EUR 52,25
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 52,25
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di Calabrese Conte R., Cottone M. e Jesi F.Traduzione di Evola J.Milano, 2008; br., pp. LXIII-1513, cm 14x21,5.(I Grandi Libri). Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia. Dall'introduzione di Stefano Zecchi: "Tutto ciò che passa è soltanto un simbolo, dice Spengler ricordando un verso del Faust, che ritorna come un leitmotiv wagneriano in "Il tramonto dell'Occidente". Ma anche, aggiunge, il movimento dell'esistere e del conoscere ha un significato se ha un valore simbolico. Spengler riabilita così i concetti di simbolo e destino che la cultura moderna ha deriso e avvilito, credendo di poterli sostituire con quelli di segno e progresso, più funzionali alla filosofia analitica e al controllo tecnico-scientifico dell'esistenza. Ma questo non significa che "Il tramonto dell'Occidente" possa essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell'Illuminismo, anche se proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo". Libro.
EUR 50,04
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
EUR 108,94
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.35x5.28x2.05 inches. In Stock.
Editore: Ugo Guanda Editore, Parma, 2005
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 44,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: buono. Filosofia Essay writing Philosophy Biblioteca della Fenice trad. di Julius Evola bross. edit. ill. con bandelle, minime tracce d'uso.
Editore: Longanesi, Milano, 1978
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 104,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRigida. Condizione: Buono (Good). 2 Volumi LXIV + 1513 p., f.to cm 19X12,5, copertina rigida in tela con sovraccoperta in acetato e custodia illustrata. Molto buono, sovraccoperta con piccole mancanze. Book.
EUR 69,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). Spengler, Oswald Il tramonto dell'Occidente. , Longanesi 1981 italiano, 1584 QUARTA EDIZIONE LONGANESI - I Marmi Volume n. 103 - OTTOBRE 1981 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta ingiallita ma integra e molto ben conservata. Tracce di etichetta bianca attaccata sul dorso della sovracoperta. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. Book.
EUR 56,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, strappi macchie Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture macchie.
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
EUR 70,80
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono. Guanda (Biblioteca della Fenice); 1991; 9788877465948 ; Copertina flessibile con risvolti; 19 x 12 cm; pp. LXIII-1513; A cura di Rita Calabrese Conte, Margherita Cottone. Introduzione di Furio Jesi. Traduzione di Julios Evola. ; Presenta segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; È difficile trovare, nell'Europa degli anni venti, un'opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l'influenza culturale del Tramonto dell'Occidente. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire un «filosofo di successo », Ma la portata del libro era in realtà così rilevante da assicurargli una vita duratura e da renderlo oggetto di analisi e di riflessioni in epoche e temperie culturali e politiche ben lontane ormai dal periodo che l'aveva prodotto. «Tutto ciò che passa è soltanto un simbolo, dice Spengler ricordando un verso del Faust, che ritorna come un leitmotiv wagneriano in Il tramonto dell'Occidente. (Citiamo dall'introduzione di Stefano Zecchi.) Ma anche, aggiunge, il movimento dell'esistere e del conoscere ha un significato se ha un valore simbolico. Spengler riabilita così i concetti di Simbolo e Destino che la cultura moderna ha deriso e avvilito, credendo di poterli sostituire con quelli di Segno e Progresso, più funzionali alla filosofia analitica e al controllo tecnico-scientifico dell'esistenza. Ma questo non significa che Il tramonto dell'Occidente possa essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell'Illuminismo, anche se proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo. Una notorietà e una diffusione che però sono state il più delle volte il risultato di un fraintendimento: il titolo è suggestivo ed evoca facili nostalgie, incoraggia formule rapide con cui ingabbiare la sostanza del libro. ».; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
EUR 100,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana "La buona società" 16, filosofia della storia. Sovraccoperta in acetato, volume in cofanetto illustrato. Traduzione di Julius Evola, seconda edizione con 86 tavole a colori e in bn fuori testo. Piatto muto, titolo impresso in oro in tasselo al dorso. Ordinario segno d'uso al cofanetto e al dorso.
Editore: Longanesi, Milano, 1957
Da: Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi, Roma, ROMA, Italia
EUR 138,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOttimo stato di conservazione 1561 + (22) con numerose tavv. f.t. p. in-16 p.tela edit. con sovraccoperta trasparente e custodia.