgimento Nazionale, III, pp. 167-168. Cfr. Aldo Garosci, Antonio Gallenga: vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, Torino, 1979. Italiano.
Editore: dalla Stamperia Reale, Torino, 1832
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 250,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello2 volumi in-8° (242x160mm), pp. XV, 366, (2); (6), 302; brossura editoriale azzurra con titoli in nero ai dorsi e ai piatti anteriori entro riquadro. Un albero genealogico nel testo principiante da Tommaso I Conte di Savoia. Ottimo esemplare in barbe. Prima edizione di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è in gran parte di documenti, quasi tutti editi per la prima volta. Il Guichenon, il S. Giorgio, Gioffredo della Chiesa ed il Muletti mi somministrarono notizie su quanto i Principi d'Acaia ebbero a trattare con i Conti Savoia e coi Marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Da GuglielmoVentura ricavai i fatti relativi al comune d'Asti, dal Nobile Cibrario quelli del comune di Chieri, le opere di Agostino della Chiesa per le storie particolari di alcuni nostri paesi. Le notizie dei sovraccennati scrittori tutte non bastavano mi venne allora in aiuto la Bontà Sovrana facendomi facoltà di copiare e pubblicare le carte, del regio archivio di corte. Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte. Cfr. Manno, I, 604. Italiano.
Editore: Stamperia Reale,, Torino,, 1832
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 242,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloDue volumi di cm. 23,5, pp. xv (1), 366, (2); (6), 302; Con un albero genealogico fra le preliminari del primo volume. Leg. coeva in cart. rigido con titoli in oro su tasselli ai dorsi. Dorsi scuriti e qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare genuino eo marginoso. Prima edizione, stampata senza il nome dell'autore, che è Pietro Luigi Datta, di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è in gran parte di documenti, quasi tutti editi per la prima volta. "Il Guichenon, il S. Giorgio, Gioffredo della Chiesa ed il Muletti mi somministrarono notizie su quanto i Principi d'Acaia ebbero a trattare con i Conti Savoia e coi Marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Da GuglielmoVentura ricavai i fatti relativi al comune d'Asti, dal Nobile Cibrario quelli del comune di Chieri, le opere di Agostino della Chiesa per le storie particolari di alcuni nostri paesi. Le notizie dei sovraccennati scrittori tutte non bastavano mi venne allora in aiuto la Bontà Sovrana facendomi facoltà di copiare e pubblicare le carte, del regio archivio di corte". Pietro Luigi Datta, nativo di San Giorgio Canavese (non è certa la sua data di nascita), morto nel 1875 a Padova, fu storico, erudito e paleografo allievo del Vernazza, dal 1822 impiegato nel Regi Archivi. Insieme col Cibrario fu un pioniere nel campo degli studi sul Medioevo in Piemonte. Cfr. Manno, I, 604.
Editore: Fontana, 1849-52, Torino,, 1849
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 242,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinque parti legate in un volume di cm. 22, pp. xiii (3) 163 (1); (8) 160; (8) 177 (1); (8) 245 (1); (8) 184. Legatura coeva in mezza pelle. Tagli colorati. Dorso un po' liso, peraltro esemplare marginoso e ben conservato. Prima edizione, cfr. Lozzi, 3605n; Bocca.
Editore: Fontana, 1849-52, Torino,, 1849
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 264,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinque parti legate in un volume di cm. 22, pp. xiii (3) 163 (1); (8) 160; (8) 177 (1); (8) 245 (1); (8) 184. Legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Piccole gore marginali alle prime carte, peraltro esemplare genuino ed in buono stato di conservazione. Prima edizione, cfr. Lozzi, 3605n; Bocca.
