Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 5,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Da: Cpaphil.com, SAINT-FARGEAU, Francia
Manoscritto / Collezionismo cartaceo
EUR 4,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCarte Postale Moderne Paestum tomba del tuffatore.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Studio Pegaso, Paestum, 1988
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°;15 pagine. Brossura editoriale spillata figurata. Interno fresco. Con illustrazioni a colori.
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Come Nuovo (Mint). Catalogo della mostra, Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018, 158 p., f.to cm 16,5x11, copertina flessibile. Come nuovo. Book.
Editore: Bari, De Donato, Bari, 1970
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
EUR 39,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: Ottimo (Fine). Opera con copertina rigida, sovraccoperta, immagini n.t. e f.t. a colori e in b/n, timbro ex libris. lf26. Book.
Editore: , De Donato editore, 1970
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
EUR 52,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellorilegato Copertina rigida. Condizione: Buono (Good). Copertina rigida plastificata con alette informative leggermente brunita con segni d'uso ; pagine integre con immagini illustartive Copertina rigida 212 Buono (Good) . Book.
Editore: De Donato Editore, 1970
Da: Zubal-Books, Since 1961, Cleveland, OH, U.S.A.
EUR 75,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Fine. *Price HAS BEEN REDUCED by 10% until Monday, April 28 (SALE ITEM)* 212 pp., Hardcover, fine in a very good dust jacket. - If you are reading this, this item is actually (physically) in our stock and ready for shipment once ordered. We are not bookjackers. Buyer is responsible for any additional duties, taxes, or fees required by recipient's country.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
EUR 64,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI TRACCE DI UMIDITÀ. Dopo le numerose mostre e le tante pubblicazioni su aspetti singoli e particolari della pittura napoletana, era ormai avvertita l'esigenza di un quadro d'insieme, di una Storia della pittura napoletana capace di restituire una visione globale e unitaria della "scuola". L'autore analizza con rigore filologico i singoli momenti, fornendo ampie notizie e informazioni su contesti storici e personalità, fra le quali non emergono solo i maestri più importanti ma anche i cosiddetti "minori", di cui il volume testimonia il contributo decisivo. Una Storia della pittura napoletana, ricca di documentazione inedita, da leggere tutta d'un fiato, o da consultare - con l'ausilio degli indici, delle note e del repertorio bibliografico - come base insostituibile per ulteriori approfondimenti. Rosario Pinto Si occupa di storia dell'arte e di critica d'arte. Impegnato attivamente nella tutela dei beni culturali, ha curato numerosi convegni, tra i quali si segnala 1992 Arte senza frontiere tenutosi a Villa Pignatelli a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, i volumi Tappe dell'arte napoletana, Napoli 1994, Arte napoletana nei secoli, Napoli 1995, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, La pittura nel Salernitano attraverso i secoli, Napoli 1997, nonché diversi saggi di pittura napoletana e meridionale (sulla pittura aurunca, su G. da Gaeta, G. da Nola, G. Marullo, D.A. Vaccaro, A. Mozzillo, sulla pittura femminile a Napoli dal '500 al '700, su S. Anguisola e A. Gentileschi, sull'iconografia di S.G. Giuseppe della Croce, dei Calvari e dei Trionfi della morte). Ha presentato, inoltre, mostre ed eventi di arte contemporanea, curandone i relativi cataloghi. Informazioni bibliografiche Titolo: Storia della pittura napoletana: dalla Tomba del tuffatore a Terrae motus Collana: Volume 4 di Voci del tempo Autore: Rosario Pinto Editore: Napoli: Liguori, 1997 ISBN: 8820726505, 9788820726508 Lunghezza: 347 pagine, 25 cm; 79 tavole in bianco e nero e a colori nel testo Soggetti: Arte, Pittura, Napoli, Storia, Discipline artistiche, Bibliografia, Preistoria, Catacombe, Età Fridericiana, Tusciano, Miniatura, Pietro Cavallini, Giotto, Angioini, Cappella Leonessa, Senesi, Cavarretto, Simone Martini, Amalfi, Niccolò di Tommaso, Tardo-gotico, Aragonesi, Pietà, Sant'Anna de' Lombardi, Eboli, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Tolentino, Seicento, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ribera, Naturalismo, Beltrano, Sellitto, Stanzione, Palumbo, Battistello Caracciolo, Pittoricismo, Colantonio, De Rosa, Marullo, Somer, Passante, Carbone, De Montis, Fusco, Girard, Kincaid, Saaty, Ferdinando Fuga, Napoli, Berardo Galliani, Milizia, Argan, Scuola Di Posillipo, Salvator Rosa, Vedutisti, Gemito, Dipinti, Opere generali, Art, Painting, Naples, History, Artistic Disciplines, Bibliography, Prehistory, Catacombs, Age of Frideric, Miniature, Renaissance, Reformation, Counter-Reformation, Tolentino, Seicento, Naturalism, Pictorialism, Vedutists, Paintings, General Works.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 60,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. ETS. A cura di: Angelo Meriani, Gabriel Zuchtriegel. Pagine: 532. Anno: 2021 . La tomba del Tuffatore è l'unica sepoltura con affreschi figurati nota da una città magno-greca prima del IV sec. a.C., con la rappresentazione tanto suggestiva quanto controversa del tuffo. Sin dal momento della sua scoperta avvenuta nel 1968, l'eccezionalità di questa sepoltura di inizio V sec. a.C. ha avuto uno straordinario impatto sulla cultura contemporanea. Nel 2018, in occasione del cinquantesimo anno dalla scoperta della tomba, il Parco Archeologico di Paestum ha organizzato una mostra dal titolo "L'immagine invisibile", la quale si è avvalsa di un importante contributo della Regione Campania. A conclusione della mostra, nei giorni 4-6 ottobre 2018, si è svolto un Convegno Internazionale nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum, la cui organizzazione scientifica è stata co-curata da MOISA (International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage). Il presente volume, che ne raccoglie gli atti, tenta di superare barriere tra discipline e settori e di mettere in dialogo archeologia e filologia, arte e rito, letteratura e musica, filosofia e religione, antichità e contemporaneità. La tensione tra eccezionalità e normalità (rituale, religiosa, artistica, sociale) ha caratterizzato la discussione sulla tomba del Tuffatore sin dalla sua scoperta e continuerà a caratterizzarla in futuro.