EUR 55,23
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
EUR 52,25
Convertire valutaQuantità: 5 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 52,25
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Traduzione di Lovisetti Fuà L.Nuova edizione (prima edizione: 1984).Torino, 1997; br., pp. X-452, 302 ill. b/n e col., cm 15x21,5.(Saggi. 666). Cos'è la fotografia? Qual'è, se esiste, il suo proprio "genio"? In quale rapporto è stata, ed è, con le altri arti e soprattutto con ciò che essa rappresenta, con il proprio referente? Molte sono state le domande intorno alla natura della fotografia e alle sue funzioni, molte le ricerche d'insieme e intorno alle sue singole fasi storiche.L'opera qui pubblicata, dopo una prima apparizione nel 1937, fu lungamente meditata in seguito, e nel 1982 uscì, a cura del Museum of Modern Art di New York, in una nuova edizione completamente rivista e arricchita da nuove acquisizioni, soprattutto di figure rilevantissime di fotografi scoperte soltanto in questi decenni. Beaumont Newhall, uno dei massimi specialisti mondiali, è stato organizzatore di fondamentali mostre ed è autore di studi come The Daguerreotype in America, Latent Image, Airborne Camera, che hanno contribuito a illuminare e rendere più operativo, oggi, il discorso intorno al fatto fotografico e a quello artistico, iniziato del resto in modo geniale negli Stati Uniti ai primi del secolo da quella stupefacente figura di fotografo e gestore d'arte che fu Alfred Stieglitz. Una peculiarità del libro è quella di sfuggire ai problemi ontologici e analisi parziali per ricostruire il percorso - dalle origini ad oggi - di una forma d'arte indipendente, valutando tecnica e immagine come parti complementari inscindibili ai fini del risultato. Il dagherrotipo, le carte da stampa e da sviluppo, gli apparecchi portatili e la polaroid, i rayogrammi (per citare solo alcuni dei temi trattati) sono ripresi in streta connessione con le questioni della diffusione e delle funzioni del mezzo fotografico: dal dilettantismo all'istantanea, dalla fotografia artistica a quella documentaria, alle esperienze astratte.Una storia, quindi, dell'evoluzione anche tecnica di un'arte così sostanzialmente legata al proprio mezzo e per decenni negata come tale essendo appunto scienza e arte al tempo stesso. Libro.
EUR 45,88
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
EUR 115,27
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.43x6.38x1.34 inches. In Stock.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Zanichelli, Bologna, 1969
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 22,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Good. Mm 110x180 Collana "Biblioteca di monografie scientifiche" - Brossura editoriale, 136 pagine con 29 tavole in nero fuori testo. Buono-ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana Saggi, 666. Legatura editoriale, 16x21,5 cm, 452 pg. con fotografie b/n. Ottimo.
Editore: Einaudi, Torino, 1984
Da: i libri di Prospero (ILAB - ALAI), PARMA, PR, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione sovraccoperta: Dustjacket. coll.Saggi, 8°, leg.edit., sovrac., pp.X-452, molte fotog.n.t.
Editore: Einaudi, Toino, 1984
Da: BACCHETTA GIORGIO - ALFEA RARE BOOKS, Milano, Italia
Prima edizione
EUR 48,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloVolume: 1 20,7x14,7 cm., legatura in piena tela, sovraccoperta con illustrazione in bianco e nero, foto di Lady Hawarden, 1860 circa, pagg., su carta patinata opaca, X+452; 302 illustrazioni in bianco e nero e a colori, prima edizione italiana, come nuovo. Una peculiarità del libro è quella di sfuggire problemi ontologici e analisi parziali per ricostruire il percorso - dalle origini a oggi - di una forma d'arte indipendente, valutando tecnica e immagine come parti complementari inscindibili ai fini del risultato. Il dagherrotipo, le carte da stampa e da sviluppo, gli apparecchi portatili e la polaroid, i rayogrammi ecc. sono ripresi in stretta connessione con le questioni della diffusione e delle funzioni del mezzo fotografico: dal dilettantismo all'istantanea, dalla fotografia artistica a quella documentaria, alle esperienze astratte. Bibliografia, Indice dei nomi.