Editore: presso T. Degiorgis 1854 - 1855, Torino, 1854
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 480,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello3 voll. in-8° (192x122mm), pp. 714, (1); (8), 720; 1120; legatura coeva m. pelle marrone con titolo, fregi e filetti in oro ai dorsi e piatti marmorizzati. Una carta litografica ripiegata in fine del primo vol. delle operazioni militari del 1793 nella Contea di Nizza; in fine del secondo vol., altra litografia ripiegata relativa alle campagne del 1795-1796 nel territorio di Mondovì; al terzo vol. sempre ripiegati f.t., piani litografici dei contorni di Goito, della battaglia di Santa Lucia, dei combattimenti presso Peschiera e Villafranca nelle giornate del 24 e 25 luglio 1848, delle battaglie di Novara, di Mortara e di Vigevano del 1849. Numerose tabelle a stampa f.t., sia ripiegate che a pag. intera, e varie altre tabelle n.t. Normali fioriture. Ottimo esemplare. Edizione originale di estesa narrazione di storia militare piemontese concepita come prosecuzione di quella di Alessandro Saluzzo di Monesiglio. Il racconto storico del primo vol. va dal 1748 al 1796, quello del secondo dal 1796 al 1831, quello del terzo dal 1831 al 1850. Il Pinelli (Roma, 1810-Bologna, 1865), generale e storico militare la cui famiglia era oriunda del Canavese, fu decorato con medaglia d'oro con regio decreto del 9 febbraio 1862 con la motivazione per i soddisfacenti risultati ottenuti col suo coraggio e per l'instancabile sua operosità nella persecuzione del brigantaggio nelle provincie napoletane nel 1861. Egli, scrive Giuseppe Sticca, fu anima della neo-scuola d'Ivrea. Ritiratosi da maggiore per malferma salute, ricevette da Cavour l'incarico di organizzare le milizie romagnole, passò generale e fu Ministro. La sua Storia militare del Piemonte.lavoro di lunga lena, condotto con diligenza ed amore, sebbene non più reggente alla moderna critica, forma il suo maggior titolo d'onore. Manno, I, 3846. Sticca, Gli scrittori militari italiani, p. 241. Enciclopedia Militare, VI, p. 113. Non in Lozzi. Italiano.
Editore: dalla Stamperia Reale 1845-1846, Torino, 1845
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 550,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello3 parti in-8 (20x12 cm) legate in un unico tomo, pp. XV (1) 382 (2); 296 (2); 2 bianche; 348 (4). Legatura cove mezza pelle con fregi e titoli in oro al dorso lavorato ai piccoli ferri. tagli pruzzati. Minimi segni del tempo e d'uso ma più che buon esemplare. Edizione originale della piu' importante ed esaustiva opera sull'argomento, scritta con dovizia di documenti inediti dal noto latinista di Chiusa Pesio. Iimportanti cenni sull' Universita' di Mondovi', i suoi professori ed i suoi tipografi nonche' su tutte le antiche sedi universitarie da Nizza a Torino. L'opera, corredata da diversi documenti inediti, e' cosi' suddivisa: I vol. Dalla fondazione dello studio generale di Vercelli del 1224 circa sino alla ristorazione (sic) di quello di Torino nel 1566 - Vol. II Dalla ristorazione del 1566 sino a quella del 1720 - Vol. III Dal 1720 fino 1799. Italiano.
Editore: Casanova, Torino, 1961
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Prima edizione
EUR 50,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCopertina rigida. Condizione: ottime. Prima edizione. Opera completa in due volumi. Cm.26,7x18. Pg.XVI, 1084 complessive. Legature in tela editoriale con sovracoperte. Con 156 tavole, quattro carte geografiche, 12 incisioni e una carta a colori. Eccellenti condizioni. 4000 gr.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Fontana (poi Magnaghi, poi Biancardi), 1849-52. 5 tomi in-8° (22 x 15), suddivisi in 2 voll., il primo in 2 parti (Prima e Seconda) di pp. XIII+(3)+163+(1); pp. (8)+160; il secondo in 3 parti di pp. (4)+177+(1); pp. 245+(3); pp. (8)+184. Legatura mezza pelle epoca, dorso con titoli e fregi impressi in oro. Bruniture iniziali dovute alla qualità della carta. Esemplare modesto. (11892) Edizione originale di questa documentata storia del Piemonte dagli anni della Restaurazione, dopo la caduta dell'Impero napoleonico ed il ritorno dei Savoia, fino all'avvento di Vittorio Emanuele II, dopo la "fatal Novara" e l'esilio di Carlo Alberto a Oporto. L'opera, a detta del Brofferio stesso, fu scritta in buona parte nel 1845, e poi completata negli anni successivi, per cui, essendo apparsa nell'arco di quattro anni, è difficile da reperire completa nei suoi 5 tomi. Conformemente alle idee del Brofferio e al suo temperamento irruente e sovente teso all'autodifesa del proprio operato, essa è permeata di spirito antisabaudo, oltre che di venature apologetiche personali; ma ciò nonostante è assai interessante per la vivacità discorsiva della scrittura e il tono anticonformista della narrazione, fornendo una ricostruzione non tanto dei fatti nudi e crudi quanto del clima politico e culturale di quegli anni, dall'epoca per certi versi 'plumbea' del regno di Carlo Felice alle riforme costituzionali di Carlo Alberto e alle sfortunate vicende della prima Guerra d'Indipendenza.Angelo Brofferio (1802-1866), celebre scrittore e uomo politico astigiano, fu tra i protagonisti del periodo che qui è narrato, avendo egli partecipato attivamente sia alle "congiure" democratiche e ai movimenti costituzionali prima, sia alla vita politica attiva dopo, allorché fu eletto al Parlamento subalpino nel Collegio di Caraglio. In seno al Parlamento incarnò poi, assieme a Lorenzo Valerio, la "sinistra" costituzionale e l'opposizione democratica a Cavour. Fu autore, oltre che di altre opere di carattere storiografico, di un libro di memorie (I miei tempi) e di una celebre raccolta di Canzoni Piemontesi, pubblicata a Lugano la prima volta nel 1839, e in gran parte composte in carcere, negli anni in cui vi era stato rinchiuso per la sua partecipazione alle cospirazioni del 1831 (fu poi amnistiato da Carlo Alberto). Cfr. Bottasso, Angelo Broggerio. Mostra bibliografica nel centenario della morte. Catalogo, pp. 43-44. Cfr. anche Dizionario biografico degli Italiani, vol. XIV, p. 411.
Da: LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italia
Prima edizione
EUR 150,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTorino, Fontana (poi Magnaghi, poi Biancardi), 1849-52. 5 tomi in-8° (22 x 15), suddivisi in 2 voll., il primo in 2 parti (Prima e Seconda) di pp. XIII+(3)+163+(1); pp. (8)+160; il secondo in 3 parti di pp. (4)+177+(1); pp. 245+(3); pp. (8)+184. Legatura mezza pelle epoca, dorso con titoli e fregi impressi in oro. Bruniture iniziali dovute alla qualità della carta. Esemplare modesto. (11892) Edizione originale di questa documentata storia del Piemonte dagli anni della Restaurazione, dopo la caduta dell'Impero napoleonico ed il ritorno dei Savoia, fino all'avvento di Vittorio Emanuele II, dopo la "fatal Novara" e l'esilio di Carlo Alberto a Oporto. L'opera, a detta del Brofferio stesso, fu scritta in buona parte nel 1845, e poi completata negli anni successivi, per cui, essendo apparsa nell'arco di quattro anni, è difficile da reperire completa nei suoi 5 tomi. Conformemente alle idee del Brofferio e al suo temperamento irruente e sovente teso all'autodifesa del proprio operato, essa è permeata di spirito antisabaudo, oltre che di venature apologetiche personali; ma ciò nonostante è assai interessante per la vivacità discorsiva della scrittura e il tono anticonformista della narrazione, fornendo una ricostruzione non tanto dei fatti nudi e crudi quanto del clima politico e culturale di quegli anni, dall'epoca per certi versi 'plumbea' del regno di Carlo Felice alle riforme costituzionali di Carlo Alberto e alle sfortunate vicende della prima Guerra d'Indipendenza.Angelo Brofferio (1802-1866), celebre scrittore e uomo politico astigiano, fu tra i protagonisti del periodo che qui è narrato, avendo egli partecipato attivamente sia alle "congiure" democratiche e ai movimenti costituzionali prima, sia alla vita politica attiva dopo, allorché fu eletto al Parlamento subalpino nel Collegio di Caraglio. In seno al Parlamento incarnò poi, assieme a Lorenzo Valerio, la "sinistra" costituzionale e l'opposizione democratica a Cavour. Fu autore, oltre che di altre opere di carattere storiografico, di un libro di memorie (I miei tempi) e di una celebre raccolta di Canzoni Piemontesi, pubblicata a Lugano la prima volta nel 1839, e in gran parte composte in carcere, negli anni in cui vi era stato rinchiuso per la sua partecipazione alle cospirazioni del 1831 (fu poi amnistiato da Carlo Alberto). Cfr. Bottasso, Angelo Broggerio. Mostra bibliografica nel centenario della morte. Catalogo, pp. 43-44. Cfr. anche Dizionario biografico degli Italiani, vol. XIV, p. 411.
Editore: Torino, dalla Stamperia Reale, 1832
Da: Gabriele Maspero Libri Antichi, Como, Italia
Prima edizione
EUR 160,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Molto buono. 2 volumi in-8° (cm. 23,8), brossure editoriali a stampa con titolo in nero ai dorsi (macchioline al primo tomo) e ai piatti anteriori inquadrati da cornici xilografiche, piatti posteriori con illustrazioni inquadrate sempre da cornici xilografiche (lievi fioriture e piccole macchiette al solo vol. I); pp. XV [1b] 366 [2b], [8] 302 [2b] in barbe, in stato molto buono (leggere fioriture sparse); con 1 tavola genealogica a partire da Tommaso I nel testo. Prima edizione, stampata senza il nome dell'autore (Pietro Luigi Datta), di questa fondamentale opera, basata su ricerche archivistiche di prima mano. Il secondo volume è costituito da numerosi documenti, quasi tutti editi per la prima volta. Cfr. Manno I, 604. Esemplare molto buono. (NQ8).
Editore: Unione Tipografico Editrice Torinese 1915 - 1919, Torino, 1915
Da: Gilibert Libreria Antiquaria (ILAB), Torino, TO, Italia
Prima edizione
EUR 220,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello2 volumi in-4° (280x210mm), pp. XI, 982; VIII, (1), 1294, (1); legatura in tela editoriale verde con titoli dorati ai dorsi e ai piatti figurati in bianco e a secco. Al primo vol., numerose tavv. in b.n. f.t. e 312 figg. in b.n. intercalate n.t.; al secondo, una tavola genealogica ripiegata tra le pp. 736-737 e 294 figg. intercalate n.t. Tabelle n.t. Frontespizi in rosso e in nero. Ottimo stato. Prima edizione. Amplissima ricognizione sulla storia di Torino dalla sua fondazione sino ai primi due decenni del XX secolo, in cui la storia municipale è costantemente raccordata con il più ampio orizzonte della storia generale d'Italia. Comprende bibliografie ed elenchi dei vescovi e arcivescovi e dei sindaci della città di Torino. Tra le più vaste e apprezzate monografie sulla storia torinese, è arricchita da un ampio e non comune apparato iconografico. Il Bettazzi, storico e filologo, fu insegnante di scuola superiore e preside dell'Istituto Tecnico Sommeiller di Torino; il Bragagnolo fu autore di numerosissime compilazioni storiografiche, abbraccianti un arco cronologico che intercorre dal Medioevo all'Unità d'Italia. Italiano.
Editore: Balbino e Prato,, Torino,, 1791
Da: Studio Bibliografico Benacense, Riva del garda, Italia
Prima edizione
EUR 82,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCm. 21, pp. ix, 339 (3). Leg. coeva in carta con titoli su tassello a stampa al dorso. Pochi segni d'uso, esemplare genuino e marginoso, ben conservato. Disponibile il solo secondo volume che però contiene le interessanti appendici: "Discorso intorno alla storia del Piemonte"; "Discorso intorno al modo di ordinare una biblioteca scelta italiana" e due lettere (al Tiraboschi e ed al Bettinelli). Prima edizione.